• Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
Events
Home Archive by Category "Events"

Category: Events

CorporateNews

EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l’evoluzione digitale dei territori e della società

EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l'evoluzione digitale dei territori e della società

Tecnologia, conoscenza basata sui dati e competenze verticali ora contribuiscono in una visione integrata alla digitalizzazione di settori critici come infrastrutture, industria e sanità.

Milano, 4 settembre 2025  – Si chiama FuturaWise la nuova holding tecnologica nata per offrire soluzioni avanzate e intelligenti nei settori infrastrutturali, energetici, industriali, sanitari e urbani. 

Con il claim “Understanding data, transforming lives”, FuturaWise propone competenze che uniscono intelligenza artificiale, GIS, asset management e digital health per supportare la trasformazione digitale in settori critici.

Il gruppo nasce dall’esperienza di EBWorld, attiva da oltre 40 anni nello sviluppo di soluzioni GIS per utility e pubbliche amministrazioni, con clienti come Open Fiber, Fibercop, Fastweb,Terna, Autostrade per l’Italia, Smat e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.   

Oltre a EBWorld, FuturaWise ha partecipazioni e investimenti in altre società, che portano competenze verticali strategiche come:

  • Qwince, società attiva nella digital health; con soluzioni che migliorano la qualità delle cure, la relazione medico-paziente e la sostenibilità del sistema salute.
  • Kode, focalizzata su data science e AI affidabile, applicata a settori industriali e alle utility come telecomunicazioni e reti idriche;
  • NexaTree, la società nascente in seno al gruppo dedicata all’asset management geospaziale.

FuturaWise nasce, quindi, con un posizionamento unico grazie alla sua capacità di gestire dati (GIS, industriali, sperimentali), alla profonda conoscenza dei processi operativi e decisionali delle aziende e alla sua integrazione con nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale. 

Le società di FuturaWise sono presenti con sedi a Milano, Bologna, Pesaro, Pisa, Roma, Cagliari e Palermo e un organico di 120 persone, per garantire il presidio e la vicinanza ai propri clienti. 

Un ecosistema di soluzioni digitali per gestire la complessità con intelligenza.

Grazie a una profonda conoscenza dei processi di dominio – dalle reti idriche ed energetiche, al comparto industriale fino alla sanità digitale – il gruppo sviluppa soluzioni che trasformano la complessità operativa in insight strategici, che semplificano le decisioni, sostenendo l’ottimizzazione progressiva dei risultati. 

FuturaWise nasce per operare in settori ad alta priorità e con forti prospettive di crescita, combinando competenze tecnologiche avanzate con una forte comprensione dei contesti in cui lavora: infrastrutturali, energetici, industriali, sanitari e urbani.

Con una visione integrata e multidisciplinare, l’obiettivo del gruppo e delle sue società è promuovere innovazione, sostenibilità e impatto positivo, mettendo i dati al servizio di decisioni più intelligenti, infrastrutture più resilienti e servizi più vicini alle persone.

Il gruppo ha un approccio integrato basato su tre proposte di valore: 

  • Intelligent Geo Asset Management – per la gestione completa degli asset distribuiti come reti di telecomunicazioni e idriche e infrastrutture fisiche strategiche come porti, aeroporti e autostrade, attraverso partnership con vendor internazionali e  l’applicazione delle data science e intelligenza artificiale. 
  • Trustworthy AI –Trustworthy AI: l’applicazione dell’AI per soluzioni affidabili, che aiutano le aziende a prendere decisioni informate sui punti critici dei processi, migliorando efficienza ed efficacia operativa.
  • Digital Health – per l’innovazione dei servizi e processi sanitari con soluzioni che migliorano la qualità delle cure, la relazione medico-paziente e la sostenibilità del sistema salute.

“FuturaWise nasce per mettere a fattor comune esperienze, tecnologie e visione strategica. Il nostro obiettivo è aiutare clienti pubblici e privati a governare la complessità attraverso i dati, con strumenti capaci di migliorare le decisioni e anticipare i problemi” – dichiara Francesco Mete, CEO e founder del gruppo. 

Impatto e interoperabilità

La struttura di gruppo consente a FuturaWise di offrire soluzioni modulari ma interoperabili, valorizzando l’expertise specifica di ciascuna società e creando sinergie concrete tra ambiti che tradizionalmente operano separati: GIS, AI e sanità digitale.

