EBWorld con Valle Umbra Servizi al SAR Tour 2023

EBWorld con Valle Umbra Servizi al SAR Tour 2023.

Una collaborazione per la digitalizzazione della rete idrica integrata.

 

Mancano pochi giorni all’ottava edizione del Servizi A Rete TOUR 2023  dal titolo “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche”. Ospitato per l’occasione da GORI Spa ad Ercolano (NA), il Tour porta al centro della riflessione dei principali stakeholder del settore Water un tema di scottante attualità come il cambiamento climatico e come l’innovazione possa intervenire nella risoluzione tempestiva e preventiva dell’emergenza.

Il Tour prevede sia uno spazio espositivo che sessioni plenarie e verticali di approfondimento. Proprio in una di queste, l’Ing.  Tiziano Orsenigo, Account Manager in EBWorld insieme all’Ing. Giancarlo Piccirillo, Direttore Tecnico di Valle Umbra Servizi, presenteranno il progetto di trasformazione digitale che sta interessando il sistema GIS di Valle Umbra Servizi Spa grazie all’introduzione della soluzione Geo4B Water di EBWorld dalle caratteristiche open per la progettazione, manutenzione e gestione integrata della rete idrico-fognaria dei comprensori di Foligno, Spoleto e della Valnerina.

 

Focus sull’intervento di EBWorld e Valle Umbra Servizi al SAR Tour 2023

 

📅 Data: 27 settembre

🕒 Orario: 14.15

 📍 Luogo: Villa Campolieto ad Ercolano (NA)

📝Titolo:  “L’evoluzione del Sistema GIS in un’azienda di multiservizi di piccole dimensioni”

 

Durante l’intervento saranno esplorate le sfide e gli obiettivi proposti per abilitare un processo di trasformazione digitale delle infrastrutture consentendo il monitoraggio e la gestione della rete in modo sempre più efficiente. In particolare, verrà evidenziato come la soluzione prodotta da  Geo4B Water basata sulla tecnologia di GE Digital sia un elemento abilitante e di forza per le sfide che si trovano a gestire le aziende di multiservizi di piccole e medie dimensioni.

L’Editoriale di Valle Umbra Servizi sulla rivista Servizi a Rete

 

L’intervento è stato anticipato proprio in questi giorni dall’Editoriale di Servizi A Rete di Luglio-Agosto a firma di Marco Ranieri, Direttore Generale di Valle Umbra Servizi Spa, in cui si indicano i risultati positivi dell’azienda ottenuti nonostante il contesto storico ed economico altamente volatile, la necessità di migliorare continuamente i servizi erogati e gli obiettivi futuri della Multiutility umbra. Nonostante, infatti, lo scenario di crisi VUS ha avuto il riconoscimento positivo sia da parte dei referenti istituzionali, che dai cittadini per l’elevato livello di soddisfazione dei  servizi ricevuti. 

La chiave di questi risultati positivi, sottolinea il Direttore, risiede nel percorso di rinnovamento delle strategie di gestione industriale tra cui il rilancio degli investimenti nel Servizio Idrico Integrato ovvero, come da definizione di Arera, l’insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, compresi i servizi di captazione adduzione a usi multipli e i servizi di depurazione ad usi misti civili e industriali.

L'Editoriale di Luglio-Agosto di Servizi a rete del Dir. Generale di Valle Umbra Servizi

Read More
ebword Settembre 21, 2023

Servizi a Rete Tour: EBWorld presente all’ottava edizione.

Servizi a Rete Tour: EBWorld presente all’ottava edizione.

Le soluzione e i prodotti EBWorld all’ottavo appuntamento di Servizi a Rete Tour

 

Il 27 e 28 settembre EBWorld parteciperà a Ercolano (NA) all’evento Servizi a Rete Tour 2023 organizzato da Servizi a Rete, un network di 4Pixel in collaborazione con GORI spa.

L’ottava edizione dell’evento Servizi a Rete TOUR 2023 dal format “L’impegno del Servizio Idrico Integrato al tempo dei cambiamenti climatici. Strumenti, progetti e soluzioni tecniche” si articolerà in tre sessioni tematiche ed una tavola rotonda durante le quali le utilities del settore water provenienti da tutta la penisola illustreranno i loro interventi più significativi al fianco dei partner tecnologici con cui hanno collaborato.

