Il ROF per tutti, grazie al supporto di EBWorld

Il ROF per tutti, grazie al supporto di EBWorld

Il Rossini Opera Festival (ROF) è uno degli eventi culturali più attesi e prestigiosi nel panorama italiano e internazionale. Ogni anno, nel cuore di Pesaro, città natale del grande compositore Gioachino Rossini, si tiene questa straordinaria celebrazione dell’opera e della musica classica. Anche quest’anno, il Festival riceve un sostegno ancora più significativo, grazie a EBWorld, che rende l’emozione dell’opera accessibile a tutti, inclusi i più giovani.

EBWorld ha annunciato il suo sostegno al Rossini Opera Festival attraverso la sponsorizzazione del prezzo del biglietto. Questo gesto non solo testimonia l’impegno di EBWorld nel sostenere le arti e la cultura, ma rappresenta anche un’opportunità unica per le famiglie di immergersi nell’incanto dell’opera attraverso un prezzo simbolico di 1 Euro per gli Under 14.

Questo non solo contribuirà a nutrire una nuova generazione di appassionati di musica classica, ma permetterà anche alle famiglie di condividere momenti preziosi e culturalmente arricchenti insieme.

Ma EBWorld non si ferma qui nel suo impegno per rendere l’opera più accessibile e inclusiva. Per i più grandi, l’azienda ha creato un’opportunità imperdibile con il biglietto Under 30, che offre vantaggi esclusivi e sconti speciali per i giovani appassionati di musica. Questo non solo rende l’esperienza del Rossini Opera Festival più conveniente per i giovani adulti, ma li incoraggia anche a esplorare e apprezzare l’arte dell’opera in tutte le sue sfumature.

L’iniziativa di EBWorld non solo beneficia direttamente il pubblico, ma sostiene anche il Rossini Opera Festival nel suo impegno per promuovere l’eccellenza artistica e preservare il patrimonio culturale di Gioachino Rossini. Attraverso questa partnership, EBWorld dimostra il suo sostegno tangibile all’arte e alla cultura, contribuendo a garantire che l’opera rimanga viva e accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle possibilità finanziarie.

La creatività del fare

Francesco Mete, Amministratore Unico di EBWorld ha così commentato: “Sono orgoglioso e grato di poter dare come azienda del territorio un supporto non solo al Rossini Opera Festival, ma anche a tutte le famiglie  e i giovani che si vogliono avvicinare alla cultura e a questo immenso patrimonio artistico che la città di Pesaro, custodisce da anni. In questo impegno risuona uno dei temi più cari che hanno portato  Pesaro a diventare Capitale della Cultura e che mi piace condividere ovvero la necessità di ripartire dall’ascolto e dalla condivisione di esigenze comune, puntando sull’identità del territorio e sui modi di trasmetterla: la “creatività del fare” che accomuna l’artista e l’artigiano, l’imprenditore e il cittadino attivo”.

 

Per i dettagli dell’iniziata ulteriori informazioni a questo link: https://rb.gy/0uphvv.

Read More
ebword Maggio 16, 2024

EBWorld all’Innovation Week con City Vision

EBWorld all’Innovation Week con City Vision

Prosegue il viaggio di City Vision e per la terza tappa del roadshow saremo a Milano, venerdì 10 maggio all’interno dell’Innovation Week organizzata da MIND Milano Innovation District

Il tavolo di lavoro sarà aperto alla Pubblica Amministrazione, alle aziende, tra cui appunto EBWorld e agli esperti per parlare delle “AI City” e dell’importanza di intelligenza artificiale e sicurezza informatica legata ai dati.

Infatti dopo l’approvazione dell’AI Act europeo anche le pubbliche amministrazioni affrontano le sfide dell’intelligenza artificiale cercando di fronteggiare  i rischi di intelligenze generative, big data e chatbot. L’obiettivo è sempre quello di condividere buone pratiche e avviare una collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni, Territorio e Imprese mettendo al centro sempre e solo le persone. 