Il risultato è un ecosistema capace di accompagnare clienti e partner lungo tutto il ciclo di vita dei progetti, dall’analisi alla gestione operativa, con un focus su efficienza, sostenibilità e impatto reale

Read More
ebword Settembre 4, 2025
EventsNews

Digital Twin e Industria 4.0: il contributo di EBW al progetto TAP-IN

Digital Twin e Industria 4.0: il contributo di EBW al progetto TAP-IN

EBW ha partecipato al Plenary Dissemination Workshop di RESTART – Hands-On with the Future of Telecommunications, svoltosi dal 30 giugno al 2 luglio presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’occasione ci ha permesso di presentare i risultati del nostro lavoro all’interno del progetto TAP-IN, dove stiamo sviluppando un digital twin per l’ottimizzazione delle operazioni industriali, con il supporto di Kode.

Il progetto fa parte del progetto IN  (del programma RESTART) e mira a supportare l’industria italiana dell’automazione perseguendo una ricerca interdisciplinare teorica e applicata per le reti di comunicazione in ambienti industriali, con una visione sia a medio che a lungo termine.

Alla conferenza hanno partecipato i colleghi Giovanni Borri e Giacomo Leonardi (in foto) che si sono occupati dello sviluppo del progetto insieme al team tecnico di EBWorld.

Cos’è un digital twin e perché è strategico per l’industria 4.0

Un digital twin è una replica digitale di un impianto fisico, alimentata da dati reali in tempo reale. Consente di monitorare, simulare e ottimizzare processi produttivi complessi, riducendo i costi, aumentando l’efficienza e migliorando la sostenibilità.
Nel contesto dell’Industria 4.0, il digital twin è uno strumento essenziale per supportare la manutenzione predittiva, la progettazione collaborativa e il decision making data-driven.

Il progetto TAP-IN: tecnologia al servizio delle smart factory

Nel progetto TAP-IN, EBW ha sviluppato il digital twin su una linea pilota, utilizzando una combinazione di:

  • Laser scanning 3D per la generazione di nuvole di punti ad alta precisione

  • Modelli BIM (Building Information Modeling) per la gestione digitale degli asset industriali

  • Sensoristica IoT per la raccolta di dati in tempo reale

  • GIS e visualizzazione geospaziale con la nostra piattaforma Geo4B Web

Il risultato è un ecosistema digitale interoperabile, accessibile via web, che permette agli operatori di navigare l’impianto in 3D, simulare scenari operativi, visualizzare indicatori di performance e intervenire in modo tempestivo.

Un progetto al centro dell’innovazione industriale

Il nostro intervento al workshop ha mostrato come la digitalizzazione degli impianti industriali non sia più solo un’opportunità, ma una necessità per le imprese che vogliono restare competitive.
Il digital twin sviluppato da EBW nel progetto TAP-IN dimostra che è possibile integrare tecnologie complesse in una soluzione semplice da usare, scalabile e pensata per le esigenze delle smart factory.

L’implementazione della soluzione sarà disponibile nelle prossime settimane sulla nostra piattaforma Geo4B. Scopri di più su come Geo4B Web possa supportare i processi di digitalizzazione degli asset fisici e dei servizi a rete,

Read More
ebword Luglio 8, 2025
EventsNews

Servizi a Rete Tour 2025: EBW presenta le sue soluzioni.

Servizi a Rete Tour 2025: digitalizzazione, AI e resilienza al centro dell'intervento EBWorld

Al Brixia Forum di Brescia, ospiti di A2A, due giorni intensi dove la community dell’acqua si è incontrata per confrontarsi per le nuove sfide del mercato. 

Anche quest’anno EBWorld ha preso parte al Servizi a Rete Tour, portando sul palco esperienze concrete, soluzioni tecnologiche avanzate e una visione integrata su come affrontare le sfide del settore idrico.

Un’edizione, quella del 2025, che ci ha visto particolarmente coinvolti e soddisfatti, con uno speech ricco di contenuti e progettualità che uniscono innovazione tecnologica, trasformazione digitale e compliance normativa.

Abbiamo presentato l’evoluzione del nostro software Geo4B Water Safety Plan, sviluppato per supportare i gestori nella redazione e gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, in vista della scadenza normativa del gennaio 2029.

