Giornata Mondiale dell’Acqua 2025: Conservazione dei Ghiacciai e Innovazione Tecnologica

Giornata Mondiale dell'Acqua 2025

Il cambiamento climatico minaccia le nostre riserve d’acqua più preziose.

Scopri come la tecnologia può aiutare a proteggere il ciclo idrico integrato e garantire un futuro idrico sostenibile.

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua 2025, un evento globale che mette in luce l’importanza della risorsa idrica e le azioni che possono essere intraprese da singoli cittadini, imprese e Istituzioni per la tutela dell’acqua. 

La Giornata, istituita dal 1993, è un evento annuale promosso dalle Nazioni Unite.

Vediamo alcuni dati che possono rendere l’idea dell’importanza di lavorare sulla sensibilizzazione a questo tema:

L’obiettivo dell’iniziativa è  sensibilizzare sull’urgente necessità di garantire l’accesso a risorse idriche sicure per 2,2 miliardi di persone che ne sono prive. L’obiettivo è promuovere azioni concrete per affrontare la crisi idrica globale.

Uno degli aspetti centrali di questa giornata è il supporto al Sesto Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG 6): garantire acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030.

Il tema di quest’anno, “La conservazione dei ghiacciai”, sottolinea l’urgenza di proteggere i ghiacciai, riserve naturali essenziali che rilasciano acqua per il consumo umano, l’agricoltura e la produzione energetica.

I cambiamenti climatici stanno accelerando il loro scioglimento, con conseguenze dirette sull’approvvigionamento idrico globale.

Alcuni dati:

2,5%: Solo il 2,5% dell’acqua sulla Terra è dolce, il resto è acqua salata presente negli oceani.

68,7%: La maggior parte dell’acqua dolce è intrappolata nei ghiacciai e nelle calotte polari.

30%: Circa il 30% dell’acqua dolce è sotterranea, mentre meno dell’1% è facilmente accessibile in laghi e fiumi.

1.400.000 km³: Il volume totale dell’acqua presente sulla Terra, includendo oceani, laghi, fiumi e acque sotterranee.

70%: Percentuale dell’acqua dolce utilizzata globalmente per l’agricoltura.

20%: Percentuale dell’acqua dolce destinata all’industria.

10%: Acqua usata per il consumo domestico.

20-30%: Perdite d’acqua nelle reti di distribuzione dovute a infrastrutture obsolete e dispersione.

2050: Entro questa data, si prevede che la domanda globale di acqua aumenterà del 55%, con una crescente pressione sui ghiacciai e le riserve idriche.

Fonte dati: 

  • United Nations Water (UN-Water) 
  • World Water Development Report (WWDR) dell’UNESCO 
  • Food and Agriculture Organization (FAO) 
  • World Resources Institute (WRI) 
  • Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) 

Tecnologia e Innovazione per la Salvaguardia dell'Acqua

Le tecnologie digitali svolgono un ruolo cruciale nella gestione sostenibile dell’acqua e nella protezione dei ghiacciai. EBW, con le sue soluzioni basate su GIS, intelligenza artificiale e analisi avanzata dei dati, supporta da oltre quarant’anni enti pubblici e aziende nel monitoraggio, nella gestione e nella conservazione delle risorse idriche.

Infatti, aziende del servizio pubblico idrico come SMAT per la città di Torino e ACDA per l’area cuneese, già da molto tempo utilizzano soluzioni e servizi EBW per digitalizzare la loro rete in particolare per attività sul campo come: 

  • Allacci di nuove utenze alla rete idrica. 
  • Gestione degli As-Built nella progettazione di nuove tratte della rete idrico-fognaria. 
  • Ricerca valvole di primo e secondo giro per l’isolamento di alcune aree in caso di rilevamento di una perdita.
  • Rilevamento, censimento e verifica dello stato di usura dei chiusini e della pavimentazione circostante. 
Rappresentazione grafica della filiera idro potabile

Ma quali sono le nuove applicazioni e soluzioni che EBW ha sviluppato anche grazie alla collaborazione con KODE, società del gruppo, specializzata nel creare soluzioni digitali altamente personalizzate, basate sui dati e su tecniche di Intelligenza Artificiale?

Vediamo alcuni esempi su cui abbiamo lavorato.

1. Monitoraggio Satellitare e GIS per il controllo del territorio

Le tecnologie GIS e dati satellitari consentono di tracciare i cambiamenti del territorio, fornendo informazioni essenziali per la loro conservazione.  In una delle nostre collaborazioni, abbiamo sviluppato una soluzione personalizzata di Geo4B Web integrata con fonti esterne di dati come immagini satellitari, 3D, dati antropici, catastali e geografici che permette la visualizzazione e il monitoraggio del territorio. 

In foto degli screenshot dell’applicativo Geo4B dove è possibile monitorare ad esempio l’innevamento e il ruscellamento per il controllo del territorio. 

2. Piani di Sicurezza dell'Acqua

Altro ambito su cui abbiamo lavorato sono i Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) ovvero strumenti  fondamentali per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e resiliente.  

I Piani di Sicurezza dell’Acqua o anche chiamati Water Safety Plan costituiscono un sistema integrato di prevenzione e controllo basato sull’analisi di rischio sito-specifica estesa all’intera filiera idro-potabile, che, formulato dall’OMS nel 2004 e obbligatori anche in Italia dal 2029, segna un passo fondamentale per rafforzare la qualità delle acque a tutela della salute umana.

In EBW abbiamo lavorato alla loro ingegnerizzazione e digitalizzazione passando da soluzioni cartaceo o con matrici excel ad un software georiferito in grado di supportare la gestione dei piani e la pubblicazione così come richiesto dall’istituto Superiore della Sanità.