Digitalizzando le reti e i relativi processi di gestione EBWorld propone soluzioni GIS e competenze verticali di network inventory e asset management per l’elaborazione e analisi dei dati territoriali rivolgendosi alle utilities del settore idrico ed energetico e alle imprese di telecomunicazione.

I temi del dibattito 

 

Tre i temi, su cui protagonisti e stakeholder del mondo water si confronteranno:

Digitalizzazione della rete idrica e riduzione delle perdite.
⋅ Interventi e tecnologie per la resilienza delle infrastrutture.
⋅ Il paradigma sostenibile: completamento degli schemi fognari e depurativi con la nascita delle fabbriche verdi.

All’evento oltre a Gori in qualità di padrone di casa, partecipa anche Acea Acqua e altre società di pubblica utilità oltre a rappresentanti istituzionali del settore. Per scoprire il programma e iscriversi gratuitamente:

https://bit.ly/43z8pPy

Read More
ebword Luglio 10, 2023

Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato

Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato

L’approccio di EBWorld con la soluzione Geo4B Water

Le utilities dell’acqua si trovano a dover gestire sfide importanti che richiedono una revisione dei processi e dell’organizzazione in ottica digitale al fine di aumentare l’efficienza e ridurre i costi operativi. Strumenti di mappatura, gestione e interpretazione dei dati georeferenziati statici e dinamici aiutano le aziende in questo processo di trasformazione digitale rendendole più sicure, connesse e sostenibili. Il ruolo fondamentale delle componenti mobile dei sistemi di network inventory, di supporto alle operations, garantisce una rappresentazione fedele alla realtà della rete archiviata.

I gestori delle reti idriche e fognarie stanno vivendo un momento di particolare fermento generato dai fondi messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). La linea di investimento 4.2 relativa alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua ha in particolare dato una spinta rilevante all’informatizzazione delle reti idriche favorendo l’installazione di strumenti tecnologici per la misura delle portate, delle pressioni e dei livelli d’acqua nei serbatoi, lo sviluppo della modellazione idraulica della rete e l’installazione di “contatori intelligenti” per la misurazione dei volumi consumati dall’utenza. 

Queste evoluzioni spingono i gestori delle reti verso un cambiamento epocale e verso una trasformazione radicale da gestori di infrastrutture a data driven companies che gestiscono enormi quantità di dati e che sono tenute a fornire informazioni sempre più spinte, dettagliate e frequenti sulle loro performance.

In questo contesto, dove le informazioni sono strettamente correlate alla componente geografica, il ruolo dei sistemi di network inventory (comunemente indicati come sistemi GIS) trova una conferma della propria importanza. Diviene però sempre più importante il ruolo delle componenti mobile di questi sistemi, di supporto alle operations, e capaci di garantire non solo migliori prestazioni nelle attività di campo e nel monitoraggio dei cantieri ma anche una rappresentazione sempre più affidabile e fedele alla realtà della rete archiviata. 

EBWorld, attraverso la suite integrata Geo4B Water, è in grado di supportare le utilities di settore nello sviluppo di sistemi di network inventory evoluti dove la componente cartografica viene gestita tramite applicazioni client, web e mobile integrate con gli apparati IoT e con gli Smart Meters per una rappresentazione della rete costantemente aggiornata.

Geo4B Water, la soluzione per l’implementazione deI processi di Water Management e di Water Safety Plan (PSA)  

Ne abbiamo parlato nel webinar in collaborazione con Servizi a Rete

 

Il ruolo dei sistemi GIS nella gestione del servizio idrico integrato
Le opportunità del PNRR, le sfide del Water Safety Plan
e la gestione delle operations in campo

 

E’ stata un’occasione per approfondire inoltre come le funzionalità della soluzione Geo4B Water siano abilitanti nei processi di Water Management e di Safety Management Plan ( PSA) ovvero di analisi di rischio delle forniture di acqua, fondamentale per centrare obiettivi di sicurezza delle infrastrutture, di protezione della salute umana e di sviluppo sostenibile.