 

Un parterre ricco di professionalità ed esperienze per affrontare un tema strategico

 

A questo appuntamento, moderato dal giornalista Alessandro Di Stefano, Content Manager City Vision, saranno prensenti oltre a Francesco Mete, CEO di EBWorld:

Francesco Alleva, responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Bergamo; Vanessa Cocca, Ceo Data Valley; Luca Cuppoloni, Business Development WiseTown; Rino Pruiti, Sindaco del Comune di Buccinasco; Luca Benetti, Assessore al Bilancio e alla Smart city del Comune di Legnano; Niccolò Carretta, Responsabile servizi innovativi a2a Illuminazione pubblica; William Del Negro, Presidente WillEasy; Adriana Nepote, Assessora alla Smart city del Comune di Mantova; Giorgio Ramenghi, Corporate Business Development Wind Tre; Sara Santagostino, Sindaca del Comune di Settimo Milanese; Maurizio Scaccabarozzi, Sales & Customer Service Manager di a2a Smart City; Nadia Scandelli, Head of Smart Industry Solutions Unit Cefriel; Diego Valazza, Business Development Director Lendlease; Fabio Bottero, Sindaco del Comune di Trezzano sul Naviglio; Ruggiero Colonna Romano, Project Manager Milano Smart City Alliance, Assolombarda; Michele Pianetta, Founding Partner Prokalos; Emiliana Brognoli, Assessora a Innovazione e Smart City del Comune di Rho; Fabio Cavallari, Co-Founder & Chief Marketing Officer Trailslight e Domenico Lanzilotta, Direttore City Vision.

Francesco Mete, ha così anticipato il suo intervento: “Prometto di non parlare di tecnologia ma di come il Digitale e in particolare la Infrastructure Technology Platform di EBWorld in ottica Smart City siano un mezzo per rendere il rapporto tra città e persone più connesso, sicuro e sostenibile.  Grazie a City Vision per questa opportunità e per aver messo sul tavolo un argomento così importante quando si parla di città intelligenti.” 

Per info sull’evento e sui prossimi appuntamenti visita il  sito.

Rivedi il video con l’intervento di Francesco Mete in occasione di Pesaro: Città dei Dati, dove si sottolinea la visione di EBWorld e l’approccio basato sulla necessità e le esigenze dei cittadini, prima della tecnologia.

Read More
ebword Maggio 6, 2024

CTE Pesaro,  all’Innovation Roadshow 2024 Bologna

CTE Pesaro,  all’Innovation Roadshow 2024 Bologna

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e le Case delle Tecnologie Emergenti hanno incontrato le imprese, investitori, startup e attori dell’innovazione sul tema “IoT e industria 4.0”. EBWorld era presente, con tutto il team della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro. 

La tappa inaugurale dell‘Innovation Roadshow 2024 ha avuto luogo a Bologna, concentrando l’attenzione sulle dinamiche dell’IoT e dell’Industria 4.0.

Organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e con il sostegno di CTE COBO, l’evento ha visto l’innovazione come protagonista attraverso un’esclusiva area espositiva che ha riunito il meglio delle tecnologie e delle sperimentazioni delle aziende tecnologiche emergenti italiane.

Tra questi anche la CTE Square la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro, che vede tra i suoi partner anche EBWorld.

CTE Square all'Innovation Road Show 2024 a Bologna

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare luoghi simbolo dell’innovazione, tra cui il Tecnopolo di Bologna e il Super Computer Leonardo, uno dei precursori dei sistemi di classe exascale annunciati dall’EuroHPC Joint Undertaking, insieme al BI-REX, Competence Center nazionale specializzato sui Big Data. Inoltre, è stata organizzata una visita alla linea Pilota, una fabbrica digitale interconnessa suddivisa in quattro diverse aree tematiche, dove le tecnologie 4.0 si integrano con le metodologie tradizionali.

Il programma ha incluso una serie di interventi di rilievo, tra cui saluti istituzionali da parte del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, e del Sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

Inoltre, sono stati presentati keynote speech ispirazionali da Giulia Gioffreda di Google, seguiti da un Reverse Pitch condotto da figure di spicco come Stefania Quaini di Angels 4 women, Cristina Tomassini di CdP Venture Capital, Marta Molinero di EIT Manufacturing e Michele Marcaccio di FNDX, insieme a Gabriella Severi di SIMEST SpA.

Un momento significativo è stato l’intervento di Stefano Onofri, co-fondatore e co-CEO di CUBBIT, seguito da sessioni di discussione con esperti del settore come Massimo Calzoni e Susanna Zuccarini di Invitalia.

L’evento ha concluso con un’opportunità di matchmaking tra startup, imprese e investitori, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e favorire lo sviluppo di partnership strategiche all’interno del network delle Case delle Tecnologie Emergenti Italiane.