Grazie all’integrazione di intelligenza artificiale e GIS, i PSA digitali consentono di identificare rischi, monitorare la qualità dell’acqua e ottimizzare la gestione delle infrastrutture idriche. Questo approccio aiuta le utility e le amministrazioni pubbliche a ridurre gli sprechi, prevenire contaminazioni e migliorare la sostenibilità delle risorse idriche derivanti dai ghiacciai, laghi, fiumi e falde acquifere. 

Asset di una rete idrica per PSA_3

3. Intelligenza Artificiale e Modellazione Predittiva

La forza dell’Intelligenza Artificiale in ogni campo applicativo risiede nella sua capacità intrinseca di basarsi sui dati per comprendere e prevedere le evoluzioni del sistema analizzato in relazione agli indicatori chiave di cui ogni sistemi necessita. 

Anche nel caso dell’acqua, per quel che riguarda l’utilizzo delle sue fonti e delle risorse esistenti, l’AI è strumento chiave per modellare sistemi predittivi in grado di prevedere, comprendere e indicare come evitare sprechi e problemi.

La Data Science viene già ampiamente sfruttata infatti per intervenire efficacemente a valle del sistema di approvigionamento idrico, arrivando a consentire di ottimizzare i sistemi di distribuzione in maniera puntuale, individuando in tempo reale, ad esempio, grazie a sensori IoT, logger e contatori, anomalie di qualsiasi genere. Questo sistemi consentono addirittura di ottimizzare la distribuzione dell’acqua (evitando sprechi, ad esempio), se non di predire la domanda futura in base a fattori come la temperatura, la densità di popolazione, gli schemi di consumo stagionali e le previsioni meteorologiche, con evidenti ricadute positive sull’intero sistema di approvvigionamento dell’acqua: dai ghiacciai, fino ad ogni più distribuita fonte d’acqua.

Al livello dei ghiacciai, infatti, come di tutte le risorse naturali, sono già in campo da anni analisi scientifiche puntuali che ci danno quadri dettagliati delle evoluzioni in base alle azioni che intraprenderemo.

Modelli predittivi dedicati possono essere sviluppati per analizzare i dati chimici e chimico fisici delle fonti d’acqua, per fare previsioni sulla disponibilità e qualità dell’acqua in determinate aree geografiche, consentendo così di prevedere crisi idriche, agendo preventivamente, allocando risorse in modo più efficiente e garantendo sicurezza e igiene.

La digitalizzazione del mondo water-energy

Se vuoi approfondire sul tema, guarda il video delle Nazioni Unite sulla Giornata Mondiale dell’Acqua 2025

World Water Day

Read More
ebword Febbraio 28, 2025

EBW al Sales Kick Off 2025 di GE Vernova

EBW al Sales Kick Off 2025 di GE Vernova: visione strategica, sfide operative e collaborazione i driver per l’anno.

Durante il Sales Kick Off di GE Vernova, Francesco Mete, CEO EBW, ha partecipato al Fireside Chat “Partner Insight” insieme a Per Christian Honningsvåg, EMEA Business Leader di Microsoft, e Gregorio Ogliaro, Global Utilities Transmission & Distribution Lead di Accenture, per approfondire il ruolo delle partnership strategiche nel settore Utility, con particolare attenzione alla trasformazione digitale e alle sfide globali.

Le principali sfide sottolineate da Mete sono state:

  • Visione olistica: la necessità di un approccio integrato che consideri territorio, rete e contesto per una pianificazione e gestione ottimizzata.
  • Burocrazia e ritardi: i processi amministrativi complessi che rallentano la costruzione e la manutenzione delle reti, nonché un aumento dei costi a carico del gestore e in ultima istanza dei cittadini.
  • Carenza di competenze: la difficoltà nel reperire tecnici e operai qualificati per le operation in campo che continua a essere un freno per il settore.

 

A queste complessità, EBW ha saputo rispondere nel tempo con la conoscenza puntuale dei processi di business, partendo sempre dalle esigenze reali come, ad esempio,  l’introduzione dell’Ai su Geo4B Mobile per rendere gli strumenti in campo più facilmente accessibili. Questo approccio non solo garantisce un impatto tangibile, ma contribuisce anche a migliorare l’efficienza e la sostenibilità delle Utility.

Consolidare partnership strategiche e di lungo corso come con GE Vernova e innovare con visione è in sintesi la direzione di EBW per supportare sempre più la progettazione  e la gestione delle infrastrutture Energy e utility. 

Francesco Mete, CEO di EBWorld: “Crediamo fermamente che questa nuova fase della collaborazione tra EBW e GE Vernova sia nuovamente un successo! Il mercato sta chiedendo esattamente ciò che GE Vernova sta promuovendo e su cui ha prodotti e soluzioni innovative per la decarbonizzazione e digitalizzazione del mondo Energy e Utility”

Read More
ebword Gennaio 23, 2025

Evoluzione digitale dei processi di gestione della rete idrica

Evoluzione digitale dei processi di gestione della rete idrica: il caso Acda presentato al Servizi a Rete Tour 2024

Si è concluso anche quest’anno il Servizi a Rete Tour 2024, l’evento del mondo dei sottoservizi organizzato da Servizi a Rete, un network di 4Pixel in collaborazione con Acquedotto Pugliese SpA e organizzato nella città di Bari.

La nona edizione di questo format ha avuto come titolo “Acqua: ponte del futuro”articolato in diverse sessioni tematiche ed una tavola rotonda con il coinvolgimento dei principali gestori su piano nazionale rappresentati dai relativi vertici.

