Le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità ambientale e sociale.

Le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità ambientale e sociale.

Le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità

Il progetto Amelia, sviluppato dalla Fondazione Grins e finanziato dal PNRR, rappresenta una vera rivoluzione per la gestione dei dati a supporto delle decisioni di pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini. La finalità del progetto è ambiziosa: raccogliere, aggregare e analizzare dati eterogenei per creare una piattaforma che promuova la trasparenza e l’apertura, a beneficio di comunità e territori.

EBWorld è entrata a far parte del progetto con l’obiettivo di mettere le soluzioni GIS al servizio di Amelia e della sostenibilità ambientale e sociale. In questo contesto, infatti, il purpose di EBWorld di contribuire ad una società sempre più connessa, sicura e sostenibile, si allinea perfettamente.

Le nostre soluzioni trasformano le mappe in strumenti potenti per visualizzare e analizzare dati complessi, aiutando i decisori a comprendere meglio la realtà che li circonda.

Come EBWorld può supportare Amelia: le soluzioni GIS e cartografiche

EBWorld è in prima linea nello sviluppo di sistemi informativi territoriali (GIS) e gemelli digitali che permettono di controllare e progettare servizi sul territorio, con applicazioni in settori chiave come le utility, le telecomunicazioni, la pubblica sicurezza e le pubbliche amministrazioni.

Grazie alle nostre soluzioni GIS, EBWorld porterà le proprie competenze e conoscenze al progetto Amelia in diversi modi:

  • Città intelligenti: Supportare l’implementazione di soluzioni per smart mobility, smart logistics, parcheggi e sanità di prossimità, attraverso l’analisi e l’aggregazione di dati georeferenziati.
  • Progettazione di servizi sul territorio: Le nostre piattaforme aiutano a pianificare infrastrutture e servizi, sfruttando mappe geografiche e dati in tempo reale per migliorare la gestione operativa.
  • Database georeferenziati: Creare database cartografici per mappare e monitorare infrastrutture critiche (reti tecnologiche, strade, ferrovie, aeroporti) e i contesti demografici che vi interagiscono.
  • Aggregazione di dati eterogenei: Sfruttare dati 2D, 3D, in tempo reale e statici, provenienti da sensori e sistemi OT, per fornire una visione completa e dinamica del territorio.
  • Analisi avanzate: Utilizzare tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) per analizzare grandi moli di dati e fornire insight strategici a supporto delle decisioni.

La missione del Progetto Grins

La missione di Grins è di far avanzare la ricerca di frontiera nella comprensione della realtà sociale, economica e ambientale del Paese, fornendo come risultati del proprio lavoro dei dati di alta qualità, tempestivi e facilmente consultabili, che siano di reale supporto a famiglie, imprese, pubbliche amministrazioni e decisori politici nelle loro decisioni strategiche.

Il futuro con Amelia e EBWorld: innovazione e sostenibilità

Il progetto Amelia si pone come uno strumento democratico e innovativo al servizio dei cittadini, per migliorare la comprensione dei fenomeni sociali, economici e ambientali. L’impegno di EBWorld in questo percorso sarà fondamentale per rendere ancora più potente e fruibile la piattaforma, sfruttando le nostre tecnologie GIS per una gestione intelligente dei dati territoriali.

In un mondo sempre più interconnesso e complesso, l’integrazione di soluzioni GIS e digital twin nel progetto Amelia offre una visione chiara e tangibile del futuro. Attraverso dati accessibili e integrati, comunità e amministrazioni saranno in grado di prendere decisioni più informate e migliorare la qualità della vita di tutti.

EBWorld è orgogliosa di far parte di questo progetto rivoluzionario e di contribuire con la nostra expertise nella gestione di dati spaziali, per creare una società più intelligente, sicura e sostenibile.

Amelia

Amelia

AMELIA sarà una piattaforma concepita secondo il paradigma della data fabric, un ecosistema di dati e processi eterogenei integrati in un’architettura unica che agirà come un aggregatore e una fonte di conoscenza utile per tutti gli attori economici, oltre a servire come strumento di formazione accademica e professionale.

Read More
ebword Settembre 6, 2024

L’integrazione tra FTTH e infrastrutture critiche: opportunità e sinergie operative

L’integrazione tra FTTH e infrastrutture critiche: Opportunità e sinergie operative

Intro

Negli ultimi anni, molte società che gestiscono reti infrastrutturali distribuite, come autostrade e reti elettriche, stanno iniziando a utilizzare le loro infrastrutture per costruire reti in fibra ottica. Questa tendenza si basa sulla crescente importanza della connettività ad alta velocità per il monitoraggio, l’automazione e l’ottimizzazione dei processi operativi nelle infrastrutture critiche.