Read More
ebword Marzo 16, 2024

EBWorld entra nelI’Innovation District di City Vision 2024

EBWorld entra nelI’Innovation District di City Vision 2024

City Vision è la piattaforma di contenuti ed eventi che facilita lo scambio di esperienze, esigenze e soluzioni per la trasformazione intelligente dei territori.

La comunità di City Vision comprende amministratori pubblici, funzionari della pa, imprese, organizzazioni, professionisti, ricercatori, innovatori.

Per il 2024, EBWorld entra a far parte del progetto portando la sua visione integrata che mette al centro della visione su città e territori intelligenti i dati, la tecnologia e i processi, per creare comunità sempre più connesse, sicure e sostenibili.

“Abbiamo sposato la visione di City Vision – commenta Francesco Mete, Amministratore Unico di EBWorld – perchè crediamo molto all’interpretazione che il progetto offre di tecnologia e umanesimo, ponendo l’accento sulle necessità dei territori e sulle risposte che Pubblica Amministrazione e Imprese danno ai cittadini”.

A City Vision è dedicata una sezione speciale di Green&Blue, area online focalizzata su innovazione e ambiente de la Repubblica, La Stampa e delle altre testate del gruppo Gedi-Gnn che seguirà i vari momenti tra cui il Road Show e la chiusura del progetto a Padova, in ottobre. 

In calendario infatti City Vision ha fissato l’appuntamento con gli Stati Generali delle città intelligenti, che alla quinta edizione raddoppiano con due giorni di eventi.

L’appuntamento annuale di chiusura del progetto si terrà a Padova lunedì 21 e martedì 22 ottobre 2024. All’ultima edizione hanno partecipato oltre 150 speaker e 800 decision maker dal mondo della Pa e delle imprese.

L’obiettivo dell’agenda è proprio quello di valorizzare una comunità di città, imprese ed enti che sta modellando in meglio il nostro Paese. L’incontro si strutturerà con tavoli di lavoro e occasioni aperte al pubblico per conoscere lo stato dell’arte.

Rivedi il video con l’intervento di Francesco Mete in occasione di Pesaro: Città dei Dati, dove si sottolinea la visione di EBWorld e l’approccio basato sulla necessità e le esigenze dei cittadini, prima della tecnologia.

Read More
ebword Marzo 1, 2024

EBWorld rinnova il supporto al Rossini Opera Festival

EBWorld rinnova il supporto al Rossini Opera Festival

Buon Compleanno Gioachino Rossini! 

Oggi il grande Maestro pesarese avrebbe festeggiato 232 anni, o meglio 56 visto che la sua data di nascita è il 29 febbraio.

Con l’occasione, EBWorld ha il piacere di rinnovare il supporto al Rossini Opera Festival che si svolgerà dal 7 al 23 agosto 2024 nella cornice di Pesaro Capitale italiana della cultura. Inaugurerà il Festival una nuova produzione di Bianca e Falliero, diretta da Roberto Abbado e messa in scena da Jean-Louis Grinda a cui seguirà un’altra nuova produzione, Ermione, affidata alla bacchetta di Michele Mariotti e alla regia di Johannes Erath.

Per EBWorld il Festival rappresenta una manifestazione del territorio che grazie alla passione e alle competenze raggiunge un pubblico internazionale raccontando una visione ben precisa che unisce cultura, creatività e spirito innovativo.

Read More
ebword Febbraio 29, 2024

Casa delle tecnologie emergenti: inaugurazione della sede di Pesaro

CTE Pesaro, inaugura la sede della Casa delle Tecnologie Emergenti

Appuntamento Venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 11:00 per l’apertura di un nuovo luogo di innovazione per la città di Pesaro, la sede della CTE Square: la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro presso via Guidubaldo della Rovere n. 13, terzo piano, Pesaro (PU).

Il progetto vede EBWorld come parte attiva, insieme a Istituzioni e altre aziende del territorio, mira a diventare un laboratorio attivo in cui implementare attività di ricerca, sviluppo, e sperimentazione delle tecnologie emergenti nell’ambiente urbano; Innovation Accelerator: allo scopo di facilitare lo sviluppo e la nascita di imprese locali legate al territorio, attraverso Startup building, Hackathon, Open Call, incubazione e accelerazione; centro di trasferimento tecnologico per il trasferimento delle competenze tra tutte le parti interessate, coinvolgendole attivamente nelle sperimentazioni in atto in modo da creare i presupposti per la piena accettazione delle tecnologie emergenti e per la conseguente creazione di valore sociale ed economico.

