• Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
Corporate
Home Events Archive by Category "Corporate"

Category: Corporate

CorporateNews

EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l’evoluzione digitale dei territori e della società

EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l'evoluzione digitale dei territori e della società

Tecnologia, conoscenza basata sui dati e competenze verticali ora contribuiscono in una visione integrata alla digitalizzazione di settori critici come infrastrutture, industria e sanità.

Milano, 4 settembre 2025  – Si chiama FuturaWise la nuova holding tecnologica nata per offrire soluzioni avanzate e intelligenti nei settori infrastrutturali, energetici, industriali, sanitari e urbani. 

Con il claim “Understanding data, transforming lives”, FuturaWise propone competenze che uniscono intelligenza artificiale, GIS, asset management e digital health per supportare la trasformazione digitale in settori critici.

Il gruppo nasce dall’esperienza di EBWorld, attiva da oltre 40 anni nello sviluppo di soluzioni GIS per utility e pubbliche amministrazioni, con clienti come Open Fiber, Fibercop, Fastweb,Terna, Autostrade per l’Italia, Smat e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.   

Oltre a EBWorld, FuturaWise ha partecipazioni e investimenti in altre società, che portano competenze verticali strategiche come:

  • Qwince, società attiva nella digital health; con soluzioni che migliorano la qualità delle cure, la relazione medico-paziente e la sostenibilità del sistema salute.
  • Kode, focalizzata su data science e AI affidabile, applicata a settori industriali e alle utility come telecomunicazioni e reti idriche;
  • NexaTree, la società nascente in seno al gruppo dedicata all’asset management geospaziale.

FuturaWise nasce, quindi, con un posizionamento unico grazie alla sua capacità di gestire dati (GIS, industriali, sperimentali), alla profonda conoscenza dei processi operativi e decisionali delle aziende e alla sua integrazione con nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale. 

Le società di FuturaWise sono presenti con sedi a Milano, Bologna, Pesaro, Pisa, Roma, Cagliari e Palermo e un organico di 120 persone, per garantire il presidio e la vicinanza ai propri clienti. 

Un ecosistema di soluzioni digitali per gestire la complessità con intelligenza.

Grazie a una profonda conoscenza dei processi di dominio – dalle reti idriche ed energetiche, al comparto industriale fino alla sanità digitale – il gruppo sviluppa soluzioni che trasformano la complessità operativa in insight strategici, che semplificano le decisioni, sostenendo l’ottimizzazione progressiva dei risultati. 

FuturaWise nasce per operare in settori ad alta priorità e con forti prospettive di crescita, combinando competenze tecnologiche avanzate con una forte comprensione dei contesti in cui lavora: infrastrutturali, energetici, industriali, sanitari e urbani.

Con una visione integrata e multidisciplinare, l’obiettivo del gruppo e delle sue società è promuovere innovazione, sostenibilità e impatto positivo, mettendo i dati al servizio di decisioni più intelligenti, infrastrutture più resilienti e servizi più vicini alle persone.

Il gruppo ha un approccio integrato basato su tre proposte di valore: 

  • Intelligent Geo Asset Management – per la gestione completa degli asset distribuiti come reti di telecomunicazioni e idriche e infrastrutture fisiche strategiche come porti, aeroporti e autostrade, attraverso partnership con vendor internazionali e  l’applicazione delle data science e intelligenza artificiale. 
  • Trustworthy AI –Trustworthy AI: l’applicazione dell’AI per soluzioni affidabili, che aiutano le aziende a prendere decisioni informate sui punti critici dei processi, migliorando efficienza ed efficacia operativa.
  • Digital Health – per l’innovazione dei servizi e processi sanitari con soluzioni che migliorano la qualità delle cure, la relazione medico-paziente e la sostenibilità del sistema salute.

“FuturaWise nasce per mettere a fattor comune esperienze, tecnologie e visione strategica. Il nostro obiettivo è aiutare clienti pubblici e privati a governare la complessità attraverso i dati, con strumenti capaci di migliorare le decisioni e anticipare i problemi” – dichiara Francesco Mete, CEO e founder del gruppo. 

Impatto e interoperabilità

La struttura di gruppo consente a FuturaWise di offrire soluzioni modulari ma interoperabili, valorizzando l’expertise specifica di ciascuna società e creando sinergie concrete tra ambiti che tradizionalmente operano separati: GIS, AI e sanità digitale.