La piattaforma integra funzionalità GIS, moduli per l’analisi di rischio sito-specifica, automatismi per la compilazione delle checklist e una gestione documentale conforme alle linee guida ISTISAN.

Un progetto nato dalla sinergia tra le nostre competenze tecnologiche e quelle di esperti come Giorgio Temporelli, in collaborazione con il team di BIP.

Per l’occasione Tiziano Orsenigo, Direttore Commerciale EBWorld, ha presentato in una sessione tecnica la soluzione Geo4B Water Safety Plan.

L’intelligenza artificiale entra nella filiera dell’acqua.

Tra le novità più interessanti portate al Tour, c’è stata l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi di back office e sul campo.
Grazie alle competenze della società del gruppo Kode, stiamo sviluppando modelli predittivi e di automazione che permettono di ottimizzare le analisi chimico-fisiche e i processi decisionali. Un passo avanti verso una gestione data-driven e proattiva delle reti e dei servizi.

Asset Management: dati e decisioni per reti più resilienti

Infine, abbiamo condiviso le evoluzioni delle nostre soluzioni per l’Asset Management, applicate al mondo delle Water Utility.
Abbiamo mostrato come sia possibile utilizzare dati geospaziali, indicatori di performance e digital twin per migliorare la resilienza delle infrastrutture e promuovere una gestione più sostenibile nel lungo periodo.

Guarda il video dell’evento

https://www.ebw.it/wp-content/uploads/2025/06/VIDEO-2025-05-29-20-13-59-2.mp4

Guarda il video dell’intervento.

Servizi a Rete Tour 2025 è stato, ancora una volta, un’occasione preziosa di confronto e crescita per tutti gli attori del settore.

Read More
ebword Giugno 1, 2025
Events

EBW al Sales Kick Off 2025 di GE Vernova

EBW al Sales Kick Off 2025 di GE Vernova: visione strategica, sfide operative e collaborazione i driver per l’anno.

Durante il Sales Kick Off di GE Vernova, Francesco Mete, CEO EBW, ha partecipato al Fireside Chat “Partner Insight” insieme a Per Christian Honningsvåg, EMEA Business Leader di Microsoft, e Gregorio Ogliaro, Global Utilities Transmission & Distribution Lead di Accenture, per approfondire il ruolo delle partnership strategiche nel settore Utility, con particolare attenzione alla trasformazione digitale e alle sfide globali.

Le principali sfide sottolineate da Mete sono state:

  • Visione olistica: la necessità di un approccio integrato che consideri territorio, rete e contesto per una pianificazione e gestione ottimizzata.
  • Burocrazia e ritardi: i processi amministrativi complessi che rallentano la costruzione e la manutenzione delle reti, nonché un aumento dei costi a carico del gestore e in ultima istanza dei cittadini.
  • Carenza di competenze: la difficoltà nel reperire tecnici e operai qualificati per le operation in campo che continua a essere un freno per il settore.

 

A queste complessità, EBW ha saputo rispondere nel tempo con la conoscenza puntuale dei processi di business, partendo sempre dalle esigenze reali come, ad esempio,  l’introduzione dell’Ai su Geo4B Mobile per rendere gli strumenti in campo più facilmente accessibili. Questo approccio non solo garantisce un impatto tangibile, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle Utility.

Consolidare partnership strategiche e di lungo corso come con GE Vernova e innovare con visione è in sintesi la direzione di EBW per supportare sempre più la progettazione  e la gestione delle infrastrutture Energy e utility. 

Francesco Mete, CEO di EBWorld: “Crediamo fermamente che questa nuova fase della collaborazione tra EBW e GE Vernova sia nuovamente un successo! Il mercato sta chiedendo esattamente ciò che GE Vernova sta promuovendo e su cui ha prodotti e soluzioni innovative per la decarbonizzazione e digitalizzazione del mondo Energy e Utility”

Read More
ebword Gennaio 23, 2025
Events

Evoluzione digitale dei processi di gestione della rete idrica

Evoluzione digitale dei processi di gestione della rete idrica: il caso Acda presentato al Servizi a Rete Tour 2024

Si è concluso anche quest’anno il Servizi a Rete Tour 2024, l’evento del mondo dei sottoservizi organizzato da Servizi a Rete, un network di 4Pixel in collaborazione con Acquedotto Pugliese SpA e organizzato nella città di Bari.

