• Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
  • Soluzioni
    • Telco
    • Water
      • Water
      • Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA)
    • Electric
    • Tower
    • Real Estate
    • Catasto
    • Security
  • Prodotti
    • Geo4B
      • Geo4B Core
      • Geo4B Web
      • Geo4B Mobile App
      • Geo4B Cantiere Digitale
      • Geo4B Giornale Lavori
    • Prodotti GE
      • GridOS® Connect
      • Smallworld PNI
      • Smallworld Water Office
      • Smallworld Gas Office
      • Smallworld Electric Office
      • GSA
  • Innovazione
    • Le sfide del mercato elettrico
    • Infrastructure Technology Platform: l’approccio di EBWorld al ciclo di vita delle infrastrutture
    • La proposta di EBWorld per le Smart City
  • Case History
  • Risorse
  • About
    • Chi siamo
    • 40 anni
      • 40 anni con le persone
      • 40 anni con le imprese
    • Lavora con noi
    • Posizioni aperte
    • Sostenibilità
    • Contatti
Smart city e sostenibilità con l’approccio Geo Digital Twin
Home Innovation Smart city e sostenibilità con l’approccio Geo Digital Twin
Innovation
L'approccio Geo Digital Twin

Smart city e sostenibilità

Le smart city sono fondamentali per affrontare le sfide sempre più complesse legate alla crescita demografica, all’urbanizzazione e alla sostenibilità ambientale. Infatti, le città intelligenti rappresentano un nuovo paradigma di sviluppo urbano che mira a utilizzare l’integrazione e l’utilizzo consapevole di tecnologie per migliorare la qualità della vita dei cittadini realizzando comunità più connesse, sicure e sostenibili.

Un approccio innovativo per raggiungere questi risultati è il Geo Digital Twin, che consente l’aggregazione di basi dati eterogenee (GIS, 3D, catastali, provenienti da ERP, da sensori IoT ecc..) per realizzare gemelli digitali delle città migliorando la progettazione delle infrastrutture e l’efficienza dei servizi. Infatti con il Geo Digital Twin, le città possono creare una replica digitale del loro ambiente fisico, consentendo di prendere decisioni informate per migliorare la gestione di asset e infrastrutture ottimizzando lo sviluppo di comunità sostenibili.

Il Geo Digital Twin per Smart City sostenibili

Il Geo Digital Twin è una rappresentazione digitale di un asset fisico che integra dati geospaziali e informazioni provenienti da varie fonti. Questo approccio consente una comprensione completa e dettagliata dell’ambiente e del territorio, facilitando la pianificazione e l’ottimizzazione delle risorse.

Nella realizzazione di Smart City sostenibili, questa metodologia trova applicazione nella gestione delle infrastrutture, nel monitoraggio ambientale e nella mobilità urbana. Ad esempio, un modello digitale georeferenziato può essere utilizzato per ottimizzare il flusso del traffico, riducendo i tempi di percorrenza e le emissioni di CO2.

Geo Digital Twin: caratteristiche e tecnologie principali

Una caratteristica principale del sistema è la componente integrativa rivolta sia ai dati provenienti da fonti eterogenee sia a sistemi diversi (IT e OT) integrati tra loro. Sensori di smart metering, telecamere di sorveglianza, reti di sensori ambientali ma anche database catastali e aziendali, forniscono basi dati che vengono elaborate e interpretate utilizzando per creare una replica digitale e sostenibile della città.

Tra le principali tecnologie e componenti integrate in un Geo Digital Twin risultano:

  • Internet of Things (IoT): i sensori di una Smart City rilevano una vasta gamma di dati in tempo reale, come il livello di traffico, la qualità dell’aria, la presenza di inquinamento, la temperatura e l’umidità. 
  • Immagini Satellitari e Aeree: le immagini ad alta risoluzione provenienti da satelliti o droni forniscono una vista panoramica dell’area urbana, consentendo la mappatura dettagliata delle strutture, dei terreni e delle infrastrutture.
  • Dati geospaziali: I dati geospaziali provenienti dai Sistemi Informativi Geografici o GIS contengono informazioni georeferenziate sulla topografia, sull’uso del suolo, sulle reti di trasporto e sulle infrastrutture urbane.
  • Dati LiDAR: il rilievo LiDAR consiste nell’utilizzo di un impulso laser che consente la generazione di una point cloud tridimensionale di una porzione di territorio. E’ utile per facilitare i processi di progettazione, manutenzione e gestione di reti e infrastrutture. 
  • Database Catastali: accedendo alla documentazione catastale (visure, atti di proprietà, perizie etc..) che fa riferimento a un asset fisico è possibile prendere decisioni maggiormente informate ottimizzando la gestione delle risorse. 
  • Machine Learning e AI: Le potenti risorse di calcolo offerte dall’Edge computing consentono di elaborare e analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, supportando la generazione di modelli predittivi e la simulazione di eventi. 
Come funziona l’integrazione dei dati in un Geo Digital Twin

Una delle sfide del Geo Digital Twin è l’integrazione di diverse fonti di dati eterogenei che, come si è visto, è fondamentale per il funzionamento di una Smart City. Infatti, una corretta gestione delle informazioni garantisce affidabilità nei processi di monitoraggio e ottimizzazione dell’efficienza di infrastrutture e servizi.

Il processo di gestione dei dati vede diverse fasi:

  1. Acquisizione dei Dati: il processo inizia con l’acquisizione dei dati da varie fonti (IoT, LiDAR, satellite, ERP, registri amministrativi etc..). Successivamente, i dati sono inviati a piattaforme centrali per l’elaborazione.
  2. Normalizzazione dei Dati: I dati raccolti possono essere in formati diversi. Per renderli compatibili e facilmente integrabili, può essere necessario convertirli in un formato standard, assegnare un’unità di misura comune oppure risolvere eventuali incongruenze o incompatibilità. 
  3. Correlazione dei Dati: I dati vengono correlati e integrati per creare una visione coerente e di ampio respiro. Il processo coinvolge l’identificazione delle relazioni e delle interconnessioni tra i diversi dataset. Ad esempio, i dati sul traffico stradale possono essere correlati con i rilievi sulla qualità dell’aria per valutare l’impatto di eventuali ingorghi sul livello di inquinamento atmosferico in una data area. 
  4. Analisi dei Dati: con un’analisi del dato si possono identificare tendenze, modelli e anomalie significative, anche grazie ad algoritmi di machine learning per generare previsioni e raccomandazioni. Ad esempio, un’applicazione mobile potrebbe utilizzare dati in tempo reale sul traffico per suggerire ai conducenti percorsi alternativi meno congestionati o orari di partenza ottimali per evitare i picchi di traffico.
  5. Aggiornamento in Tempo Reale: Le soluzioni di Geo Digital Twin devono essere in grado di gestire grandi volumi di dati in modo scalabile e di adattarsi rapidamente ai cambiamenti garantendo precisione e attendibilità.
Caratteristiche e vantaggi di una Smart City sostenibile

Le Smart City utilizzano tecnologie innovative per migliorare la qualità della vita dei cittadini ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo l’impatto ambientale. In particolare, le smart city si basano su tre concetti fondamentali:

  • Connettività: la connettività, diffusa e capillare sia nelle abitazioni private che nelle aree pubbliche, consente di raccogliere e scambiare dati in tempo reale migliorando la gestione della città.
  • Innovazione: le smart city si basano sull’innovazione tecnologica per migliorare i servizi pubblici e la qualità della vita dei cittadini. Ad esempio, utilizzando telecamere di sorveglianza intelligenti e sistemi di analisi dei dati è possibile migliorare la sicurezza pubblica.
  • Sostenibilità: le smart city si impegnano a ridurre l’impatto ambientale, migliorando l’efficienza energetica e la gestione delle risorse. Esempi di tecnologie utilizzate sono i sistemi di Smart Mobility (car e bike sharing), sistemi di tracciabilità e raccolta intelligente dei rifiuti e sistemi di smart metering per migliorare l’efficienza energetica.
Vista panoramica su una Smart City

Le smart city offrono una serie di benefici per i cittadini, le imprese e l’ambiente. In particolare, le smart city possono:

  • Migliorare la qualità della vita dei cittadini: le smart city possono offrire servizi pubblici più efficienti e convenienti, come trasporti pubblici migliori, raccolta dei rifiuti più efficiente e sistemi di sicurezza pubblica più efficaci.
  • Ridurre i costi pubblici: le smart city possono aiutare le amministrazioni pubbliche a ridurre i costi, migliorando l’efficienza dei servizi pubblici.
  • Creare nuove opportunità economiche: le smart city possono attirare investimenti e creare nuove opportunità di lavoro, grazie alle nuove tecnologie e ai nuovi servizi offerti.
  • Ridurre l’impatto ambientale: le smart city possono aiutare a ridurre l’inquinamento e le emissioni di gas serra, migliorando l’efficienza energetica e delle risorse.
EBWorld per le Smart City

La vision di EBWorld è di contribuire ad una società più connessa, sicura e sostenibile attraverso un approccio data supported – abilitante per scenari innovativi quali smart city – che vede le mappe geografiche e il digitale come strumenti a supporto di analisi e presentazioni di dati complessi.

40Anniversary_declinazioni_web_smat city e sostenibilità

 EBWorld realizza, infatti, applicazioni software GIS – ovvero Sistemi Informativi Territoriali –  fruibili da mobile, app, web o desktop che, utilizzando le mappe geografiche come “sfondo”, consentono di implementare strumenti a supporto della decisione in processi operativi anche complessi.

scopri la proposta di EBWorld sulle Smart City

I mercati in cui opera EBWorld sono quelli delle Utility, operatori di Telecomunicazioni, Pubbliche Amministrazioni e Pubblica Sicurezza (118 e 112), ovvero settori che impattano fortemente sulla vita dei cittadini e di conseguenza maggiormente coinvolti nella progettazione e implementazione delle Città Intelligenti o Smart City.

EBWorld abilita la realizzazione di gemelli digitali georeferenziati (Geo Digital Twin) che consentono di progettare, controllare e migliorare il territorio e la progettazione dei servizi su di esso distribuiti, rendendo le città più efficienti e sostenibili per tutti i cittadini.

Le soluzioni di EBWorld infatti contribuiscono in maniera attiva a 2 dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030, nello specifico: 

  • Obiettivo 9: costruire un’infrastruttura resiliente, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e sostenere l’innovazione.
  • Obiettivo 11: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili.
Obiettivo_9_Agenda_2030_Sostenibilità_Smart_city_infrastrutture
Obiettivo_11_Agenda_2030_Sostenibilità_Smart_city_comunità
cte digital twin geo4b smart city
EBWorld entra nelI'Innovation District di City Vision 2024PrevEBWorld entra nelI'Innovation District di City Vision 2024Marzo 1, 2024
CTE Pesaro,  all'Innovation Roadshow 2024 BolognaMarzo 16, 2024CTE Pesaro,  all'Innovation Roadshow 2024 BolognaNext

Categorie

  • Events 19
  • Innovation 5
  • News 19
Post recenti
  • Asset Management, Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione: il futuro delle infrastrutture
    Asset Management, Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione: il futuro delle infrastrutture
    Settembre 19, 2025
  • Telco AI: come FuturaWise abilita reti e infrastrutture più efficienti
    Telco AI: come FuturaWise abilita reti e infrastrutture più efficienti
    Settembre 10, 2025
  • EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica  per l’evoluzione digitale dei territori e della società
    EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l’evoluzione digitale dei territori e della società
    Settembre 4, 2025
Tag
asset management cte demanio digital twin ebw ebw40 field operation ftth geo4b GE Vernova gis intelligenza artificiale kode kubernetes movyon pesaro pesaro 2024 rewards RICERCA rossini opera festival smallworld pni smart city telco territorio water water safety plan

Su di noi
Soluzioni
Prodotti
Case history
Risorse
About
Follow us
LinkedIn
Facebook
Instagram
YouTube
Contatti
Indirizzo: Str. degli Olmi 16/4, Pesaro (PU) C.F e P.I. 00841260417
Telefono: (+39) 0721 25089
Opportunità e contatti: sales@ebw.it
Comunicazione e job: info@ebw.it
hr@ebw.it
2025 - All right reserved

Whistleblowing --Privacy Policy -- Cookies