
Asset Management, Intelligenza Artificiale e Digitalizzazione: il futuro delle infrastrutture
Il 2 ottobre 2025, presso la sede di A2A Ciclo Idrico a Brescia, si terrà un convegno dedicato all’evoluzione della gestione delle infrastrutture grazie a intelligenza artificiale, digitalizzazione e asset management.
Un appuntamento che vedrà protagonisti esperti di utility, imprese tecnologiche e società di consulenza, con l’obiettivo di mostrare come AI e piattaforme digitali stiano trasformando la gestione degli asset complessi, rendendo i processi più efficienti, resilienti e sostenibili.
Dopo i saluti istituzionali di Luca Massafra (A2A Ciclo Idrico), la mattinata entrerà subito nel vivo con gli interventi di Gian Fausto Navoni e Andrea Demartini (A2A Life Company), che offriranno una visione sull’applicazione dell’AI nei processi aziendali.
Seguiranno casi concreti e testimonianze:
-
Harpaceas mostrerà come AI e BIM possano coesistere nei processi di digitalizzazione;
-
EBWorld (con Tiziano Orsenigo) approfondirà l’uso dell’AI nei Water Safety Plan, per una gestione predittiva dei rischi negli asset idrici;
-
IQT Consulting – Accenture porterà esempi di BIM e asset management nel settore Energy;
-
SIAS illustrerà come l’AI, integrata a GIS e piattaforme di gestione, stia innovando la manutenzione delle infrastrutture stradali;
-
KODE (con Marco Calderisi) presenterà le proprie soluzioni di AI applicata ai processi industriali e infrastrutturali;
-
NexaTree (con Simone Colla) chiuderà con la visione sulla digitalizzazione del ciclo di vita delle infrastrutture attraverso digital twin e sistemi di asset management.
Al centro del convegno si inserisce anche la visione di FuturaWise, il gruppo che riunisce le competenze di EBWorld, KODE e NexaTree. Tre società complementari che, insieme, incarnano l’obiettivo di trasformare i dati in valore concreto per le infrastrutture e i territori: dalla digitalizzazione degli asset e la costruzione di digital twin (EBWorld), allo sviluppo di soluzioni di intelligenza artificiale e data science (KODE), fino alla gestione evoluta del ciclo di vita delle reti e degli asset strategici (NexaTree). Una visione integrata che mette al centro sicurezza, connettività e sostenibilità.
Il convegno rappresenta un’occasione unica per confrontarsi sui trend emergenti: machine learning, analisi predittiva, digital twin e automazione dei processi. Tecnologie che non solo migliorano l’efficienza operativa, ma contribuiscono agli obiettivi di sostenibilità e resilienza, in linea con i goal dell’Agenda 2030.
👉 L’evento è accreditato per il rilascio di 3 CFP per ingegneri.
Per iscrizioni clicca qui.