Il risultato è un ecosistema capace di accompagnare clienti e partner lungo tutto il ciclo di vita dei progetti, dall’analisi alla gestione operativa, con un focus su efficienza, sostenibilità e impatto reale

Read More
ebword Settembre 4, 2025
CorporateDigital TransformationNews

CTE Pesaro,  all’Innovation Roadshow 2024 Bologna

CTE Pesaro,  all’Innovation Roadshow 2024 Bologna

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e le Case delle Tecnologie Emergenti hanno incontrato le imprese, investitori, startup e attori dell’innovazione sul tema “IoT e industria 4.0”. EBWorld era presente, con tutto il team della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro. 

La tappa inaugurale dell‘Innovation Roadshow 2024 ha avuto luogo a Bologna, concentrando l’attenzione sulle dinamiche dell’IoT e dell’Industria 4.0.

Organizzata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Invitalia e con il sostegno di CTE COBO, l’evento ha visto l’innovazione come protagonista attraverso un’esclusiva area espositiva che ha riunito il meglio delle tecnologie e delle sperimentazioni delle aziende tecnologiche emergenti italiane.

Tra questi anche la CTE Square la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro, che vede tra i suoi partner anche EBWorld.

CTE Square all'Innovation Road Show 2024 a Bologna

I partecipanti hanno avuto l’opportunità di visitare luoghi simbolo dell’innovazione, tra cui il Tecnopolo di Bologna e il Super Computer Leonardo, uno dei precursori dei sistemi di classe exascale annunciati dall’EuroHPC Joint Undertaking, insieme al BI-REX, Competence Center nazionale specializzato sui Big Data. Inoltre, è stata organizzata una visita alla linea Pilota, una fabbrica digitale interconnessa suddivisa in quattro diverse aree tematiche, dove le tecnologie 4.0 si integrano con le metodologie tradizionali.

Il programma ha incluso una serie di interventi di rilievo, tra cui saluti istituzionali da parte del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy, Valentino Valentini, e del Sindaco di Bologna, Matteo Lepore.

Inoltre, sono stati presentati keynote speech ispirazionali da Giulia Gioffreda di Google, seguiti da un Reverse Pitch condotto da figure di spicco come Stefania Quaini di Angels 4 women, Cristina Tomassini di CdP Venture Capital, Marta Molinero di EIT Manufacturing e Michele Marcaccio di FNDX, insieme a Gabriella Severi di SIMEST SpA.

Un momento significativo è stato l’intervento di Stefano Onofri, co-fondatore e co-CEO di CUBBIT, seguito da sessioni di discussione con esperti del settore come Massimo Calzoni e Susanna Zuccarini di Invitalia.

L’evento ha concluso con un’opportunità di matchmaking tra startup, imprese e investitori, con l’obiettivo di promuovere la collaborazione e favorire lo sviluppo di partnership strategiche all’interno del network delle Case delle Tecnologie Emergenti Italiane.

Grafica Innovation RoadShow 2024 di Bologna

Read More
ebword Marzo 16, 2024
CorporateEvents

City Vision Pesaro: EBWorld partecipa alla tavola rotonda

City Vision Pesaro: la città dei dati. Giovedì, 14 dicembre 2023 – Salone nobile di Palazzo Gradari- Pesaro. 

L’evento, a cui ha portato i suoi saluti anche il sindaco Matteo Ricci, ha concentrato parte del programma sul tema dei nuovi lavori, i green job e il tema delle Smart City a cui EBWorld ha portato il suo contributo tramite l’intervento di Francesco Mete. 

 

“Ospitando l’evento di City Vision abbiamo avuto modo di raccontare quello che stiamo facendo di concreto a Pesaro. Sono tre le parole chiave che abbiamo ribadito: Cultura, Turismo ed Engegament. Sono le direttrici su cui si sta muovendo l’amministrazione, anche in vista della prossima sfida: Pesaro Capitale italiana della cultura 2024”. Così ha detto Francesca Frenquellucci, assessora all’Innovazione e alla Partecipazione in occasione di City Vision Pesaro, l’ultima tappa del roadshow 2023 che ha raccontato la trasformazione intelligente dei territori. L’evento “La Città dei dati” ha riunito per un’intera giornata rappresentanti della Pa, aziende, esperti e ricercatori per ascoltare i casi studio di quei comuni e imprese che stanno portando avanti progetti di transizione digitale.