La CTE SQUARE si concentrerà sulla sperimentazione delle tecnologie emergenti in 3 verticali:

  • Cultura, intesa come salvaguardia del patrimonio e sulla produzione di prodotti, servizi e attività culturali; 
  • turismo, ovvero fruizione culturale, promozione territoriale ed espansione digitale, nonchè gestione sostenibile dei flussi di persone e di dati; 
  • engagement, da intendersi come coinvolgimento attivo degli individui e di tutte le parti interessate nella creazione di un tessuto sociale che ponga la cultura al centro.

Uno spazio fisico di innovazione, vero e proprio centro di trasferimento tecnologico

L’inaugurazione è stato un momento di incontro e di festeggiamenti ma come ha sottolineato il Sindaco Matteo Ricci e l’assessore Francesca Frenquellucci anche di impegno per  trasformare i sogni in progetti.

La casa delle tecnologie emergenti sarà  «uno spazio fisico di innovazione, vero e proprio centro di trasferimento tecnologico sull’uso delle tecnologie emergenti volto a supportare progetti di ricerca e sperimentazione, a sostenere la creazione di start-up, il trasferimento tecnologico verso le PMI sui temi legati alla Cultura, al Turismo, all’Engagement, favorendo lo sviluppo di nuove soluzioni per la città di Pesaro, rafforzando la vocazione culturale e musicale della città coniugata con l’innovazione tecnologica».

 

Per conoscere di più il progetto e il contributo di EBW, visita il sito di CTE Pesaro.

Read More
ebword Febbraio 27, 2024

Apprendo Imprendo: EBWorld raccontata nelle scuole

Nasce con Apprendo – Imprendo il racconto di EBWorld alle scuole primarie e secondarie

L’iniziativa Apprendo  Imprendo, realizzata in collaborazione con Confindustria Pesaro Urbino, ha l’obiettivo di sensibilizzare bambini e ragazzi sul ruolo sociale delle imprese supportando le future scelte di orientamento scolastico e professionale.

 

Ed è proprio sulla creazione di un ponte tra imprese e scuole che si  è sviluppato il progetto, che racconta tramite contenuti multimediali e interattivi i processi, l’organizzazione e la vita all’interno delle aziende del territorio locale. EBWorld, con Confindustria, ha riportato il suo lavoro e le sue esperienze con delle interviste, supportando la diffusione di conoscenze sul mondo dello sviluppo software e dei sistemi informativi geografici (GIS) nelle scuole.

Dalla fase di raccolta delle necessità – che sono chiamati requisiti nel mondo dello sviluppo software – del cliente, alla pianificazione architetturale delle soluzioni, dallo sviluppo, al test e al rilascio del software finale. Il ciclo di vita dei software GIS sviluppati e distribuiti da EBWorld (quali Geo4B e Smallworld di GE Digital) è stato descritto dettagliatamente da alcuni tra i team della Factory dell’azienda. L’obiettivo è realizzare soluzioni per la digitalizzazione di infrastrutture, reti e asset integrando la gestione dei dati georeferenziati, l’elevata conoscenza dei processi aziendali dei clienti e l’integrazione di tecnologie innovative come Digital Twin, IoT, 3D e AR.

Con la ricerca di tecnologie innovative, l’analisi di dati geospaziali e l’uso di soluzioni integrate supportiamo la digitalizzazione di reti e infrastrutture.

 

Maruska Melucci
Responsabile Factory

Forniamo al cliente assistenza proattiva sulle nostre applicazioni garantendo efficienza, qualità e continuità di servizio.

 

 

Alessandro Serafini
Analista GIS del Team di Supporto

La curiosità verso il nuovo che avanza è fondamentale per uno sviluppatore di software. Non ci si può adagiare.

 

Marco Riminucci
Team Leader e Sviluppatore Software

Mettendo al centro l’innovazione si sviluppa l’importanza di definire percorsi formativi ad hoc, caratteristica di un’azienda che si impegna creare un ambiente che incoraggi la crescita professionale. Infatti, EBWorld sostiene una cultura aziendale attenta al welfare, allo sviluppo e al benessere delle persone favorendo l’organizzazione di gruppi di lavoro collaborativi e che contribuiscono alla realizzazione di un’azienda sempre più connessa, sicura e sostenibile.