Utilizzo strategico delle infrastrutture critiche esistenti

Le società con reti capillari sul territorio, come autostrade e reti elettriche, possono sfruttare, infatti, la loro vasta infrastruttura esistente (pali, cavi e condotti, tratti autostradali) per installare i cavi in fibra ottica, riducendo così significativamente i costi rispetto alla costruzione di nuove strutture da zero. Questo approccio permette di ottimizzare l’uso delle risorse, accelerando la diffusione della connettività in fibra ottica​, soprattutto in un paese come l’Italia con ampie zone non ancora coperte dalle tradizionali società di telecomunicazioni (vedi ad esempio le aree bianche così definite da Infratel). 

FTTH e Infrastrutture Critiche: Un’Integrazione Strategica

L’integrazione delle reti FTTH con le infrastrutture critiche è particolarmente strategica per diversi motivi:

Monitoraggio e controllo in tempo reale

Le reti FTTH consentono di raccogliere dati da sensori distribuiti lungo le infrastrutture (IoT), permettendo un monitoraggio continuo dello stato e delle performance. Questo aiuta a prevenire guasti e a ottimizzare la manutenzione.

Nuovi servizi e modelli di business

Le infrastrutture critiche possono sfruttare la rete FTTH per offrire servizi innovativi, come la gestione intelligente dell’energia o informazioni in tempo reale sul traffico per i sistemi di trasporto.

Automazione e digitalizzazione

La connettività fornita dalla fibra ottica permette di automatizzare molti processi, come la gestione del traffico nelle autostrade (Smart Road) o la distribuzione dell'energia nelle reti elettriche, migliorando l’efficienza e riducendo i costi per le imprese.

Resilienza e sicurezza delle reti

Le reti in fibra ottica ottimizzano e migliorano la resilienza delle infrastrutture critiche, garantendo connessioni stabili e sicure grazie a sistemi di backup e protezione avanzati dei dati (cybersecurity).

Sinergie operative

Le sinergie operative derivano dal fatto che molte di queste società possiedono già team di manutenzione e gestione delle reti esistenti. Estendere queste competenze al settore delle telecomunicazioni permette di ridurre ulteriormente i costi operativi, migliorando l’efficienza della gestione delle infrastrutture critiche. L’integrazione delle funzioni di trasporto dati e gestione dell’energia in un’unica infrastruttura riduce le duplicazioni e aumenta la produttività aziendale​

Diversificazione del business e nuove opportunità

L’entrata quindi nel settore delle telecomunicazioni attraverso le reti FTTH rappresenta anche un’opportunità di diversificazione del business per molte società infrastrutturali. La crescente richiesta di connessioni a banda larga ad alta velocità, specialmente nelle aree rurali o poco servite, offre un mercato in crescita che queste aziende possono sfruttare, capitalizzando sulle proprie infrastrutture esistenti​.

Autostrade

Sensori lungo le autostrade possono monitorare in tempo reale il traffico, ottimizzare la viabilità e ridurre gli incidenti, migliorando l’esperienza degli utenti.

Electrical grid
Reti Elettriche

La fibra ottica consente di monitorare lo stato della rete, identificare rapidamente anomalie e attivare protezioni automatiche.

Trasporto Pubblico

Le reti FTTH possono essere integrate nei sistemi di trasporto pubblico, offrendo servizi avanzati come bigliettazione elettronica e infotainment a bordo​.

Sfide e opportunità

L’integrazione tra FTTH e infrastrutture critiche non è priva di sfide:

  • Investimenti iniziali elevati: La costruzione di reti FTTH richiede investimenti importanti con una visione di lungo periodo. 
  • Competenze specializzate: Sono necessarie competenze professionali specifiche per gestire queste soluzioni complesse e soluzioni e prodotti informatici capaci di supportare la progettazione (inventory) della rete.
  • Sicurezza informatica: La protezione dei dati è cruciale, specialmente per infrastrutture critiche.

Nonostante queste sfide, le opportunità offerte dall’integrazione tra FTTH e infrastrutture critiche sono enormi, consentendo alle aziende di offrire nuovi servizi e aumentare la propria competitività in un mercato sempre più connesso e digitalizzato.

Conclusione

L’integrazione tra le reti FTTH e le infrastrutture critiche rappresenta un’opportunità straordinaria per migliorare l’efficienza operativa, la resilienza e la sostenibilità delle infrastrutture vitali. Con l’aumento della digitalizzazione e della richiesta di connessioni affidabili e sicure, questo approccio strategico si sta rivelando fondamentale per il futuro delle telecomunicazioni e delle infrastrutture.