L’evento di City Vision a Pesaro, a cui ha portato i suoi saluti anche il sindaco Matteo Ricci, ha concentrato parte del programma sul tema dei nuovi lavori, i green job e le smart city. L’agenda è stata rivolta anzitutto a studenti e studentesse delle scuole superiori e delle università del territorio, con interventi di docenti e ricercatori che hanno discusso di quanto le competenze legate ai dati – dall’intelligenza artificiale all’IoT– guadagneranno sempre maggiore importanza nella transizione ecologica e nel mercato del lavoro. Si è fatto inoltre riferimento anche alle opportunità della Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro–Progetto CTE SQUARE, di cui EBW fa parte, quale spazio fisico per la sperimentazione e la ricerca, laboratorio innovativo aperto alla cittadinanza ed alle imprese per il trasferimento tecnologico sulle tecnologie emergenti ed Open Innovation.

 

“City Vision chiude un altro anno di successi, fatto di incontri e contenuti – ha commentato Domenico Lanzilotta, direttore di City Vision– Abbiamo girato tutta Italia, da Roma a Milano, da Cuneo a Padova, passando per Genova e Napoli, e abbiamo concluso l’anno a Pesaro, una città che dimostra con i fatti che cosa significa progettare e costruire percorsi di trasformazione intelligente. L’obiettivo, come sempre, è stato valorizzare quelle storie di pubblica amministrazione che innova. Nel 2024 continueremo su questo percorso”.

 

Oltre all’incontro con le scuole City Vision si è poi articolato in un tavolo di lavoro al quale hanno preso la parola diversi amministratori come Mauro Dini (sindaco di Lunano), Stefano Franceschini (assessore allo Sviluppo economico e transizione digitale di Gualdo Tadino) e Palmiro Ucchielli (sindaco di Vallefoglia). Come ad ogni tappa del roadshow di City Vision hanno parlato anche le aziende e le realtà partner: tra gli speaker Adriano Bisello (Senior Man ager PAL & Smart City di Jakala Civitas), Gabriele Grigolo (Business to Government Market Evolution – Urban Asset Valorization di Enel X), Lucas Chezzi Firmo (Subject matter expert Smart city di AlmaViva) e Giovanni Gostoli(direttore della Rete dei Comuni Sostenibili).

 

L’intervento di Francesco Mete si è così concentrato: “La città dei dati è un tema centrale nel lavoro quotidiano di EBWorld, soprattutto attraverso la nostra visione e il nostro approccio ai dati georiferiti. Le mappe e la georeferenziazione consentono di digitalizzare infrastrutture (strade, ferrovie, reti in fibra ottica, reti elettriche, acquedotti) e tutto quanto interagisce con l’infrastruttura stessa. Solo dopo aver creato un “gemello digitale” dell’infrastruttura (che non include solo la posizione sulla mappa ma anche l’integrazione di dati 3D, da sensori, informazioni antropiche, dati metereologici, viabilità, etc.) è possibile digitalizzare tutti i processi di gestione che ruotano attorno al ciclo di vita dell’infrastruttura stessa (pensiamo alla costruzione, la progettazione, la conduzione). Lo scopo è quello di ottimizzare la distribuzione di servizi a comunità, aziende, territorio avendo una visione olistica e digitale del territorio stesso.”

Read More
ebword Dicembre 14, 2023
CorporateEvents

Industria Felix premia EBWorld: l’azienda marchigiana tra le top tech company d’Italia

Lunedì, 11 dicembre 2023 – Palazzo Mezzanotte, Milano. Inizia il 53° evento organizzato da Industria Felix Magazine 

Industria Felix premia EBWorld: l’azienda marchigiana di soluzioni tech per la trasformazione digitale di reti e infrastrutture come esempio virtuoso per il territorio.

Sono state premiate ieri, lunedì 11 dicembre, a Milano a Palazzo Mezzanotte, sede di Elite e Borsa Italiana, le 196 imprese più competitive d’Italia distinte per settori, insignite del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, dinanzi a un parterre di primo piano in quanto ha visto la partecipazione diretta di imprenditori e manager proveniente da settori come moda, commercio, commercio online, logistica e trasporti, sistema casa, costruzioni e edilizia, turismo, vitivinicoltura, agroalimentare, ristorazione. 

