EBWorld entra nel capitale di Kode e mette l’Intelligenza Artificiale a servizio della gestione del ciclo di vita delle infrastrutture

EBWorld entra nel capitale di Kode e mette l’Intelligenza Artificiale a servizio della gestione del ciclo di vita delle infrastrutture

EBWorld rafforza la sua posizione strategica nel mercato software per la transizione digitale di reti e infrastrutture distribuite sul territorio e apre la propria offerta a nuovi mercati grazie alle competenze e all’approccio data-driven di Kode.

EBWorld entra nel capitale sociale di Kode, creatori da oltre 10 anni di soluzioni e prodotti di Data Science (dal Machine Learning alla Computer Vision, ai Big Data, fino al Natural Language Processing) per il manifatturiero, la logistica, lo sports analytics e il settore sanitario, oltre che nell’intero ambito chimico e farmaceutico.

Questa operazione rappresenta un passo strategico importante per entrambe le aziende, che consentirà di accelerare la loro crescita, rafforzando la loro offerta combinata. 

La sinergia con Kode, leader nell’applicazione delle più innovative tecnologie di gestione e analisi dei dati nell’industria, nell’automazione e nell’ottimizzazione dei processi, consentirà a EBWorld di espandersi in nuovi settori e di consolidare ulteriormente la sua posizione di riferimento come fornitore di servizi e soluzioni digitali per i settori Telco & Utility e per i principali gestori di infrastrutture strategiche. Tra i clienti di EBWorld figurano, infatti, nomi come Open Fiber, Fastweb, Infratel, INWIT, Autostrade per l’Italia, Terna, SMAT e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

La lunga e consolidata collaborazione di Kode con il mondo della ricerca universitaria e non solo, farà inoltre da trampolino di lancio per la creazione di un competence center specializzato in data science e Intelligenza Artificiale a supporto delle imprese orientate alla digitalizzazione dei processi.

Francesco Mete, Amministratore Unico di EBWorld, ha commentato così: “Sono estremamente felice di questo passaggio. L’ingresso in Kode è strategico per comprendere nel nostro ecosistema competenze chiave come l’Intelligenza Artificiale e la capacità di analisi e gestione dei dati. In questo l’AI è un valido strumento che consente di ottimizzare i flussi del lavoro, supportando le squadre in campo e colmando la mancanza di manodopera adeguata. Inoltre, l’AI aiuta a prevedere possibili rischi a danno della salute dei cittadini o dell’ambiente, si pensi ad esempio a quanto sia strategico il corretto funzionamento di una rete idrica. Ma la forza di questa operazione è nella possibilità di ragionare in ottica di gruppo e non più di singole aziende, abilitando la possibilità di aprire nuovi mercati o creare cross-contaminazioni uniche sul mercato.”

Francesco_Mete_CEO_EBWorld

Marco Calderisi, founder e CEO di Kode, ha aggiunto: “Siamo entusiasti di questa nuova fase della vita di Kode. Con EBWorld possiamo finalmente portare anche al livello delle infrastrutture il grande valore aggiunto dell’AI, grazie alla sua capacità di trasformare grandi masse di dati in modelli matematici e statistici che consentono di ottimizzare, automatizzare e anticipare decisioni fondamentali per le aziende, non solo strategicamente ma anche nell’operatività quotidiana. Inoltre, questa collaborazione rappresenta un momento di grande conferma della solidità della nostra realtà, grazie a cui potremo continuare a garantire continuità nei nostri mercati di riferimento, quali quello manifatturiero, logistico, sportivo, sanitario e chimico-farmaceutico, continuando a investire sull’evoluzione delle nostre soluzioni, perché siano sempre più avanzate e flessibili, in grado di rispondere ad ogni esigenza specifica dei nostri clienti”.

Il team Corporate ed M&A di SVS LEX Società Tra Avvocati Benefit ha assistito EBWorld, per tutti gli aspetti legali legati alla compravendita e agli accordi di investimento e patti parasociali con un team composto dal Partner Luigi Selva Verzica e dal Senior Associate Tommaso Del Castello, mentre lo Studio CSSF, Consulenza Tributaria e Societaria, nella persona del Partner Luca Sintoni, ha seguito la Due Diligence Fiscale e Contabile.