La nona edizione di questo format ha avuto come titolo “Acqua: ponte del futuro”articolato in diverse sessioni tematiche ed una tavola rotonda con il coinvolgimento dei principali gestori su piano nazionale rappresentati dai relativi vertici.

EBWorld ha voluto essere presente con uno spazio per incontrare i protagonisti del mondo dell’acqua e con una testimonianza nella sessione Gestione dell’Acqua, sulla collaborazione sviluppata in questi anni con una Utility dell’acqua. 

L’intervento intitolato ”ACDA: Evoluzione digitale dei processi di gestione della rete idrica: dal rilievo, alla progettazione fino alla realizzazione in campo” ha visto la partecipazione di Tiziano Orsenigo, Sales Director insieme a Fabio Monaco Responsabile dell’Area Appalti e Lavori di ACDA – Azienda Cuneese dell’Acqua

La presentazione ha raccontato il progetto di digitalizzazione della rete attraverso Smallworld di GE Vernova e Geo4B Water  la nostra soluzione web e mobile per la progettazione e il monitoraggio anche dal campo della rete idrica, sottolineando l’evoluzione del percorso cartografico di Acda. 

Tiziano Orsenigo, Sales Director di EBWorld: “La storia della collaborazione con Acda rappresenta un caso emblematico di come la tecnologia GIS si sia evoluta e di come sia diventata centrale nei processi di digitalizzazione della rete idrica. Oggi non solo la parte cliente e web supportano il lavoro delle Utility, ma sopratutto le applicazioni mobile, come Geo4B Mobile,  sono uno strumento strategico per gestire le operazioni sul campo. Ad oggi, il futuro vede nuovi ambiti di sviluppo come l’integrazione con strumenti di Data Analytics e di Intelligenza Artificiale, fino a tecnologie 3D come Lidar e BIM.”

Guarda la presentazione durante l’intervento di Fabio Monaco di Acda e Tiziano Orsenigo:

 

ACDA_EBWorld_SARTour2024

Anche i Piani di Sicurezza dell’Acqua nella presentazione di EBWorld

Infine, durante la due giorni del Tour, è stata presentata la soluzione Geo4B Water Safety Plan, la soluzione software per la digitalizzazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, attraverso degli incontri con i gestori. 

Guarda il video di presentazione del Servizi a Rete Tour 2024 – Acquedotto Pugliese, Bari.

Read More
ebword Ottobre 12, 2024
EventsMoments

Officina: Un Anno di Innovazione nella Rigenerazione degli Immobili Pubblici

Officina: Un Anno di Innovazione nella Rigenerazione degli Immobili Pubblici

Martedì 28 maggio, presso la sala Piacentini dell’Agenzia del Demanio, si è tenuto un evento dedicato a OFFICINA, il progetto di innovazione promosso dall’Agenzia del Demanio, volto alla rigenerazione degli immobili pubblici. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per condividere progetti innovativi e discutere delle sfide future in ambito di gestione e trasformazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Evento-Officina_ Demanio
Evento Officina del Demanio con Movyon e EBW

Officina: un Ecosistema di Innovazione

Il progetto OFFICINA è nato con l’obiettivo di creare un ecosistema di innovazione, concentrato sulla trasformazione degli immobili pubblici in spazi sostenibili, funzionali e integrati nel tessuto urbano. Collaborando con istituzioni pubbliche e private, università, network ed hub, il progetto punta a sviluppare soluzioni innovative che possano migliorare la gestione e la rigenerazione degli edifici pubblici, basandosi sul principio della progettazione partecipata e dello spirito comunitario dove il coinvolgimento degli attori è paritario e ugualmente valorizzato. In particolare lavorando su tre direttrici:

  • Tutela della memoria storica
  • Valorizzazione della bellezza del territorio
  • Mediazione tra Innovazione e tradizione

La Giornata di Condivisione

Durante l’evento, è stato presentato il percorso di un anno di Officina, evidenziando i progetti innovativi realizzati e le prospettive future. La giornata è stata arricchita da una serie di interventi e da una tavola rotonda a cui hanno partecipato:

  • Carmela Apreda e Guglielmo Ricciardi del CMCC Foundation – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Sabino Titomanlio di MOVYON – Gruppo Autostrade per l’Italia
  • Gianluca Polcaro, Serena Freddano, Fabio Lalli di IQUII
  • Claudio Cerbara di Sogei

Sono stati presentati i risultati di due collaborazioni per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e neutralità climatica dell’Agenzia e del Governo. Con CMCC è stato realizzato il primo studio di impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio immobiliare pubblico ed è stato individuato un set di indicatori per la resilienza delle strutture. Con Movyon si sono studiate le migliori tecniche e tecnologie per avviare un processo di miglioramento dei dati sul patrimonio immobiliare, con un arricchimento di quelli già in possesso dell’Agenzia. Questo per permettere di migliorare la capacità adattiva dei processi di valorizzazione e manutenzione degli immobili alla luce delle necessità e rischi emergenti.