Il bello del mio lavoro è parlare con le persone, sentire cosa hanno da dire perché sono senza dubbio agenti di innovazione e creatività.

 

Maria Vittoria Ligorio
Responsabile Risorse Umane

Creatività, formazione continua e capacità relazionali sono indispensabili per una comunicazione aziendale efficace

 

Alessio Corino
Sales Back office & Marketing

Realtà innovative come EBWorld giocano, con il coinvolgimento attivo nel progetto Apprendo – Imprendo, un ruolo cruciale nella trasmissione di conoscenze utili all’orientamento professionale nelle scuole. Un esempio di come la connessione tra lavoro e istruzione può essere la chiave per una società più connessa, sicura e sostenibile. 

EBWorld investe costantemente in innovazione e progetti formativi attraverso partnership con le principali università italiane come Politecnico di Milano, Università di Bologna e di Urbino.

Read More
ebword Febbraio 5, 2024

City Vision Pesaro: EBWorld partecipa alla tavola rotonda

City Vision Pesaro: la città dei dati. Giovedì, 14 dicembre 2023 – Salone nobile di Palazzo Gradari- Pesaro. 

L’evento, a cui ha portato i suoi saluti anche il sindaco Matteo Ricci, ha concentrato parte del programma sul tema dei nuovi lavori, i green job e il tema delle Smart City a cui EBWorld ha portato il suo contributo tramite l’intervento di Francesco Mete. 

 

“Ospitando l’evento di City Vision abbiamo avuto modo di raccontare quello che stiamo facendo di concreto a Pesaro. Sono tre le parole chiave che abbiamo ribadito: Cultura, Turismo ed Engegament. Sono le direttrici su cui si sta muovendo l’amministrazione, anche in vista della prossima sfida: Pesaro Capitale italiana della cultura 2024”. Così ha detto Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e alla Partecipazione in occasione di City Vision Pesaro, l’ultima tappa del roadshow 2023 che ha raccontato la trasformazione intelligente dei territori. L’evento “La Città dei dati” ha riunito per un’intera giornata rappresentanti della Pa, aziende, esperti e ricercatori per ascoltare i casi studio di quei comuni e imprese che stanno portando avanti progetti di transizione digitale.

L’evento di City Vision a Pesaro, a cui ha portato i suoi saluti anche il sindaco Matteo Ricci, ha concentrato parte del programma sul tema dei nuovi lavori, i green job e le smart city. L’agenda è stata rivolta anzitutto a studenti e studentesse delle scuole superiori e delle università del territorio, con interventi di docenti e ricercatori che hanno discusso di quanto le competenze legate ai dati – dall’intelligenza artificiale all’IoT– guadagneranno sempre maggiore importanza nella transizione ecologica e nel mercato del lavoro. Si è fatto inoltre riferimento anche alle opportunità della Casa delle Tecnologie Emergenti di PesaroProgetto CTE SQUARE, di cui EBW fa parte, quale spazio fisico per la sperimentazione e la ricerca, laboratorio innovativo aperto alla cittadinanza ed alle imprese per il trasferimento tecnologico sulle tecnologie emergenti ed Open Innovation.

 

“City Vision chiude un altro anno di successi, fatto di incontri e contenuti – ha commentato Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision– Abbiamo girato tutta Italia, da Roma a Milano, da Cuneo a Padova, passando per Genova e Napoli, e abbiamo concluso l’anno a Pesaro, una città che dimostra con i fatti che cosa significa progettare e costruire percorsi di trasformazione intelligente. L’obiettivo, come sempre, è stato valorizzare quelle storie di pubblica amministrazione che innova. Nel 2024 continueremo su questo percorso”.

 

Oltre all’incontro con le scuole City Vision si è poi articolato in un tavolo di lavoro al quale hanno preso la parola diversi amministratori come Mauro Dini (sindaco di Lunano), Stefano Franceschini (assessore allo Sviluppo economico e transizione digitale di Gualdo Tadino) e Palmiro Ucchielli (sindaco di Vallefoglia). Come ad ogni tappa del roadshow di City Vision hanno parlato anche le aziende e le realtà partner: tra gli speaker Adriano Bisello (Senior Man ager PAL & Smart City di Jakala Civitas), Gabriele Grigolo (Business to Government Market Evolution – Urban Asset Valorization di Enel X), Lucas Chezzi Firmo (Subject matter expert Smart city di AlmaViva) e Giovanni Gostoli(direttore della Rete dei Comuni Sostenibili).