L’avv. Marco Simion Partner di Harpalis StA ha assistito Kode per tutti gli aspetti legali.

Gli aspetti notarili dell’atto di trasferimento e dell’assemblea soci di modifica dello Statuto sono stati seguiti dal notaio Giovanni Giacchi dello Studio Notarile Associato Dionigi Lorenzoni Giacchi di Pesaro.

Informazioni su Kode

Kode è una società di sviluppo software che spicca nel panorama realizzando soluzioni tailor-made, che a partire da dati strutturati e non, trasforma le richieste dei suoi clienti in modelli matematici e statistici avanzati (AI e Machine-learning). 

Da oltre 10 anni i nostri prodotti e soluzioni di Intelligenza Artificiale hanno dato risposta ai bisogni di aziende clienti in vari settori (logistica, industria 4.0, chimica ed healthcare). Grazie all’esperienza e al mix di competenze multidisciplinari, è il partner tecnologico ideale per le aziende che vogliono intraprendere un percorso di trasformazione digitale, sfruttando la Data Science per migliorare ed efficientare il proprio business grazie all’Intelligenza Artificiale. 

Oltre ai progetti custom, Kode offre sei prodotti verticali AI-based:

  • FactorAI: per la trasformazione digitale delle aziende.
  • SpectralizeR: il ponte fra produzione e spettroscopia, per velocizzare le analisi di processo e i controlli qualità.
  • Kodelivery: per l’ottimizzazione della logistica.
  • Vega Toolkit : tool per l’applicazione di modelli QSAR multipli per screening e esigenze regolatorie.
  • ALChemy: (Automated Learning for Chemistry), la suite per gestire l’intero processo di modellazione QSAR/QSPR, dalla selezione delle features all’addestramento dei modelli predittivi.
  • Kodemetrics: il tool no-code e user-friendly per l’analisi dei dati sperimentali.

Read More
ebword Settembre 17, 2024

Le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità ambientale e sociale.

Le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità ambientale e sociale.

Le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità

Il progetto Amelia, sviluppato dalla Fondazione Grins e finanziato dal PNRR, rappresenta una vera rivoluzione per la gestione dei dati a supporto delle decisioni di pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini. La finalità del progetto è ambiziosa: raccogliere, aggregare e analizzare dati eterogenei per creare una piattaforma che promuova la trasparenza e l’apertura, a beneficio di comunità e territori.

EBWorld è entrata a far parte del progetto con l’obiettivo di mettere le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità ambientale e sociale. In questo contesto, infatti, il purpose di EBWorld di contribuire ad una società sempre più connessa, sicura e sostenibile, si allinea perfettamente.

Le nostre soluzioni trasformano le mappe in strumenti potenti per visualizzare e analizzare dati complessi, aiutando i decisori a comprendere meglio la realtà che li circonda.

Come EBWorld può supportare Amelia: le soluzioni GIS e cartografiche

EBWorld è in prima linea nello sviluppo di sistemi informativi territoriali (GIS) e gemelli digitali che permettono di controllare e progettare servizi sul territorio, con applicazioni in settori chiave come le utility, le telecomunicazioni, la pubblica sicurezza e le pubbliche amministrazioni.

Grazie alle nostre soluzioni GIS, EBWorld porterà le proprie competenze e conoscenze al progetto Amelia in diversi modi:

  • Città intelligenti: Supportare l’implementazione di soluzioni per smart mobility, smart logistics, parcheggi e sanità di prossimità, attraverso l’analisi e l’aggregazione di dati georeferenziati.
  • Progettazione di servizi sul territorio: Le nostre piattaforme aiutano a pianificare infrastrutture e servizi, sfruttando mappe geografiche e dati in tempo reale per migliorare la gestione operativa.
  • Database georeferenziati: Creare database cartografici per mappare e monitorare infrastrutture critiche (reti tecnologiche, strade, ferrovie, aeroporti) e i contesti demografici che vi interagiscono.
  • Aggregazione di dati eterogenei: Sfruttare dati 2D, 3D, in tempo reale e statici, provenienti da sensori e sistemi OT, per fornire una visione completa e dinamica del territorio.
  • Analisi avanzate: Utilizzare tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) per analizzare grandi moli di dati e fornire insight strategici a supporto delle decisioni.