EBWorld ha voluto essere presente con uno spazio per incontrare i protagonisti del mondo dell’acqua e con una testimonianza nella sessione Gestione dell’Acqua, sulla collaborazione sviluppata in questi anni con una Utility dell’acqua. 

L’intervento intitolato ”ACDA: Evoluzione digitale dei processi di gestione della rete idrica: dal rilievo, alla progettazione fino alla realizzazione in campo” ha visto la partecipazione di Tiziano Orsenigo, Sales Director insieme a Fabio Monaco Responsabile dell’Area Appalti e Lavori di ACDA – Azienda Cuneese dell’Acqua

La presentazione ha raccontato il progetto di digitalizzazione della rete attraverso Smallworld di GE Vernova e Geo4B Water  la nostra soluzione web e mobile per la progettazione e il monitoraggio anche dal campo della rete idrica, sottolineando l’evoluzione del percorso cartografico di Acda. 

Tiziano Orsenigo, Sales Director di EBWorld: “La storia della collaborazione con Acda rappresenta un caso emblematico di come la tecnologia GIS si sia evoluta e di come sia diventata centrale nei processi di digitalizzazione della rete idrica. Oggi non solo la parte cliente e web supportano il lavoro delle Utility, ma sopratutto le applicazioni mobile, come Geo4B Mobile,  sono uno strumento strategico per gestire le operazioni sul campo. Ad oggi, il futuro vede nuovi ambiti di sviluppo come l’integrazione con strumenti di Data Analytics e di Intelligenza Artificiale, fino a tecnologie 3D come Lidar e BIM.”

Guarda la presentazione durante l’intervento di Fabio Monaco di Acda e Tiziano Orsenigo:

 

ACDA_EBWorld_SARTour2024

Anche i Piani di Sicurezza dell’Acqua nella presentazione di EBWorld

Infine, durante la due giorni del Tour, è stata presentata la soluzione Geo4B Water Safety Plan, la soluzione software per la digitalizzazione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, attraverso degli incontri con i gestori. 

Guarda il video di presentazione del Servizi a Rete Tour 2024 – Acquedotto Pugliese, Bari.

Read More
ebword Ottobre 12, 2024

Piani di Sicurezza dell’Acqua: collaborazione con Giorgio Temporelli

Piani di Sicurezza dell’Acqua: collaborazione con Giorgio Temporelli

Siamo entusiasti di annunciare una nuova e significativa collaborazione tra EBWorld e Giorgio Temporelli, divulgatore scientifico, autore/coautore di oltre 50 pubblicazioni, di 20 libri, dell’enciclopedia “La Conoscenza dell’Acqua” nonché team leader certificato e rinomato esperto di Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA).

 

Insieme, lavoreremo per promuovere un nuovo approccio strutturato e innovativo alla gestione dei piani attraverso la soluzione applicativa EBWorld, Geo4B Water Safety Plan

La piattaforma è stata progettata per supportare le aziende nella creazione e gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, garantendo conformità alle normative e protezione della salute pubblica.

La collaborazione tra  l’esperienza e la professionalità di Giorgio Temporelli con le conoscenze dei processi e le competenze per la digitalizzazione del settore water di EBWorld, apporteranno un valore aggiunto al mondo delle Utility dell’acqua contribuendo a migliorare gli standard di sicurezza a livello globale.

Giorgio Temporelli

Tiziano Orsenigo, direttore commerciale di EBWorld: “La collaborazione con Giorgio Temporelli, professionista stimato e riconosciuto dalla community del mondo water, porta competenze e visione all’approccio di EBWorld ai Piani di Sicurezza dell’Acqua. In questi anni, EBWorld ha fortemente voluto portare le sue competenze per la digitalizzazione degli asset e sul ciclo di vita delle infrastrutture anche al mondo water, oltre a quello Telco che ci ha sempre caratterizzato. Unire la visione di Temporelli con la proposta di valore delle soluzioni EBWorld ci permette di essere al fianco delle Utility anche in questo processo così importante e strategico per le aziende e per le comunità.”

Perché scegliere Geo4B Water Safety Plan?

La piattaforma offre una copertura funzionale completa, modulare e flessibile, fornendo ai gestori un supporto guidato per la redazione dei PSA, con un supporto strutturato e consulenziale che ci arriva dalle nostre competenze nell’ambito dei processi identitari dei gestori dei servizi idrici.  

La soluzione garantisce:

  • Completezza: Strumenti avanzati per l’analisi dei rischi e la gestione dei piani.
  • Affidabilità: Conformità garantita alle normative vigenti.
  • Supporto dedicato: Assistenza di esperti del settore.

Geo4B Water Safety Plan, così come tutte le soluzioni di EBWorld dedicate al mondo water, supporta gli obiettivi dei gestori, ovvero di fornire alla comunità un servizio di alta qualità, promuovendo la condivisione dei dati e trasformare un adempimento normativo in un’occasione di ottimizzazione ed efficientamento dei processi interni.

Read More
ebword Luglio 4, 2024

Piani di Sicurezza dell’Acqua: Come Garantire la Qualità dell’Acqua Potabile

Dalla normativa alla digitalizzazione dei Piani di Sicurezza dell'acqua

Piani di Sicurezza dell'Acqua: Come Garantire la Qualità dell'Acqua Potabile

La gestione delle risorse idriche è una delle sfide più importanti del nostro tempo. I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) sono essenziali per garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile per i cittadini e le comunità. Ma cosa sono i PSA e perché sono fondamentali? E soprattutto come la digitalizzazione del processo tramite software avanzati può migliorare l’efficienza e la precisione della gestione dell’acqua?