Tra queste un ruolo centrale il settore tecnologico che ha visto tra le aziende premiate EBWorld, società di software marchigiana con sede a Pesaro, che festeggia proprio quest’anno i quarant’anni di attività. Partita come software house con forti competenze sui sistemi georeferenziati (GIS), oggi  EBWorld supporta la digitalizzazione di tutti i processi di gestione che ruotano attorno al ciclo di vita dell’infrastruttura stessa (costruzione, progettazione, conduzione) per ottimizzare la distribuzione di servizi a comunità, aziende, territorio avendo una visione olistica e digitale del territorio stesso.  

Tra i progetti dell’azienda  infatti troviamo progettazione reti a banda larga (5G o fibra), ricerca perdite su un acquedotto, identificazione dei siti ideali in cui installare colonnine di ricarica, gestione della mobilità sostenibile o della mobility on demand, il tutto con lo scopo di supportare un modello di città e territorio sempre più sicuro, connesso e sostenibile. 

L’Amministratore Unico Francesco Mete che ha commentato così i risultati raggiunti “Essere premiati per il conseguimento di importanti obiettivi di fatturato costituisce sempre uno stimolo a migliorarsi ulteriormente. Tuttavia, nel corso di questi anni, il nostro approccio al fatturato non è mai stato basato esclusivamente sui dati. La missione dell’azienda è sempre stata quella di generare valore per tutti gli stakeholder, con un investimento prioritario nelle persone prima ancora che nella tecnologia. Inoltre, sosteniamo attivamente la comunità locale, come dimostra il nostro consolidato sostegno nel corso degli anni al Rossini Opera Festival. Per coloro che operano nell’ambito dell’interconnessione tra dati, tecnologia e processi, l’elemento centrale, sia nel punto di partenza che in quello di arrivo, è sempre rappresentato dalle persone”.

Francesco Mete, CEO EBWorld, al Premio Industria Felix

Performanti a livello gestionale, affidabili finanziariamente e talvolta anche sostenibili: è stato il metodo di valutazione per premiare le società di capitali provenienti da ogni regione. «Questo riconoscimento», ha scritto in un messaggio rivolto ai premiati il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, «dà atto anche alla vostra capacità di perseguire gli obiettivi aziendali, mantenendo un saldo equilibrio tra sostenibilità economica, responsabilità sociale e resilienza finanziaria. Il vostro impegno, la vostra innovazione e la vostra dedizione hanno contribuito in modo significativo al progresso e alla prosperità del Paese in un periodo caratterizzato dalla transizione ecologica e digitale. Sono certo – ha sottolineato il ministro – che la vostra esperienza può servire da ispirazione per la costruzione di una rete di imprese virtuose che, insieme, contribuiranno a guidare l’intero tessuto imprenditoriale attraverso le sfide e le opportunità di questa trasformazione fondamentale. Sono certo che, lavorando insieme, possiamo coltivare un ambiente imprenditoriale che promuova la crescita economica, la responsabilità sociale e la tutela dell’ambiente: questa – ha concluso Urso – è la sostenibilità che vogliamo e che incentiviamo anche con le misure del Governo».

Foto dell'evento premio Industria Felix
Foto dell'evento premio Industria Felix.
Michele Montemuro, Direttore di Industria Felix
Milano, Palazzo Mezzanotte, sede dell'evento Premo Industria Felix
Maria Soave, giornalista e mediatore dell'evento premio industria felix
Dettaglio sui partecipanti dell'evento premio Industria Felix

Il 53° evento è stato presentato dalla giornalista Maria Soave ed organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale diretto da Michele Montemurro, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.c. Industria Felix, con il sostegno di Confindustria, con il patrocinio di Simest, con la media partnership de Il Sole 24 Ore e Askanews, con le partnership di Banca Mediolanum, Mediolanum Private Banking, Grant Thornton, ELITE, Plus Innovation e M&L Consulting Group. 