La missione del Progetto Grins

La missione di Grins è di far avanzare la ricerca di frontiera nella comprensione della realtà sociale, economica e ambientale del Paese, fornendo come risultati del proprio lavoro dei dati di alta qualità, tempestivi e facilmente consultabili, che siano di reale supporto a famiglie, imprese, pubbliche amministrazioni e decisori politici nelle loro decisioni strategiche.

Il futuro con Amelia e EBWorld: innovazione e sostenibilità

Il progetto Amelia si pone come uno strumento democratico e innovativo al servizio dei cittadini, per migliorare la comprensione dei fenomeni sociali, economici e ambientali. L’impegno di EBWorld in questo percorso sarà fondamentale per rendere ancora più potente e fruibile la piattaforma, sfruttando le nostre tecnologie GIS per una gestione intelligente dei dati territoriali.

In un mondo sempre più interconnesso e complesso, l’integrazione di soluzioni GIS e digital twin nel progetto Amelia offre una visione chiara e tangibile del futuro. Attraverso dati accessibili e integrati, comunità e amministrazioni saranno in grado di prendere decisioni più informate e migliorare la qualità della vita di tutti.

EBWorld è orgogliosa di far parte di questo progetto rivoluzionario e di contribuire con la nostra expertise nella gestione di dati spaziali, per creare una società più intelligente, sicura e sostenibile.

Amelia

Amelia

AMELIA sarà una piattaforma concepita secondo il paradigma della data fabric, un ecosistema di dati e processi eterogenei integrati in un’architettura unica che agirà come un aggregatore e una fonte di conoscenza utile per tutti gli attori economici, oltre a servire come strumento di formazione accademica e professionale.

Read More
ebword Settembre 6, 2024

Bandi Restart In: EBWorld nel progetto di ricerca

Bandi Restart In: EBWorld nel progetto di ricerca

E’ stato annunciato in questi giorni che il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha approvato il finanziamento del Progetto Nazionale “𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲, 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗿𝗶𝘁𝗺𝗶, 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗖𝗮𝘀𝗶 𝗱’𝗨𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝘁𝗶 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶” (𝗧𝗔𝗣-𝗜𝗡) con un budget complessivo di 2,15 milioni di euro finanziato dal PNRR e all’interno dello Spoke 5 – Industrial and Digital Transition Networks, il progetto avrà durata di un anno. All’interno quindi dei Bandi Restart In, EBWorld sarà nel progetto di ricerca.

 

Collaborazioni e Obiettivi del Progetto

Il progetto verrà sviluppato in collaborazione con le seguenti istituzioni e aziende e coordinato dall’Università di Ferrara per il tramite del Professore Andrea Conti

  • ELEDIA
  • AC2 srl
  • EBWorld
  • WEWIT Srl
  • Università di Trento
  • Università degli Studi di Parma
  • NIVA Servizi Informatici s.r.l.u.

si estenderà per una durata di 12 mesi.

Dettagli del Progetto TAP-IN

Il progetto TAP-IN mira a sviluppare tecnologie avanzate, algoritmi innovativi e protocolli efficienti per casi d’uso specifici delle reti industriali. L’obiettivo è migliorare la comunicazione e l’interoperabilità tra diversi sistemi industriali, aumentando così l’efficienza e la sicurezza delle operazioni.

Ruolo di EBWorld

Nel Bandi Restart In, EBWorld avrà quindi la possibilità di portare il suo contributo di competenze nel progetto di ricerca, che risuona con il nostro DNA aziendale. Lavorare sulle esigenze del settore industriale attraverso le tecnologie, i dati e la conoscenza dei processi.

Conclusioni

L’approvazione del finanziamento per il progetto TAP-IN rappresenta un importante riconoscimento del lavoro da tutti i suoi partner. Questo progetto non solo rafforzerà le competenze tecnologiche e scientifiche dei partecipanti, ma avrà anche un impatto significativo sul settore industriale italiano, promuovendo l’innovazione e la competitività a livello nazionale e internazionale.

Read More
ebword Luglio 18, 2024