L’attività promossa da Officina attraverso i contributi della giornata e la recente pubblicazione della prima Rendicontazione di Sostenibilità dell’Agenzia del Demanio si inquadrano nel più ampio percorso di sviluppo e di investimento verso la sostenibilità e la trasformazione digitale della stessa, attuato grazie al rafforzamento della propria governance e a una visione rinnovata che dà centralità all’utenza e al cittadino.

 

Il progetto Movyon e il contributo di EBWorld

EBWorld ha portato il suo contributo al progetto ideato e sviluppato da Movyon, attraverso le competenze sulla gestione delle informazioni georiferite e sulla digitalizzazione del dato.

Il progetto infatti aveva l’obiettivo di studiare e validare, in via sperimentale, l’utilizzo di mezzi tecnologicamente avanzati per poter disporre di un data-set completo ed aggiornato sugli edifici e per sviluppare nuovi servizi digitali dedicati alla valorizzazione del patrimonio dello Stato in tre ambiti: immobili demaniali, area montana e demanio marittimo.

Attraverso dati catastali aggiornati, georeferenziazione, corretta perimetrazione degli edifici, rilevazione delle consistenze e di eventuali abusi e verifica dello stato conservativo si è giunti a modelli e cartografie digitali applicabili all’intero portafoglio immobiliare dell’Agenzia del Demanio.

Lancio del Nuovo Sito Web e della Community e Visione Futura

La giornata si è conclusa con il lancio del nuovo sito web e della community di Officina e l’intervento del Professor Maurizio Carta, che ha presentato una visione adattiva e resiliente del futuro, stimolando riflessioni e nuove idee.

 

Read More
ebword Maggio 29, 2024
Events

La digitalizzazione del mondo water-energy: dal rilievo al BIM per l’asset management

EBWorld alla Giornata Tecnica di Servizi a Rete  insieme a Trimble-Spektra 

Martedì 28 maggio, Milano:  La digitalizzazione del mondo water-energy: dal rilievo al BIM per l’asset management”  

Il panorama dell’acqua e dell’energia sta subendo una trasformazione epocale grazie alla digitalizzazione e al supporto che politica e istituzioni stanno dando al settore.

E’ proprio di questi giorni infatti la notizia di un miliardo di euro in più messo a disposzione dai fondi del PNRR per abbattere le dispersioni nelle reti idriche.

Il  7 maggio infatti è stato pubblicato il decreto direttoriale del ministero delle Infrastrutture e Trasporti Mit per l’assegnazione dei fondi. I fondi sono stati ottenuti dal Ministero nell’ambito della rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) riguardano l’investimento M2C2 – 4.1, avente come oggetto la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

In quest’ottica il prossimo 28 maggio, presso la sede di A2A – Fondazione AEM a Milano, verrà messa in luce l’importanza di questo cambiamento durante una giornata tecnica dal titolo “La digitalizzazione del mondo water-energy: dal rilievo al BIM per l’asset management”, organizzata da Servizi a Rete in collaborazione con Trimble-Spektra.

Il concetto di digitalizzazione non è più solo una prospettiva futuristica, ma una realtà tangibile che sta rivoluzionando i settori dell’acqua e dell’energia.

L’evento promette di essere un punto di incontro cruciale per coloro che sono interessati a comprendere come l’adozione di nuove tecnologie e nuovi approcci alla digitalizzazione possa trasformare radicalmente l’asset management in questi settori.

Il BIM, AI, la Computer Vision sono alcune delle tecnologie  che consentono la creazione e la gestione digitale di informazioni sulle caratteristiche fisiche e funzionali di un progetto e che si stanno dimostrando catalizzatori fondamentali per l’ottimizzazione delle risorse, la gestione efficiente degli impianti e la pianificazione strategica nel lungo termine.