Webinar EBWorld - Servizi a rete sull'utilizzo dei sistemi GIS per la gestione del servizio idrico integrato

Read More
ebword Marzo 19, 2023

Cos’è un software GIS e a cosa serve

Software GIS: caratteristiche, funzionalità e scenari innovativi abilitati

 

Che cos’è un software GIS

 

Il GIS (dallinglese geographic information system) un software che raccoglie, analizza e processa i dati rappresentandoli su una mappa.

La tecnologia GIS consente quindi di integrare dati geografici (dove si trova un asset) con dati informativi (qual lo stato dellasset). La rappresentazione dei dati su delle mappe geografiche rende pisemplice lo studio di fenomeni umani e terrestri coscome lanalisi e lelaborazione di progetti da parte di organizzazioni con asset, infrastrutture e risorse distribuite sul territorio.

I sistemi GIS (detti anche sistemi informativi geografici o sistemi informativi territoriali) sono quindi usati quotidianamente da imprese, organizzazioni e persone. Telecomunicazioni, Utilities (distributori di elettricit, gas e acqua), Pubblica Amministrazione, Real Estate, Banking e Assicurazioni, Sicurezza e Healthcare sono alcuni esempi di settori in cui la tecnologia GIS viene utilizzata per effettuare analisi complesse del territorio risparmiando tempo e ottimizzando lallocazione delle risorse disponibili. La localizzazione di asset su una mappa permette infatti di analizzare i dati, di comprenderne il contesto e di utilizzarli piefficientemente in processi decisionali e organizzativi.

 

Caratteristiche di un sistema GIS

 

Lidea alla base della tecnologia GIS si basa sullintegrazione di due sistemi principali precedentemente indipendenti e separati:

  • sistemi CAD o sistemi di disegno computerizzati;
  • database relazionali o DBMS(Database Management System).

Lintegrazione tra i questi due paradigmi (il disegno e il dato) ha fornito un ventaglio pressochinfinito di possibilitper i team di analisi, progettazione e design che utilizzano mappe cartografiche per lavorare sui dati georiferiti. Con i software GIS possibile visualizzare, analizzare e modificare i dati contenuti nei database relazionali realizzando e lavorando su rappresentazioni digitali della realto digital twin.

 

Elementi principali di un software GIS

 

Un sistema informativo territoriale associa funzionalitdi ricerca e confronto di dati geografici con strumenti che permettono di condividerli, visualizzarli e modificarli per orientare i processi decisionali di imprese e persone. Nellutilizzo di un sistema GIS possiamo individuare 4 elementi fondamentali:

 

Mappe

 

Le mappe sono lo sfondo cartografico sul quale rappresentiamo i vari livelli di dati da analizzare e utilizzare. Le mappe di un software GIS sono aperte a tutti , semplici da importare nelle applicazioni e consultabili da diversi dispositivi.

 

Dati

 

La grande varietdi dati elaborata dal sistema GIS organizzata in diversi livelli o layer integrati sulle posizioni spaziali corrispondenti. Ogni dato ha quindi una sua componente geografica e spaziale.

 

Analisi

 

Lanalisi spaziale consente la comprensione di porzioni di territorio con lobiettivo di guidare i processi decisionali. Lutilizzo di tecnologie GIS integrate a sistemi hardware, software e banche dati rende possibile processi di BI (Business Intelligence) per valutazioni complesse e analisi predittive. Per esempio in ambito retail i software GIS vengono utilizzati per strategie di geomarketing mappando le abitudini dei consumatori. Lobiettivo in questo caso è prevedere location ottimali per lapertura di nuovi stores. 

Le app consentono lutilizzo della tecnologia GIS da parte degli utenti ottimizzando la fruizione e lacquisizione delle informazioni. Le app GIS sono fruibili su diversi dispositivi: su smartphone, tablet e Ipad, desktop e Web browser.