La premiazione di Francesco Mete, CEO EBWorld
Locandina premio industria felix magazine

Read More
ebword Dicembre 12, 2023
CorporateEvents

EBWorld premiata tra le 1000 imprese Best Performer delle Marche da ItalyPost

Il premio alle 1000 imprese Best Performer delle Marche selezionate dal Centro Studi ItalyPost

Mercoledì, 22 novembre nella splendida cornice dell’auditorium della Cassa di Risparmio di Pesaro, EBWorld ha ritirato il premio come “1000 Best Performer delle Marche”, promosso dal Centro Studi ItalyPost. La premiazione ha visto protagoniste le 1000 imprese Best Performer della regione Marche selezionate in termini di competitività ed affidabilità finanziaria. In totale sono 15.000 le realtà di eccellenza italiana istituite del premio, distribuite in 10 provincie e 5 regioni tra le più industrializzate del nostro paese.

La ricerca del Centro Studi ItalyPost riguarda i bilanci degli ultimi 4 anni di tutte le società di capitali italiane e che permette, attraverso rigorosi parametri di bilancio, di individuare le migliori imprese in Italia e nel nostro caso nella regione Marche. Un’analisi che parte dal dato del fatturato per arrivare alle leve vitali del tessuto economico del nostro Paese in grado di generare crescita e stabilità in un sistema territoriale. 

La premiazione è stata preceduta da una serie di incontri moderati da Maria Gaia Fusilli, caporedattrice testate giornalistiche ItalyPost e Filiberto Zovico, fondatore ItalyPost con l’obiettivo di dare una panoramica del tessuto produttivo della regione Marche, di evidenziare le sfide che il mondo imprenditoriale affronta e raccontare le spinte all’innovazione che hanno permesso alle aziende di superare la crisi economica e sanitaria post 2020. 

Tavola Rotonda e tematiche degli interventi

Al tavolo si sono alternate le seguenti testimonianze e i temi, con interessanti ricerche di scenario:

LE SFIDE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE
con Andrea Carloni, Simone Latini, Diego Mingarelli e Michele Poderi

COSA PENSANO GLI IMPRENDITORI ITALIANI DEL 2024
Presentazione della ricerca Quaeris ItalyPost

CONTINUARE A CRESCERE
con Claudio Avaltroni, Federico Ferrini, Luca Fortunato e Mario Moretti

COMPETERE NEI MERCATI NELL’ERA DELL’INCERTEZZA

con Roberto Cassanelli, Andrea Emidi e Nando Ottavi

Il riconoscimento che premia le aziende best performer, realtà sane e con un rating che va da equilibrato a ottimo, conferma i risultati raggiunti dall’azienda in questi quarant’anni di attività. Come ha dichiarato Francesco Mete, Amministratore Unico di EBWorld, a valle dell’incontro “Ricevere un premio che ci riconosce importanti obietti di fatturato è sempre uno stimolo per fare meglio. Ma in questi anni per noi il fatturato non è mai stato data-driven. L’obiettivo dell’azienda è sempre stato quello di generare valore per tutti gli stakeholder, investire, nelle persone prima ancora che nella tecnologia e supportare il territorio come nel caso della collaborazione consolidata negli anni con il Rossini Opera Festival. Per noi che lavoriamo nell’intersezione tra il dato, la tecnologia e i processi, il punto di partenza e di arrivo sono sempre le persone”. 

 

Il video dell’evento

Read More
ebword Novembre 23, 2023
CorporateEvents

Il territorio, l’imprenditoria e l’innovazione: 40 anni di EBWorld al servizio di comunità e imprese.

Il territorio, l’imprenditoria e l’innovazione: 40 anni di EBWorld al servizio di comunità e imprese

Quarant’anni di EBWorld,  un percorso che parte dai SIT (sistemi informativi territoriali) passando dalla digitalizzazione degli asset fisici con un unico obiettivo: trasformare i dati in visioni strategiche per aziende, istituzioni e comunità. 

La storia di EBWorld inizia nel 1983 a Pesaro. Quarant’anni dopo, abbiamo deciso di fermarci per una sera, presso Palazzo Ripetta a Roma, per festeggiare con i nostri stakeholder un anniversario così importante.

Un momento di racconto e condivisione, ma soprattutto di confronto mettendo al centro il nostro scopo aziendale: collaborare alla creazione di una società connessa, sicura e sostenibile con il supporto delle nostre Persone, dei nostri Partner e dei nostri Clienti. E sono soprattutto le domande, le richieste e le sfide di questi ultimi che ci hanno permesso di arrivare a questo traguardo.