 

L’intervento di Francesco Mete si è così concentrato: “La città dei dati è un tema centrale nel lavoro quotidiano di EBWorld, soprattutto attraverso la nostra visione e il nostro approccio ai dati georiferiti. Le mappe e la georeferenziazione consentono di digitalizzare infrastrutture (strade, ferrovie, reti in fibra ottica, reti elettriche, acquedotti) e tutto quanto interagisce con l’infrastruttura stessa. Solo dopo aver creato un “gemello digitale” dell’infrastruttura (che non include solo la posizione sulla mappa ma anche l’integrazione di dati 3D, da sensori, informazioni antropiche, dati metereologici, viabilità, etc.) è possibile digitalizzare tutti i processi di gestione che ruotano attorno al ciclo di vita dell’infrastruttura stessa (pensiamo alla costruzione, la progettazione, la conduzione). Lo scopo è quello di ottimizzare la distribuzione di servizi a comunità, aziende, territorio avendo una visione olistica e digitale del territorio stesso.”

Read More
ebword Dicembre 14, 2023

Industria Felix premia EBWorld: l’azienda marchigiana tra le top tech company d’Italia

Lunedì, 11 dicembre 2023 – Palazzo Mezzanotte, Milano. Inizia il 53° evento organizzato da Industria Felix Magazine 

Industria Felix premia EBWorld: l’azienda marchigiana di soluzioni tech per la trasformazione digitale di reti e infrastrutture come esempio virtuoso per il territorio.

Sono state premiate ieri, lunedì 11 dicembre, a Milano a Palazzo Mezzanotte, sede di Elite e Borsa Italiana, le 196 imprese più competitive d’Italia distinte per settori, insignite del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, dinanzi a un parterre di primo piano in quanto ha visto la partecipazione diretta di imprenditori e manager proveniente da settori come moda, commercio, commercio online, logistica e trasporti, sistema casa, costruzioni e edilizia, turismo, vitivinicoltura, agroalimentare, ristorazione. 

Tra queste un ruolo centrale il settore tecnologico che ha visto tra le aziende premiate EBWorld, società di software marchigiana con sede a Pesaro, che festeggia proprio quest’anno i quarant’anni di attività. Partita come software house con forti competenze sui sistemi georeferenziati (GIS), oggi  EBWorld supporta la digitalizzazione di tutti i processi di gestione che ruotano attorno al ciclo di vita dell’infrastruttura stessa (costruzione, progettazione, conduzione) per ottimizzare la distribuzione di servizi a comunità, aziende, territorio avendo una visione olistica e digitale del territorio stesso.  

Tra i progetti dell’azienda  infatti troviamo progettazione reti a banda larga (5G o fibra), ricerca perdite su un acquedotto, identificazione dei siti ideali in cui installare colonnine di ricarica, gestione della mobilità sostenibile o della mobility on demand, il tutto con lo scopo di supportare un modello di città e territorio sempre più sicuro, connesso e sostenibile. 

L’Amministratore Unico Francesco Mete che ha commentato così i risultati raggiunti “Essere premiati per il conseguimento di importanti obiettivi di fatturato costituisce sempre uno stimolo a migliorarsi ulteriormente. Tuttavia, nel corso di questi anni, il nostro approccio al fatturato non è mai stato basato esclusivamente sui dati. La missione dell’azienda è sempre stata quella di generare valore per tutti gli stakeholder, con un investimento prioritario nelle persone prima ancora che nella tecnologia. Inoltre, sosteniamo attivamente la comunità locale, come dimostra il nostro consolidato sostegno nel corso degli anni al Rossini Opera Festival. Per coloro che operano nell’ambito dell’interconnessione tra dati, tecnologia e processi, l’elemento centrale, sia nel punto di partenza che in quello di arrivo, è sempre rappresentato dalle persone”.