Vuoi scoprire le soluzioni e i prodotti EBWorld per l’inventory della rete e come il nostro team può supportare progetti di questo tipo?  Vuoi conoscere come l’integrazione tra FTTH e infrastrutture critiche può portare  opportunità e sinergie operative?

Read More
ebword Agosto 12, 2024

Bandi Restart In: EBWorld nel progetto di ricerca

Bandi Restart In: EBWorld nel progetto di ricerca

E’ stato annunciato in questi giorni che il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha approvato il finanziamento del Progetto Nazionale “𝗧𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗲, 𝗔𝗹𝗴𝗼𝗿𝗶𝘁𝗺𝗶, 𝗲 𝗣𝗿𝗼𝘁𝗼𝗰𝗼𝗹𝗹𝗶 𝗽𝗲𝗿 𝗖𝗮𝘀𝗶 𝗱’𝗨𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗥𝗲𝘁𝗶 𝗜𝗻𝗱𝘂𝘀𝘁𝗿𝗶𝗮𝗹𝗶” (𝗧𝗔𝗣-𝗜𝗡) con un budget complessivo di 2,15 milioni di euro finanziato dal PNRR e all’interno dello Spoke 5 – Industrial and Digital Transition Networks, il progetto avrà durata di un anno. All’interno quindi dei Bandi Restart In, EBWorld sarà nel progetto di ricerca.

 

Collaborazioni e Obiettivi del Progetto

Il progetto verrà sviluppato in collaborazione con le seguenti istituzioni e aziende e coordinato dall’Università di Ferrara per il tramite del Professore Andrea Conti

  • ELEDIA
  • AC2 srl
  • EBWorld
  • WEWIT Srl
  • Università di Trento
  • Università degli Studi di Parma
  • NIVA Servizi Informatici s.r.l.u.

si estenderà per una durata di 12 mesi.

Dettagli del Progetto TAP-IN

Il progetto TAP-IN mira a sviluppare tecnologie avanzate, algoritmi innovativi e protocolli efficienti per casi d’uso specifici delle reti industriali. L’obiettivo è migliorare la comunicazione e l’interoperabilità tra diversi sistemi industriali, aumentando così l’efficienza e la sicurezza delle operazioni.

Ruolo di EBWorld

Nel Bandi Restart In, EBWorld avrà quindi la possibilità di portare il suo contributo di competenze nel progetto di ricerca, che risuona con il nostro DNA aziendale. Lavorare sulle esigenze del settore industriale attraverso le tecnologie, i dati e la conoscenza dei processi.

Conclusioni

L’approvazione del finanziamento per il progetto TAP-IN rappresenta un importante riconoscimento del lavoro da tutti i suoi partner. Questo progetto non solo rafforzerà le competenze tecnologiche e scientifiche dei partecipanti, ma avrà anche un impatto significativo sul settore industriale italiano, promuovendo l’innovazione e la competitività a livello nazionale e internazionale.

Read More
ebword Luglio 18, 2024

Piani di Sicurezza dell’Acqua: collaborazione con Giorgio Temporelli

Piani di Sicurezza dell’Acqua: collaborazione con Giorgio Temporelli

Siamo entusiasti di annunciare una nuova e significativa collaborazione tra EBWorld e Giorgio Temporelli, divulgatore scientifico, autore/coautore di oltre 50 pubblicazioni, di 20 libri, dell’enciclopedia “La Conoscenza dell’Acqua” nonché team leader certificato e rinomato esperto di Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA).

 

Insieme, lavoreremo per promuovere un nuovo approccio strutturato e innovativo alla gestione dei piani attraverso la soluzione applicativa EBWorld, Geo4B Water Safety Plan

La piattaforma è stata progettata per supportare le aziende nella creazione e gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, garantendo conformità alle normative e protezione della salute pubblica.

La collaborazione tra  l’esperienza e la professionalità di Giorgio Temporelli con le conoscenze dei processi e le competenze per la digitalizzazione del settore water di EBWorld, apporteranno un valore aggiunto al mondo delle Utility dell’acqua contribuendo a migliorare gli standard di sicurezza a livello globale.