La gestione delle risorse idriche è una delle sfide più importanti del nostro tempo. I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) o anche chiamati in inglese Water Safety Plan sono strumenti fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile.

Con l’entrata in vigore della Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020, relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano, l’implementazione dei PSA è diventata obbligatoria per tutti i fornitori di acqua potabile nell’Unione Europea.

Normativa Europea sui Piani di Sicurezza dell'Acqua

La Direttiva (UE) 2020/2184, che sostituisce la precedente Direttiva 98/83/CE, introduce un approccio basato sul rischio per garantire la sicurezza dell’acqua potabile. Gli Stati membri dell’UE devono recepire questa direttiva nel loro diritto nazionale entro il 12 gennaio 2023, assicurando che tutte le misure necessarie siano adottate per conformarsi ai nuovi requisiti.

Piani di sicurezza dell'acqua
La normativa europea li rende obbligatori a partire dal 2029

Entro il 12 gennaio 2025, tutti i fornitori di acqua che servono più di 50 persone o forniscono più di 10 metri cubi di acqua al giorno devono completare la valutazione del rischio dei loro sistemi di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua. Questa valutazione include l’identificazione dei pericoli e la gestione dei rischi lungo tutta la filiera dell’acqua, dalla fonte al rubinetto.

Gli Stati membri devono garantire che entro il 12 gennaio 2029, tutti i fornitori di acqua abbiano attuato tutte le misure di controllo del rischio necessarie e abbiano aggiornato i loro PSA in base alle valutazioni del rischio completate. Questo processo mira a prevenire la contaminazione dell’acqua potabile e a proteggere la salute dei consumatori attraverso un monitoraggio continuo e un miglioramento costante delle pratiche di gestione.

Cos'è un Piano di Sicurezza dell'Acqua (PSA)?

In sintesi un Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA) è un approccio sistematico per valutare e gestire i rischi potenziali che possono influenzare la qualità dell’acqua potabile. Sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il PSA copre l’intera filiera dell’acqua, dalla fonte fino al consumatore finale. I PSA prevedono l’identificazione dei rischi, l’implementazione di misure di controllo, il monitoraggio continuo e la preparazione di piani di emergenza per garantire che l’acqua potabile sia sempre sicura.

Componenti Chiave di un PSA

  1. Valutazione del Sistema Idropotabile: Analisi dettagliata della fonte dell’acqua, del processo di trattamento, della rete di distribuzione e dei punti di utilizzo.
  2. Identificazione e Valutazione dei Rischi: Rilevazione dei potenziali pericoli chimici, fisici e microbiologici.
  3. Gestione dei Rischi: Implementazione di misure di controllo per prevenire o mitigare i rischi identificati.
  4. Monitoraggio Continuo: Controllo costante dei parametri di qualità dell’acqua.
  5. Piani di Emergenza: Preparazione per rispondere rapidamente a qualsiasi incidente o contaminazione.

La normativa europea rappresenta un passo fondamentale per assicurare la protezione della salute pubblica attraverso l’implementazione di PSA efficaci. Tuttavia, la gestione di questi piani richiede una grande quantità di dati e un monitoraggio continuo, aspetti che possono essere notevolmente migliorati attraverso l’adozione di software di digitalizzazione del processo.

Un processo sinergico tra i vari soggetti per la redazione dei Piani di Sicurezza dell'Acqua

Soggetti Coinvolti nella Gestione dei PSA

Data la complessità e l’approccio sinergico che richiedono, la gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua coinvolge una varietà di soggetti che devono collaborare strettamente per assicurare l’efficacia del piano.

In particolare questi soggetti includono:

  1. Gestori dei Sistemi Idrici: I principali responsabili dell’implementazione e del mantenimento dei PSA. Devono garantire la sicurezza dell’intero sistema di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua.
  2. Autorità Regolatorie: Enti governativi e organismi di controllo che stabiliscono le normative e assicurano la conformità dei PSA. Essi monitorano e verificano che i gestori seguano le linee guida stabilite.
  3. Laboratori di Analisi: Forniscono i dati necessari per il monitoraggio della qualità dell’acqua. Questi laboratori effettuano test regolari su campioni d’acqua per rilevare eventuali contaminanti.
  4. Esperti di Salute Pubblica: Collaborano nella valutazione dei rischi e nella definizione delle misure di controllo necessarie per proteggere la salute dei consumatori.
  5. Tecnici e Ingegneri: Responsabili dell’implementazione tecnica delle misure di controllo e del mantenimento delle infrastrutture necessarie per la distribuzione dell’acqua potabile.
  6. Software Providers: Forniscono soluzioni digitali per la gestione e il monitoraggio dei PSA, migliorando l’efficienza e l’accuratezza dei processi.

Vantaggi della Digitalizzazione dei PSA

Come anticipato, la gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua richiede una grande quantità di dati e un monitoraggio costante. L’adozione di un software di digitalizzazione del processo può apportare numerosi vantaggi:

  • Efficienza: Un software automatizza molte attività di raccolta e analisi dei dati, riducendo il carico di lavoro manuale e minimizzando gli errori.
  • Precisione: I sistemi digitali offrono maggiore precisione nella raccolta dei dati, garantendo informazioni accurate e aggiornate in tempo reale.
  • Tracciabilità: La digitalizzazione consente di tracciare ogni fase del processo, facilitando l’identificazione e la risoluzione rapida dei problemi.
  • Accessibilità: I dati digitali possono essere facilmente condivisi tra i diversi stakeholder, migliorando la comunicazione e la collaborazione.