Quello di EBWorld è un percorso costruito insieme alle aziende e alle istituzioni: una visione prima e una progettualità poi che mette a sistema la gestione dei dati georeferenziati, l’elevata conoscenza dei processi aziendali e l’integrazione di tecnologie abilitanti come Digital Twin, IoT e 3D. Con un obiettivo preciso: la trasformazione digitale di infrastrutture, asset e reti distribuite sul territorio, primo passo per le Smart City.

Entrata di Palazzo Ripetta, sede dell'evento dei 40 anni di EBWorld
L’entrata di Palazzo Ripetta, location dell’evento, con la caratteristica Sfera di Arnaldo Pomodoro

La serata si è aperta con un aperitivo di networking tra i nostri partners, clienti e amici che ci hanno supportato in questi anni a cui è seguito un momento di saluti iniziali di Francesco Mete, Amministratore unico EBWorld, che ha detto

 

“Essere alla guida di un gruppo che compie 40 anni è una responsabilità importante, soprattutto verso l’ecosistema che ha permesso a questa Società di crescere e rinnovarsi sempre. Clienti e collaboratori in primis a cui va la mia e la nostra più grande gratitudine. “

 

A questi ringraziamenti si è unita Franca Oliveri già amministratrice delegata di EBWorld che ha aggiunto:

 

“I nostri clienti sono sempre stati la nostra forza e la nostra motivazione”.

Reportage dell'evento 40 anni di EBWorld con le imprese
Reportage dell'evento 40 anni di EBWorld con le imprese
Reportage dell'evento 40 anni di EBWorld con le imprese
Reportage dell'evento 40 anni di EBWorld con le imprese
Reportage dell'evento 40 anni di EBWorld con le imprese
Reportage dell'evento 40 anni di EBWorld con le imprese

Oggi i settori in cui opera EBWorld si sono ampliati, gli strumenti tecnologici si sono evoluti velocemente e le sfide del mercato sono più complesse e competitive. L’azienda poggia il suo vantaggio sulla  conoscenza dei processi, chiave dello sviluppo per i clienti: un driver che passa attraverso la mappatura e l’utilizzo intelligente dell’asset fisico digitalizzato e quindi del dato, in funzione del business e della crescita delle aziende. 

La partnership consolidata in questi anni di collaborazione con General Electric è stata la chiave di sviluppo tecnologico dell’azienda.

 

“Siamo sempre stati allineati in una visione di lungo termine – ha sottolineato Giovanni Giarola, Senior Account Manager GE Vernova – e abbiamo scoperto di avere una visione allineata anche sui nuovi trend come la decarbonizzazione, la cybersecurity e  un modello di dati federato.”

Intervento di Giovanni Giarola, Senior Account Manager GE, all'evento dei 40 anni di EBWorld con le imprese
Giovanni Giarola, Senior Account Manager GE Vernova

In chiusura Francesco Mete ha ricordato come l’integrazione dei processi con le nuove tecnologie come IoT, intelligenza artificiale e realtà aumentata sia la base di partenza per la digitalizzazione delle aziende e delle istituzioni. E ha proseguito:

 

“ A distanza di 40 anni dalla sua fondazione, EBWorld guarda i mercati su cui opera e il futuro con la consapevolezza di chi crede che dietro ai processi, rimangono le persone e le loro competenze: conoscenza e risposte alle sfide di oggi e domani. “

 

La serata si è conclusa tra i saluti e la consegna agli ospiti di una targa ricordo di questi quarant’anni di collaborazione, con l’emozione sentita della condivisione di un bellissimo ed importante traguardo.

Ai prossimi quarant’anni. 

 

Il video recap dell’evento dei 40 anni di EBWorld

scopri l'evento dei 40 anni di EBWorld con le persone

Read More
ebword Ottobre 12, 2023
CorporateEvents

EBWorld al 5G Italy

Con che approccio EBWorld entra nell’era del 5G e quali sono i vantaggi?

Con questa domanda sulla nostra visione integrata ai processi di business legati al 5G, si apre l’intervista che Roberto Vicentini ha rilasciato a valle del suo intervento durante la 5^ edizione di 5G Italy – The Global Meeting in Rome organizzato dal CNIT – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni.

Il 5G è un fattore abilitante legato alla possibilità di rilevare informazioni e dati da reti di sonde che possono attivare nuove idee applicative come il Digital Twin, che costituisce una mappa “vivente” e responsive di asset fisici.