Francesco Mete, CEO EBWorld, al Premio Industria Felix

Performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta anche sostenibili: è stato il metodo di valutazione per premiare le società di capitali provenienti da ogni regione. «Questo riconoscimento», ha scritto in un messaggio rivolto ai premiati il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, «dà atto anche alla vostra capacità di perseguire gli obiettivi aziendali, mantenendo un saldo equilibrio tra sostenibilità economica, responsabilità sociale e resilienza finanziaria. Il vostro impegno, la vostra innovazione e la vostra dedizione hanno contribuito in modo significativo al progresso e alla prosperità del Paese in un periodo caratterizzato dalla transizione ecologica e digitale. Sono certo – ha sottolineato il ministro – che la vostra esperienza può servire da ispirazione per la costruzione di una rete di imprese virtuose che, insieme, contribuiranno a guidare l’intero tessuto imprenditoriale attraverso le sfide e le opportunità di questa trasformazione fondamentale. Sono certo che, lavorando insieme, possiamo coltivare un ambiente imprenditoriale che promuova la crescita economica, la responsabilità sociale e la tutela dell’ambiente: questa – ha concluso Urso – è la sostenibilità che vogliamo e che incentiviamo anche con le misure del Governo».

Il 53° evento è stato presentato dalla giornalista Maria Soave ed organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale diretto da Michele Montemurro, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.c. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, ELITE, Plus Innovation e M&L Consulting Group. 

La premiazione di Francesco Mete, CEO EBWorld
Locandina premio industria felix magazine

Read More
ebword Dicembre 12, 2023

EBWorld premiata tra le 1000 imprese Best Performer delle Marche da ItalyPost

Il premio alle 1000 imprese Best Performer delle Marche selezionate dal Centro Studi ItalyPost

Mercoledì, 22 novembre nella splendida cornice dell’auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro, EBWorld ha ritirato il premio come “1000 Best Performer delle Marche”, promosso dal Centro Studi ItalyPost. La premiazione ha visto protagoniste le 1000 imprese Best Performer della regione Marche selezionate in termini di competitività ed affidabilità finanziaria. In totale sono 15.000 le realtà di eccellenza italiana istituite del premio, distribuite in 10 provincie e 5 regioni tra le più industrializzate del nostro paese.

La ricerca del Centro Studi ItalyPost riguarda i bilanci degli ultimi 4 anni di tutte le società di capitali italiane e che permette, attraverso rigorosi parametri di bilancio, di individuare le migliori imprese in Italia e nel nostro caso nella regione Marche. Un’analisi che parte dal dato del fatturato per arrivare alle leve vitali del tessuto economico del nostro Paese in grado di generare crescita e stabilità in un sistema territoriale. 

La premiazione è stata preceduta da una serie di incontri moderati da Maria Gaia Fusilli, caporedattrice testate giornalistiche ItalyPost e Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost con l’obiettivo di dare una panoramica del tessuto produttivo della regione Marche, di evidenziare le sfide che il mondo imprenditoriale affronta e raccontare le spinte all’innovazione che hanno permesso alle aziende di superare la crisi economica e sanitaria post 2020. 

Tavola Rotonda e tematiche degli interventi

Al tavolo si sono alternate le seguenti testimonianze e i temi, con interessanti ricerche di scenario:

LE SFIDE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
con Andrea Carloni, Simone Latini, Diego Mingarelli e Michele Poderi

COSA PENSANO GLI IMPRENDITORI ITALIANI DEL 2024
Presentazione della ricerca Quaeris ItalyPost

CONTINUARE A CRESCERE
con Claudio Avaltroni, Federico Ferrini, Luca Fortunato e Mario Moretti

COMPETERE NEI MERCATI NELL’ERA DELL’INCERTEZZA

con Roberto Cassanelli, Andrea Emidi e Nando Ottavi

Il riconoscimento che premia le aziende best performer, realtà sane e con un rating che va da equilibrato a ottimo, conferma i risultati raggiunti dall’azienda in questi quarant’anni di attività. Come ha dichiarato Francesco Mete, Amministratore Unico di EBWorld, a valle dell’incontro “Ricevere un premio che ci riconosce importanti obietti di fatturato è sempre uno stimolo per fare meglio. Ma in questi anni per noi il fatturato non è mai stato data-driven. L’obiettivo dell’azienda è sempre stato quello di generare valore per tutti gli stakeholder, investire, nelle persone prima ancora che nella tecnologia e supportare il territorio come nel caso della collaborazione consolidata negli anni con il Rossini Opera Festival. Per noi che lavoriamo nell’intersezione tra il dato, la tecnologia e i processi, il punto di partenza e di arrivo sono sempre le persone”. 

 

Il video dell’evento

Read More
ebword Novembre 23, 2023