L’adozione di tecnologie avanzate per la gestione dei PSA non solo facilita la conformità alle normative, ma migliora anche la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile, garantendo un servizio di elevata qualità alla comunità.

Vuoi saperne di più sulla proposta di valore di EBWorld per i Piani di Sicurezza dell'acqua?

Non lasciare la sicurezza dell’acqua potabile al caso. Scopri la soluzione Geo4B Water Safety Plan il software di EBWorld per la gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere come la nostra soluzione possa supportare  a migliorare l’efficienza operativa, garantire la conformità normativa e proteggere la salute pubblica.

Read More
ebword Maggio 8, 2024

Servizi a Rete Tour 2024

EBWorld al Servizi a Rete Tour 2024 a Bari dal 9 al 10 ottobre

EBWorld è entusiasta di annunciare la sua partecipazione come sponsor ufficiale del Servizi a Rete Tour 2024, un evento imperdibile nel settore dell’acqua e delle utilities idriche.

La nona edizione dell’evento Servizi a Rete TOUR si svolgerà sotto l’egida diAcquedotto Pugliese dal 9 al 10 ottobre a Bari presso il Nicolaus Hotel.

Come ogni anno, l’evento costituirà una piazza di incontro e confronto tra gli operatori, i tecnici, le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle reti e dei sottoservizi.

Tema di questa edizione “Acqua: ponte del futuro”

 

Quest’anno la Conferenza dal titolo “Acqua: ponte del futuro” sarà un’occasione per affrontare e confrontarsi sulle seguenti tematiche:

  • Cambiamenti Climatici
  • Digitale ed Intelligenza Artificiale
  • Impatti Sociali
  • Tutela della Risorsa
  • Tutela Ambientale
  • Energie Rinnovabili

In qualità di sponsor, EBWorld porterà la sua vasta esperienza e le sue soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide più pressanti nel campo dell’acqua, offrendo idee innovative e tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa, la sostenibilità e la gestione delle risorse idriche.

Il Servizi a Rete Tour è una piattaforma unica per condividere conoscenze, scoprire le ultime tendenze e stabilire connessioni preziose nel settore dell’acqua. EBWorld è entusiasta di essere parte di questa importante iniziativa e di contribuire alla promozione dell’innovazione e della trasformazione nel settore.

Non vediamo l’ora di incontrare i partecipanti al tour e di condividere le nostre idee e soluzioni per un futuro idrico più sostenibile e efficiente.

Unisciti a noi al Servizi a Rete Tour 2024 e scopri come EBWorld sta guidando il cambiamento nel settore dell’acqua con tecnologie all’avanguardia e un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità.

Per i dettagli e il programma, visita il sito di Servizi a Rete Tour.

Read More
ebword Maggio 5, 2024

EBWorld con Valle Umbra Servizi al SAR Tour 2023

EBWorld con Valle Umbra Servizi al SAR Tour 2023.

Una collaborazione per la digitalizzazione della rete idrica integrata.

 

Mancano pochi giorni all’ottava edizione del Servizi A Rete TOUR 2023  dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”. Ospitato per l’occasione da GORI Spa ad Ercolano (NA), il Tour porta al centro della riflessione dei principali stakeholder del settore Water un tema di scottante attualità come il cambiamento climatico e come l’innovazione possa intervenire nella risoluzione tempestiva e preventiva dell’emergenza.

Il Tour prevede sia uno spazio espositivo che sessioni plenarie e verticali di approfondimento. Proprio in una di queste, l’Ing.  Tiziano Orsenigo, Account Manager in EBWorld insieme all’Ing. Giancarlo Piccirillo, Direttore Tecnico di Valle Umbra Servizi, presenteranno il progetto di trasformazione digitale che sta interessando il sistema GIS di Valle Umbra Servizi Spa grazie all’introduzione della soluzione Geo4B Water di EBWorld dalle caratteristiche open per la progettazione, manutenzione e gestione integrata della rete idrico-fognaria dei comprensori di Foligno, Spoleto e della Valnerina.

 

Focus sull’intervento di EBWorld e Valle Umbra Servizi al SAR Tour 2023

 

📅 Data: 27 settembre

🕒 Orario: 14.15

 📍 Luogo: Villa Campolieto ad Ercolano (NA)

📝Titolo:  “L’evoluzione del Sistema GIS in un’azienda di multiservizi di piccole dimensioni”

 

Durante l’intervento saranno esplorate le sfide e gli obiettivi proposti per abilitare un processo di trasformazione digitale delle infrastrutture consentendo il monitoraggio e la gestione della rete in modo sempre più efficiente. In particolare, verrà evidenziato come la soluzione prodotta da  Geo4B Water basata sulla tecnologia di GE Digital sia un elemento abilitante e di forza per le sfide che si trovano a gestire le aziende di multiservizi di piccole e medie dimensioni.

L’Editoriale di Valle Umbra Servizi sulla rivista Servizi a Rete

 

L’intervento è stato anticipato proprio in questi giorni dall’Editoriale di Servizi A Rete di Luglio-Agosto a firma di Marco Ranieri, Direttore Generale di Valle Umbra Servizi Spa, in cui si indicano i risultati positivi dell’azienda ottenuti nonostante il contesto storico ed economico altamente volatile, la necessità di migliorare continuamente i servizi erogati e gli obiettivi futuri della Multiutility umbra. Nonostante, infatti, lo scenario di crisi VUS ha avuto il riconoscimento positivo sia da parte dei referenti istituzionali, che dai cittadini per l’elevato livello di soddisfazione dei  servizi ricevuti. 