Per vedere l’intervista e approfondire il nostro approccio guarda il video di seguito.

 

Il ruolo di EBWorld all’interno del processo di trasformazione digitale delle TLC esposto al 5G Italy

 

Il ruolo della nostra società è proprio quello di abilitare la digitalizzazione nelle aziende e istituzioni attraverso la trasformazione dell’asset fisico in un asset digitale per farlo diventare un vero e proprio dato georiferito capace di dialogare costantemente in un contesto in continua evoluzione.

Nel corso dell’intervento Roberto Vicentini, General Manager in EBWorld,  illustra l’importanza di abilitare la digitalizzazione nelle aziende e istituzioni attraverso la trasformazione dell’asset fisico in un asset digitale per farlo diventare un dato georiferito capace di dialogare costantemente in un contesto in continua evoluzione.
Roberto Vincentini, General Manager e Speaker di EBWorld al 5G Italy

Roberto Vincentini, General Manager e Speaker di EBWorld al 5G Italy

 

Questi processi passano quindi dalla creazione di un “gemello digitale” della realtà e da una serie di applicativi per l’aggregazione dei dati dal territorio: dati che elaborati, analizzati e rappresentati permettano di comprendere ciò che accade, di prendere decisioni più  accurate e di anticipare le possibili soluzioni. 

Read More
ebword Novembre 30, 2022
CorporateEvents

Orchestrate 2022

EBWorld , Var di GE, partecipa a Orchestrate 2022, l’evento per la digitalizzazione dei settori strategici.

Palais des Congres, (Massy) France. Dal 16 al 19 maggio al Palazzo dei Congressi di Massy in Francia, avrà luogo la GE Digital Grid Customer Conference, Orchestrate 2022.

La conferenza è il principale appuntamento indetto da General Electric per approfondire le ultime soluzioni di asset managament, digital twin e business intelligence in settori quali telco, utilities e smart cities. Un’opportunità per incontrare i leader del settore e conoscere storie di innovazione.

Dal 1995 EBWorld, grazie alla partnership con GE, affianca aziende, istituzioni e organizzazioni nella trasformazione digitale. In occasione della conferenza, presenteremo storie di successo, case history e road map che negli ultimi anni ci hanno visto al fianco delle aziende per aiutarle nelle sfide più difficili.

In particolare porteremo diverse soluzioni nate sulla base della piattaforma di physical network inventory SmallWorld di GE. La conferenza Orchestrate 2022 è un momento importante per riflettere sulle potenzialità che la mappatura e la gestione del dato offrono alle aziende, ampliando il loro portafoglio prodotti e soluzioni e dando loro un potente vantaggio competitivo per affrontare l’instabilità dei mercati e le nuove sfide della trasformazione digitale.

Per seguire gli aggiornamenti su i social #GEDigitalOrchestrate.

Read More
ebword Maggio 15, 2022

Categorie

  • Events 19
  • Innovation 5
  • News 19
Post recenti
  • Asset Management, Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione: il futuro delle infrastrutture
    Asset Management, Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione: il futuro delle infrastrutture
    Settembre 19, 2025
  • Telco AI: come FuturaWise abilita reti e infrastrutture più efficienti
    Telco AI: come FuturaWise abilita reti e infrastrutture più efficienti
    Settembre 10, 2025
  • EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica  per l’evoluzione digitale dei territori e della società
    EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l’evoluzione digitale dei territori e della società
    Settembre 4, 2025
Tag
asset management cte demanio digital twin ebw ebw40 field operation ftth geo4b GE Vernova gis intelligenza artificiale kode kubernetes movyon pesaro pesaro 2024 rewards RICERCA rossini opera festival smallworld pni smart city telco territorio water water safety plan

Su di noi
Soluzioni
Prodotti
Case history
Risorse
About
Follow us
LinkedIn
Facebook
Instagram
YouTube
Contatti
Indirizzo: Str. degli Olmi 16/4, Pesaro (PU) C.F e P.I. 00841260417
Telefono: (+39) 0721 25089
Opportunità e contatti: sales@ebw.it
Comunicazione e job: info@ebw.it
hr@ebw.it
2025 - All right reserved

Whistleblowing --Privacy Policy -- Cookies