 

Iconografia di una mappa digitale e di un software gis 

 

 

Modello dati e tipologie 

 

Per creare una rappresentazione digitale della realtà è necessario internalizzare un modello di interpretazione del dato flessibile e agile. In un sistema GIS le informazioni sono di tre tipi:

  • Geometriche: si riferiscono a come gli oggetti sono rappresentati sulla mappa. Le informazioni geometriche sono le forme (punti, linee, poligoni), le dimensioni e le posizioni geografiche degli elementi.
  • Topologiche: riguardano le relazioni reciproche tra gli elementi rappresentati (adiacenza, inclusione, connessione ecc…)
  • Informative: sono i dati (numerici e/o testuali) associati a ogni elemento. 

Queste informazioni sono gestite dal GIS nel database relazionale (DBMS). I dati riferiti a una posizione geografica possono essere inoltre di tipo vettoriale (se organizzati in vettori e quindi in coordinate) o di tipo raster (se raggruppati in tabelle). 

 

Vantaggi di un sistema informativo territoriale

 

La possibilità di gestione dei dati territoriali in maniera integrata presenta una serie di vantaggi per le imprese e le organizzazioni.

 

Gestione delle risorse e degli asset

 

Le organizzazioni e le imprese che gestiscono reti di infrastrutture e asset distribuiti sul territorio necessitano di strumenti di condivisione delle informazioni e di rappresentazione su mappe degli asset fisici. Utilizzando sistemi GIS integrati a banche dati aziendali o a software ERP, è possibile organizzare i flussi operativi per ottimizzare la gestione delle risorse e degli asset riducendo i costi.

 

Accesso e modifica delle informazioni

 

Condividere le informazioni esternamente e internamente alle organizzazioni è fondamentale per consentire rapidità ed efficienza nei processi. Infatti, la modifica dei dati in mobilità è molto utile in settori quali telecomunicazioni e utilities da parte di operatori e progettisti sul campo. L’accesso ai dati può avvenire su dispositivi mobile quali smartphone, tablet o smart glasses.

Operaio di una tower company utilizza una piattaforma software gis in versione mobile

 

 

Comprensione del territorio e della realtà

 

La rappresentazione su mappa di dati georiferiti permette una rapida ed efficiente comprensione del territorio, del contesto di inserimento, dei suoi asset e delle relazioni tra gli stessi. L’utilizzo dei sistemi GIS diventa quindi importante per migliorare il processo decisionale, per ottimizzare la comunicazione e la comprensione di informazioni e per tracciare l’andamento di progetti.

 

Funzionalità fornite dai software GIS

 

I software GIS presentano diverse funzionalità interattive per l’utente che può, oltre a consultare e analizzare i dati geografici, metterli in relazione tra loro in base al loro comune riferimento geografico generando nuove informazioni a partire dai dati preesistenti. 

Le principali funzioni che si possono trovare nella quasi totalità dei software GIS sono:

  1. Visualizzare informazioni sugli oggetti presenti sulla mappa.
  2. Trovare oggetti con particolari attributi e caratteristiche.
  3. Trovare oggetti vicino ad altri oggetti.
  4. Individuare oggetti all’interno di poligoni designati o di aree di ricerca.
  5. Selezionare oggetti che intersecano altri elementi.
  6. Overlay topologico: consiste nel compiere analisi territoriali sovrapponendo i layer informativi. Per esempio, è possibile sovrapporre due layer che mostrano la superficie di un parco e le aree di confine di un comune per determinare la competenza di una zona sulla mappa. 
  7. Funzione di buffering; con cui possiamo eventualmente tracciare un’area di 2.000 metri attorno a un ospedale con lo scopo di verificare quante farmacie si trovano al suo interno.
  8. Segmentazione dinamica: feature che permette di assegnare attributi a qualsiasi porzione di un segmento come una strada o una tubatura. 

La riuscita di un progetto che implica l’utilizzo di tecnologia GIS dipende in gran parte dalle metodologie adottate e dal livello di preparazione degli operatori. L’utilizzo dei software GIS in maniera ottimale richiede conoscenze tecniche e di settore e un’attenta analisi del contesto aziendale e sociale di riferimento. 

 

Soluzioni e prodotti GIS a supporto della gestione di reti 

 

Per le imprese di telecomunicazione e utilities l’utilizzo dei sistemi informativi geografici è importante per la gestione dei processi correlati al ciclo di vita delle reti e degli asset. Le soluzioni e i prodotti GIS di settore proposti dal mercato sono vari e diversificati. Tra questi la soluzione Geo4B  Water di EBWorld fornisce strumenti per facilitare processi di progettazione, espansione e gestione della propria infrastruttura di rete monitorando lo stato degli asset nel corso dell’intero ciclo idrico integrato. 