La chiave di questi risultati positivi, sottolinea il Direttore, risiede nel percorso di rinnovamento delle strategie di gestione industriale tra cui il rilancio degli investimenti nel Servizio Idrico Integrato ovvero, come da definizione di Arera, l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, compresi i servizi di captazione adduzione a usi multipli e i servizi di depurazione ad usi misti civili e industriali.

L'Editoriale di Luglio-Agosto di Servizi a rete del Dir. Generale di Valle Umbra Servizi

Read More
ebword Settembre 21, 2023

Servizi a Rete Tour: EBWorld presente all’ottava edizione

Servizi a Rete Tour: EBWorld presente all’ottava edizione.

Le soluzione e i prodotti EBWorld all’ottavo appuntamento di Servizi a Rete Tour

 

Il 27 e 28 settembre EBWorld parteciperà a Ercolano (NA) all’evento Servizi a Rete Tour 2023 organizzato da Servizi a Rete, un network di 4Pixel in collaborazione con GORI spa.

L’ottava edizione dell’evento Servizi a Rete TOUR 2023 dal format “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche” si articolerà in tre sessioni tematiche ed una tavola rotonda durante le quali le utilities del settore water provenienti da tutta la penisola illustreranno i loro interventi più significativi al fianco dei partner tecnologici con cui hanno collaborato.

Digitalizzando le reti e i relativi processi di gestione EBWorld propone soluzioni GIS e competenze verticali di network inventory e asset management per l’elaborazione e analisi dei dati territoriali rivolgendosi alle utilities del settore idrico ed energetico e alle imprese di telecomunicazione.

I temi del dibattito 

 

Tre i temi, su cui protagonisti e stakeholder del mondo water si confronteranno:

Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite.
⋅ Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture.
⋅ Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi.

All’evento oltre a Gori in qualità di padrone di casa, partecipa anche Acea Acqua e altre società di pubblica utilità oltre a rappresentanti istituzionali del settore. Per scoprire il programma e iscriversi gratuitamente:

Read More
ebword Luglio 10, 2023

Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato

Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato

L’approccio di EBWorld con la soluzione Geo4B Water

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata.

I gestori delle reti idriche e fognarie stanno vivendo un momento di particolare fermento generato dai fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La linea di investimento 4.2 relativa alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua ha in particolare dato una spinta rilevante all’informatizzazione delle reti idriche favorendo l’installazione di strumenti tecnologici per la misura delle portate, delle pressioni e dei livelli d’acqua nei serbatoi, lo sviluppo della modellazione idraulica della rete e l’installazione di “contatori intelligenti” per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza. 

Queste evoluzioni spingono i gestori delle reti verso un cambiamento epocale e verso una trasformazione radicale da gestori di infrastrutture a data driven companies che gestiscono enormi quantità di dati e che sono tenute a fornire informazioni sempre più spinte, dettagliate e frequenti sulle loro performance.

In questo contesto, dove le informazioni sono strettamente correlate alla componente geografica, il ruolo dei sistemi di network inventory (comunemente indicati come sistemi GIS) trova una conferma della propria importanza. Diviene però sempre più importante il ruolo delle componenti mobile di questi sistemi, di supporto alle operations, e capaci di garantire non solo migliori prestazioni nelle attività di campo e nel monitoraggio dei cantieri ma anche una rappresentazione sempre più affidabile e fedele alla realtà della rete archiviata. 

EBWorld, attraverso la suite integrata Geo4B Water, è in grado di supportare le utilities di settore nello sviluppo di sistemi di network inventory evoluti dove la componente cartografica viene gestita tramite applicazioni client, web e mobile integrate con gli apparati IoT e con gli Smart Meters per una rappresentazione della rete costantemente aggiornata.

Geo4B Water, la soluzione per l’implementazione deI processi di Water Management e di Water Safety Plan (PSA)  

Ne abbiamo parlato nel webinar in collaborazione con Servizi a Rete

 

Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato
Le opportunità del PNRR, le sfide del Water Safety Plan
e la gestione delle operations in campo

 

E’ stata un’occasione per approfondire inoltre come le funzionalità della soluzione Geo4B Water siano abilitanti nei processi di Water Management e di Safety Management Plan ( PSA) ovvero di analisi di rischio delle forniture di acqua, fondamentale per centrare obiettivi di sicurezza delle infrastrutture, di protezione della salute umana e di sviluppo sostenibile.

Webinar EBWorld - Servizi a rete sull'utilizzo dei sistemi GIS per la gestione del servizio idrico integrato

Read More
ebword Marzo 19, 2023

Cos’è un software GIS e a cosa serve

Software GIS: caratteristiche, funzionalità e scenari innovativi abilitati

 

Che cos’è un software GIS

 

Il GIS (dallinglese geographic information system) un software che raccoglie, analizza e processa i dati rappresentandoli su una mappa.

La tecnologia GIS consente quindi di integrare dati geografici (dove si trova un asset) con dati informativi (qual lo stato dellasset). La rappresentazione dei dati su delle mappe geografiche rende pisemplice lo studio di fenomeni umani e terrestri coscome lanalisi e lelaborazione di progetti da parte di organizzazioni con asset, infrastrutture e risorse distribuite sul territorio.

I sistemi GIS (detti anche sistemi informativi geografici o sistemi informativi territoriali) sono quindi usati quotidianamente da imprese, organizzazioni e persone. Telecomunicazioni, Utilities (distributori di elettricit, gas e acqua), Pubblica Amministrazione, Real Estate, Banking e Assicurazioni, Sicurezza e Healthcare sono alcuni esempi di settori in cui la tecnologia GIS viene utilizzata per effettuare analisi complesse del territorio risparmiando tempo e ottimizzando lallocazione delle risorse disponibili. La localizzazione di asset su una mappa permette infatti di analizzare i dati, di comprenderne il contesto e di utilizzarli piefficientemente in processi decisionali e organizzativi.