La giornata sarà articolata con esperti del settore, leader d’opinione e professionisti condivideranno le loro esperienze e le migliori pratiche durante questa giornata intensiva e EBWorld sarà presente con un proprio intervento dal titolo “Digital Twin a supporto delle Field Operation nelle Water Utility”. Il contributo presenterà un caso reale, in cui attraverso l’implementazione di Geo4B Mobile App è stato possibile facilitare e ottimizzare i processi di rilievo e progettazione sul campo.

L’evento sarà un momento per affrontare non solo il tema dell’innovazioni tecnologiche, ma anche una riflessione su come queste possano contribuire a creare un futuro più sostenibile e efficiente per il settore water-energy e nell’ottica del purpose di EBWorld nel collaborare alla creazione di città e comunità sempre più connesse, sicure e sostenibili.

Read More
ebword Maggio 8, 2024
Events

Servizi a Rete Tour 2024

EBWorld al Servizi a Rete Tour 2024 a Bari dal 9 al 10 ottobre

EBWorld è entusiasta di annunciare la sua partecipazione come sponsor ufficiale del Servizi a Rete Tour 2024, un evento imperdibile nel settore dell’acqua e delle utilities idriche.

La nona edizione dell’evento Servizi a Rete TOUR si svolgerà sotto l’egida diAcquedotto Pugliese dal 9 al 10 ottobre a Bari presso il Nicolaus Hotel.

Come ogni anno, l’evento costituirà una piazza di incontro e confronto tra gli operatori, i tecnici, le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle reti e dei sottoservizi.

Tema di questa edizione “Acqua: ponte del futuro”

 

Quest’anno la Conferenza dal titolo “Acqua: ponte del futuro” sarà un’occasione per affrontare e confrontarsi sulle seguenti tematiche:

  • Cambiamenti Climatici
  • Digitale ed Intelligenza Artificiale
  • Impatti Sociali
  • Tutela della Risorsa
  • Tutela Ambientale
  • Energie Rinnovabili

In qualità di sponsor, EBWorld porterà la sua vasta esperienza e le sue soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide più pressanti nel campo dell’acqua, offrendo idee innovative e tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa, la sostenibilità e la gestione delle risorse idriche.

Il Servizi a Rete Tour è una piattaforma unica per condividere conoscenze, scoprire le ultime tendenze e stabilire connessioni preziose nel settore dell’acqua. EBWorld è entusiasta di essere parte di questa importante iniziativa e di contribuire alla promozione dell’innovazione e della trasformazione nel settore.

Non vediamo l’ora di incontrare i partecipanti al tour e di condividere le nostre idee e soluzioni per un futuro idrico più sostenibile e efficiente.

Unisciti a noi al Servizi a Rete Tour 2024 e scopri come EBWorld sta guidando il cambiamento nel settore dell’acqua con tecnologie all’avanguardia e un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità.

Per i dettagli e il programma, visita il sito di Servizi a Rete Tour.

Read More
ebword Maggio 5, 2024
Events

EBWorld partner di GE Orchestrate 2024

EBWorld partner di GE Orchestrate 2024

EBWorld, VAR italiano di GE Vernova,  sarà presente a Orchestrate 2024 in qualità di Partner. 

Si avvicina la conferenza dei clienti GE Vernova GridOS a Glasgow, dal 23 al 26 aprile.

Orchestrate 2024 è l’evento principale di GE Vernova per i team OT e IT che vogliono imparare come accelerare il loro percorso verso una rete più sostenibile. Un evento che riunisce i professionisti delle utility per approfondire la costruzione, gestione e digitalizzazione degli asset.

EBWorld sarà presente in qualità di sponsor, alla vigilia del 25esimo anno di partnership con GE Vernova.

In questi ultimi giorni, l’agenda ha preso forma ed è quasi ultimata, anche se nei prossimi  verranno aggiunti altri interventi.

 

Perchè partecipare ad Orchestarte 2024?

 

  • Imparare dagli esperti
  • Scoprire le nuove innovazioni di GridOS
  • Fare rete con i colleghi
  • Ascoltare i visionari del settore
  • Migliorare le competenze
  • Incontrare i partner

Last, but not least, una serata al museo.

L’attività serale più importante di Orchestrate Scotland 2024 sarà una serata al famoso Glasgow Science Centre (GSC).