 

Operai di una water utility effettuano in intervento sull'infrastruttura idrica

 

 

Geo4B Water per la riduzione delle perdite idriche

 

La digitalizzazione delle infrastrutture è una priorità per i gestori delle reti idriche che necessitano di piani di water management strutturati e volti alla riduzione delle perdite idriche.   

EBWorld attiva nel settore da più di trent’anni ha sviluppato la soluzione software Geo4B Water per la gestione dell’infrastruttura di una rete idrico-fognaria che garantisce il rispetto del ciclo idrico integrato in tutti i suoi processi di estrazione, potabilizzazione, distribuzione, depurazione e riciclo dell’acqua. 

La soluzione Geo4B Water, basata su tecnologia GIS, garantisce: 

  • Monitoraggio della qualità e corretta distribuzione della risorsa acqua attraverso l’intero ciclo idrico integrato.
  • Rappresentazione digitale delle tratte idriche e fognarie.
  • Manutenzione degli impianti integrati nell’infrastruttura di rete quali punti acqua, centri di captazione e depurazione,  chiusini.
  • Generazione di report e indicatori per localizzare le perdite idriche.
  • Gestione delle operazioni sul campo con l’uso di una soluzione mobile.

L’esigenza fondamentale a cui risponde Geo4B Water è l’organizzazione dei processi  in un workflow strutturato e regolato che operi a tutti i livelli del lifecycle della rete: dalla progettazione e gestione dei centri di captazione e depurazione dell’acqua alla manutenzione delle condutture che la trasportano agli utenti finali.

La soluzione Geo4B Water si integra con altri sistemi ERP, CRM e di terze parti permettendo analisi e operazioni complesse come il calcolo delle portate dell’acquedotto, la registrazione di documenti commerciali e catastali o la quantificazione del valore immobiliare di un terreno. 

Sul campo Geo4B Water garantisce il supporto di:

  • Asset management e riduzione delle tempistiche di intervento.
  • Assistenza nell’installazione di “smart counter” per misurare i consumi.
  • Facile accesso alle informazioni da parte degli operatori tramite l’App mobile.
  • Controllo sul flusso di dati registrato dalle squadre sul campo garantendo la genuinità del dato.
  • Supporto ai processi manutentivi di rete (gestione dei cablaggi, allacci e interventi sui giunti).
  • Assistenza agli operatori con tecnologie di AR e AI per la localizzazione di oggetti.

La soluzione è utilizzata dal Gruppo SMAT con cui EBWorld collabora per la digitalizzazione della rete e lo sviluppo di un Sistema Informativo Territoriale dell’intera provincia di Torino. 

 

Impianto della Società Metropolitana Acque Torino

Digital twin e Smart Grid: il GIS come strumento abilitante

 

I sistemi informativi geografici rappresentano uno strumento potente e versatile per aziende e professionisti che lavorano in progetti dedicati alla conoscenza, analisi e gestione del territorio e delle sue risorse. La tecnologia GIS è impiegata in moltissimi ambiti per identificare urgenze, monitorare lo stato di infrastrutture e terreni, gestire e predisporre risposte ad eventi, stabilire priorità e workflow ed effettuare delle previsioni a breve o a lungo termine. 

I software GIS si possono inoltre integrare con moduli avanzati come sistemi ERP e CRM e con hardware con funzionalità di AR e IoT come gli smart glasses. Così il GIS diventa, insieme alla tecnologia 5G tipica delle reti di telecomunicazione ultraveloci, uno strumento abilitante per scenari innovativi quali le smart grid o reti intelligenti permettendo di creare un gemello digitale o digital twin della realtà analizzata.

Il passaggio dall’ elemento fisico al suo rispettivo asset digitale resta dunque fondamentale. Mappare la realtà significa comprenderla per poter offrire alle imprese gli strumenti per migliorare il lavoro, i servizi e la vita delle persone. 

Iconografia di Digital twin

Read More
ebword Febbraio 3, 2023