 

Caratteristiche di un sistema GIS

 

Lidea alla base della tecnologia GIS si basa sullintegrazione di due sistemi principali precedentemente indipendenti e separati:

  • sistemi CAD o sistemi di disegno computerizzati;
  • database relazionali o DBMS(Database Management System).

Lintegrazione tra i questi due paradigmi (il disegno e il dato) ha fornito un ventaglio pressochinfinito di possibilitper i team di analisi, progettazione e design che utilizzano mappe cartografiche per lavorare sui dati georiferiti. Con i software GIS possibile visualizzare, analizzare e modificare i dati contenuti nei database relazionali realizzando e lavorando su rappresentazioni digitali della realto digital twin.

 

Elementi principali di un software GIS

 

Un sistema informativo territoriale associa funzionalitdi ricerca e confronto di dati geografici con strumenti che permettono di condividerli, visualizzarli e modificarli per orientare i processi decisionali di imprese e persone. Nellutilizzo di un sistema GIS possiamo individuare 4 elementi fondamentali:

 

Mappe

 

Le mappe sono lo sfondo cartografico sul quale rappresentiamo i vari livelli di dati da analizzare e utilizzare. Le mappe di un software GIS sono aperte a tutti , semplici da importare nelle applicazioni e consultabili da diversi dispositivi.

 

Dati

 

La grande varietdi dati elaborata dal sistema GIS organizzata in diversi livelli o layer integrati sulle posizioni spaziali corrispondenti. Ogni dato ha quindi una sua componente geografica e spaziale.

 

Analisi

 

Lanalisi spaziale consente la comprensione di porzioni di territorio con lobiettivo di guidare i processi decisionali. Lutilizzo di tecnologie GIS integrate a sistemi hardware, software e banche dati rende possibile processi di BI (Business Intelligence) per valutazioni complesse e analisi predittive. Per esempio in ambito retail i software GIS vengono utilizzati per strategie di geomarketing mappando le abitudini dei consumatori. Lobiettivo in questo caso è prevedere location ottimali per lapertura di nuovi stores. 

Le app consentono lutilizzo della tecnologia GIS da parte degli utenti ottimizzando la fruizione e lacquisizione delle informazioni. Le app GIS sono fruibili su diversi dispositivi: su smartphone, tablet e Ipad, desktop e Web browser.

 

Iconografia di una mappa digitale e di un software gis 

 

 

Modello dati e tipologie 

 

Per creare una rappresentazione digitale della realtà è necessario internalizzare un modello di interpretazione del dato flessibile e agile. In un sistema GIS le informazioni sono di tre tipi:

  • Geometriche: si riferiscono a come gli oggetti sono rappresentati sulla mappa. Le informazioni geometriche sono le forme (punti, linee, poligoni), le dimensioni e le posizioni geografiche degli elementi.
  • Topologiche: riguardano le relazioni reciproche tra gli elementi rappresentati (adiacenza, inclusione, connessione ecc…)
  • Informative: sono i dati (numerici e/o testuali) associati a ogni elemento. 

Queste informazioni sono gestite dal GIS nel database relazionale (DBMS). I dati riferiti a una posizione geografica possono essere inoltre di tipo vettoriale (se organizzati in vettori e quindi in coordinate) o di tipo raster (se raggruppati in tabelle). 

 

Vantaggi di un sistema informativo territoriale

 

La possibilità di gestione dei dati territoriali in maniera integrata presenta una serie di vantaggi per le imprese e le organizzazioni.

 

Gestione delle risorse e degli asset

 

Le organizzazioni e le imprese che gestiscono reti di infrastrutture e asset distribuiti sul territorio necessitano di strumenti di condivisione delle informazioni e di rappresentazione su mappe degli asset fisici. Utilizzando sistemi GIS integrati a banche dati aziendali o a software ERP, è possibile organizzare i flussi operativi per ottimizzare la gestione delle risorse e degli asset riducendo i costi.

 

Accesso e modifica delle informazioni

 

Condividere le informazioni esternamente e internamente alle organizzazioni è fondamentale per consentire rapidità ed efficienza nei processi. Infatti, la modifica dei dati in mobilità è molto utile in settori quali telecomunicazioni e utilities da parte di operatori e progettisti sul campo. L’accesso ai dati può avvenire su dispositivi mobile quali smartphone, tablet o smart glasses.

Operaio di una tower company utilizza una piattaforma software gis in versione mobile

 

 

Comprensione del territorio e della realtà

 

La rappresentazione su mappa di dati georiferiti permette una rapida ed efficiente comprensione del territorio, del contesto di inserimento, dei suoi asset e delle relazioni tra gli stessi. L’utilizzo dei sistemi GIS diventa quindi importante per migliorare il processo decisionale, per ottimizzare la comunicazione e la comprensione di informazioni e per tracciare l’andamento di progetti.

 

Funzionalità fornite dai software GIS

 

I software GIS presentano diverse funzionalità interattive per l’utente che può, oltre a consultare e analizzare i dati geografici, metterli in relazione tra loro in base al loro comune riferimento geografico generando nuove informazioni a partire dai dati preesistenti. 