Il GSC è più di un semplice museo. È la sede di un’importante mostra intitolata “Powering the Future”, che si sposa perfettamente con l’obiettivo di orchestrare una rete energetica sostenibile. La mostra analizza in modo approfondito le sfide più difficili della transizione energetica e l’opportunità di sfruttare l’innovazione per risolverle.

Why Attend Orchestrate 2024: Insights from Grid Experts

Read More
ebword Marzo 26, 2024
CorporateDigital TransformationNews

CTE Pesaro,  all’Innovation Roadshow 2024 Bologna

CTE Pesaro,  all’Innovation Roadshow 2024 Bologna

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e le Case delle Tecnologie Emergenti hanno incontrato le imprese, investitori, startup e attori dell’innovazione sul tema “IoT e industria 4.0”. EBWorld era presente, con tutto il team della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro. 

La tappa inaugurale dell‘Innovation Roadshow 2024 ha avuto luogo a Bologna, concentrando l’attenzione sulle dinamiche dell’IoT e dell’Industria 4.0.

Organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e con il sostegno di CTE COBO, l’evento ha visto l’innovazione come protagonista attraverso un’esclusiva area espositiva che ha riunito il meglio delle tecnologie e delle sperimentazioni delle aziende tecnologiche emergenti italiane.

Tra questi anche la CTE Square la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro, che vede tra i suoi partner anche EBWorld.

CTE Square all'Innovation Road Show 2024 a Bologna

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare luoghi simbolo dell’innovazione, tra cui il Tecnopolo di Bologna e il Super Computer Leonardo, uno dei precursori dei sistemi di classe exascale annunciati dall’EuroHPC Joint Undertaking, insieme al BI-REX, Competence Center nazionale specializzato sui Big Data. Inoltre, è stata organizzata una visita alla linea Pilota, una fabbrica digitale interconnessa suddivisa in quattro diverse aree tematiche, dove le tecnologie 4.0 si integrano con le metodologie tradizionali.

Il programma ha incluso una serie di interventi di rilievo, tra cui saluti istituzionali da parte del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, e del Sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

Inoltre, sono stati presentati keynote speech ispirazionali da Giulia Gioffreda di Google, seguiti da un Reverse Pitch condotto da figure di spicco come Stefania Quaini di Angels 4 women, Cristina Tomassini di CdP Venture Capital, Marta Molinero di EIT Manufacturing e Michele Marcaccio di FNDX, insieme a Gabriella Severi di SIMEST SpA.

Un momento significativo è stato l’intervento di Stefano Onofri, co-fondatore e co-CEO di CUBBIT, seguito da sessioni di discussione con esperti del settore come Massimo Calzoni e Susanna Zuccarini di Invitalia.

L’evento ha concluso con un’opportunità di matchmaking tra startup, imprese e investitori, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e favorire lo sviluppo di partnership strategiche all’interno del network delle Case delle Tecnologie Emergenti Italiane.

Grafica Innovation RoadShow 2024 di Bologna

Read More
ebword Marzo 16, 2024
  • 1
  • 2
  • 3

Categorie

  • Events 19
  • Innovation 5
  • News 19
Post recenti
  • Asset Management, Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione: il futuro delle infrastrutture
    Asset Management, Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione: il futuro delle infrastrutture
    Settembre 19, 2025
  • Telco AI: come FuturaWise abilita reti e infrastrutture più efficienti
    Telco AI: come FuturaWise abilita reti e infrastrutture più efficienti
    Settembre 10, 2025
  • EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica  per l’evoluzione digitale dei territori e della società
    EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l’evoluzione digitale dei territori e della società
    Settembre 4, 2025
Tag
asset management cte demanio digital twin ebw ebw40 field operation ftth geo4b GE Vernova gis intelligenza artificiale kode kubernetes movyon pesaro pesaro 2024 rewards RICERCA rossini opera festival smallworld pni smart city telco territorio water water safety plan

Su di noi
Soluzioni
Prodotti
Case history
Risorse
About
Follow us
LinkedIn
Facebook
Instagram
YouTube
Contatti
Indirizzo: Str. degli Olmi 16/4, Pesaro (PU) C.F e P.I. 00841260417
Telefono: (+39) 0721 25089
Opportunità e contatti: sales@ebw.it
Comunicazione e job: info@ebw.it
hr@ebw.it
2025 - All right reserved

Whistleblowing --Privacy Policy -- Cookies