Le principali funzioni che si possono trovare nella quasi totalità dei software GIS sono:

  1. Visualizzare informazioni sugli oggetti presenti sulla mappa.
  2. Trovare oggetti con particolari attributi e caratteristiche.
  3. Trovare oggetti vicino ad altri oggetti.
  4. Individuare oggetti all’interno di poligoni designati o di aree di ricerca.
  5. Selezionare oggetti che intersecano altri elementi.
  6. Overlay topologico: consiste nel compiere analisi territoriali sovrapponendo i layer informativi. Per esempio, è possibile sovrapporre due layer che mostrano la superficie di un parco e le aree di confine di un comune per determinare la competenza di una zona sulla mappa. 
  7. Funzione di buffering; con cui possiamo eventualmente tracciare un’area di 2.000 metri attorno a un ospedale con lo scopo di verificare quante farmacie si trovano al suo interno.
  8. Segmentazione dinamica: feature che permette di assegnare attributi a qualsiasi porzione di un segmento come una strada o una tubatura. 

La riuscita di un progetto che implica l’utilizzo di tecnologia GIS dipende in gran parte dalle metodologie adottate e dal livello di preparazione degli operatori. L’utilizzo dei software GIS in maniera ottimale richiede conoscenze tecniche e di settore e un’attenta analisi del contesto aziendale e sociale di riferimento. 

 

Soluzioni e prodotti GIS a supporto della gestione di reti 

 

Per le imprese di telecomunicazione e utilities l’utilizzo dei sistemi informativi geografici è importante per la gestione dei processi correlati al ciclo di vita delle reti e degli asset. Le soluzioni e i prodotti GIS di settore proposti dal mercato sono vari e diversificati. Tra questi la soluzione Geo4B  Water di EBWorld fornisce strumenti per facilitare processi di progettazione, espansione e gestione della propria infrastruttura di rete monitorando lo stato degli asset nel corso dell’intero ciclo idrico integrato. 

 

Operai di una water utility effettuano in intervento sull'infrastruttura idrica

 

 

Geo4B Water per la riduzione delle perdite idriche

 

La digitalizzazione delle infrastrutture è una priorità per i gestori delle reti idriche che necessitano di piani di water management strutturati e volti alla riduzione delle perdite idriche.   

EBWorld attiva nel settore da più di trent’anni ha sviluppato la soluzione software Geo4B Water per la gestione dell’infrastruttura di una rete idrico-fognaria che garantisce il rispetto del ciclo idrico integrato in tutti i suoi processi di estrazione, potabilizzazione, distribuzione, depurazione e riciclo dell’acqua. 

La soluzione Geo4B Water, basata su tecnologia GIS, garantisce: 

  • Monitoraggio della qualità e corretta distribuzione della risorsa acqua attraverso l’intero ciclo idrico integrato.
  • Rappresentazione digitale delle tratte idriche e fognarie.
  • Manutenzione degli impianti integrati nell’infrastruttura di rete quali punti acqua, centri di captazione e depurazione,  chiusini.
  • Generazione di report e indicatori per localizzare le perdite idriche.
  • Gestione delle operazioni sul campo con l’uso di una soluzione mobile.

L’esigenza fondamentale a cui risponde Geo4B Water è l’organizzazione dei processi  in un workflow strutturato e regolato che operi a tutti i livelli del lifecycle della rete: dalla progettazione e gestione dei centri di captazione e depurazione dell’acqua alla manutenzione delle condutture che la trasportano agli utenti finali.

La soluzione Geo4B Water si integra con altri sistemi ERP, CRM e di terze parti permettendo analisi e operazioni complesse come il calcolo delle portate dell’acquedotto, la registrazione di documenti commerciali e catastali o la quantificazione del valore immobiliare di un terreno. 

Sul campo Geo4B Water garantisce il supporto di:

  • Asset management e riduzione delle tempistiche di intervento.
  • Assistenza nell’installazione di “smart counter” per misurare i consumi.
  • Facile accesso alle informazioni da parte degli operatori tramite l’App mobile.
  • Controllo sul flusso di dati registrato dalle squadre sul campo garantendo la genuinità del dato.
  • Supporto ai processi manutentivi di rete (gestione dei cablaggi, allacci e interventi sui giunti).
  • Assistenza agli operatori con tecnologie di AR e AI per la localizzazione di oggetti.

La soluzione è utilizzata dal Gruppo SMAT con cui EBWorld collabora per la digitalizzazione della rete e lo sviluppo di un Sistema Informativo Territoriale dell’intera provincia di Torino. 

 

Impianto della Società Metropolitana Acque Torino

Digital twin e Smart Grid: il GIS come strumento abilitante

 

I sistemi informativi geografici rappresentano uno strumento potente e versatile per aziende e professionisti che lavorano in progetti dedicati alla conoscenza, analisi e gestione del territorio e delle sue risorse. La tecnologia GIS è impiegata in moltissimi ambiti per identificare urgenze, monitorare lo stato di infrastrutture e terreni, gestire e predisporre risposte ad eventi, stabilire priorità e workflow ed effettuare delle previsioni a breve o a lungo termine. 

I software GIS si possono inoltre integrare con moduli avanzati come sistemi ERP e CRM e con hardware con funzionalità di AR e IoT come gli smart glasses. Così il GIS diventa, insieme alla tecnologia 5G tipica delle reti di telecomunicazione ultraveloci, uno strumento abilitante per scenari innovativi quali le smart grid o reti intelligenti permettendo di creare un gemello digitale o digital twin della realtà analizzata.

Il passaggio dall’ elemento fisico al suo rispettivo asset digitale resta dunque fondamentale. Mappare la realtà significa comprenderla per poter offrire alle imprese gli strumenti per migliorare il lavoro, i servizi e la vita delle persone. 

Iconografia di Digital twin

Read More
ebword Febbraio 3, 2023