Giorgio Temporelli

Tiziano Orsenigo, direttore commerciale di EBWorld: “La collaborazione con Giorgio Temporelli, professionista stimato e riconosciuto dalla community del mondo water, porta competenze e visione all’approccio di EBWorld ai Piani di Sicurezza dell’Acqua. In questi anni, EBWorld ha fortemente voluto portare le sue competenze per la digitalizzazione degli asset e sul ciclo di vita delle infrastrutture anche al mondo water, oltre a quello Telco che ci ha sempre caratterizzato. Unire la visione di Temporelli con la proposta di valore delle soluzioni EBWorld ci permette di essere al fianco delle Utility anche in questo processo così importante e strategico per le aziende e per le comunità.”

Perché scegliere Geo4B Water Safety Plan?

La piattaforma offre una copertura funzionale completa, modulare e flessibile, fornendo ai gestori un supporto guidato per la redazione dei PSA, con un supporto strutturato e consulenziale che ci arriva dalle nostre competenze nell’ambito dei processi identitari dei gestori dei servizi idrici.  

La soluzione garantisce:

  • Completezza: Strumenti avanzati per l’analisi dei rischi e la gestione dei piani.
  • Affidabilità: Conformità garantita alle normative vigenti.
  • Supporto dedicato: Assistenza di esperti del settore.

Geo4B Water Safety Plan, così come tutte le soluzioni di EBWorld dedicate al mondo water, supporta gli obiettivi dei gestori, ovvero di fornire alla comunità un servizio di alta qualità, promuovendo la condivisione dei dati e trasformare un adempimento normativo in un’occasione di ottimizzazione ed efficientamento dei processi interni.

Read More
ebword Luglio 4, 2024

Officina: Un Anno di Innovazione nella Rigenerazione degli Immobili Pubblici

Officina: Un Anno di Innovazione nella Rigenerazione degli Immobili Pubblici

Martedì 28 maggio, presso la sala Piacentini dell’Agenzia del Demanio, si è tenuto un evento dedicato a OFFICINA, il progetto di innovazione promosso dall’Agenzia del Demanio, volto alla rigenerazione degli immobili pubblici. Questo incontro ha rappresentato un’importante occasione per condividere progetti innovativi e discutere delle sfide future in ambito di gestione e trasformazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Officina: un Ecosistema di Innovazione

Il progetto OFFICINA è nato con l’obiettivo di creare un ecosistema di innovazione, concentrato sulla trasformazione degli immobili pubblici in spazi sostenibili, funzionali e integrati nel tessuto urbano. Collaborando con istituzioni pubbliche e private, università, network ed hub, il progetto punta a sviluppare soluzioni innovative che possano migliorare la gestione e la rigenerazione degli edifici pubblici, basandosi sul principio della progettazione partecipata e dello spirito comunitario dove il coinvolgimento degli attori è paritario e ugualmente valorizzato. In particolare lavorando su tre direttrici:

  • Tutela della memoria storica
  • Valorizzazione della bellezza del territorio
  • Mediazione tra Innovazione e tradizione

La Giornata di Condivisione

Durante l’evento, è stato presentato il percorso di un anno di Officina, evidenziando i progetti innovativi realizzati e le prospettive future. La giornata è stata arricchita da una serie di interventi e da una tavola rotonda a cui hanno partecipato:

  • Carmela Apreda e Guglielmo Ricciardi del CMCC Foundation – Centro Euro Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici
  • Sabino Titomanlio di MOVYON – Gruppo Autostrade per l’Italia
  • Gianluca Polcaro, Serena Freddano, Fabio Lalli di IQUII
  • Claudio Cerbara di Sogei

Sono stati presentati i risultati di due collaborazioni per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e neutralità climatica dell’Agenzia e del Governo. Con CMCC è stato realizzato il primo studio di impatto dei cambiamenti climatici sul patrimonio immobiliare pubblico ed è stato individuato un set di indicatori per la resilienza delle strutture. Con Movyon si sono studiate le migliori tecniche e tecnologie per avviare un processo di miglioramento dei dati sul patrimonio immobiliare, con un arricchimento di quelli già in possesso dell’Agenzia. Questo per permettere di migliorare la capacità adattiva dei processi di valorizzazione e manutenzione degli immobili alla luce delle necessità e rischi emergenti.

L’attività promossa da Officina attraverso i contributi della giornata e la recente pubblicazione della prima Rendicontazione di Sostenibilità dell’Agenzia del Demanio si inquadrano nel più ampio percorso di sviluppo e di investimento verso la sostenibilità e la trasformazione digitale della stessa, attuato grazie al rafforzamento della propria governance e a una visione rinnovata che dà centralità all’utenza e al cittadino.

 

Il progetto Movyon e il contributo di EBWorld

EBWorld ha portato il suo contributo al progetto ideato e sviluppato da Movyon, attraverso le competenze sulla gestione delle informazioni georiferite e sulla digitalizzazione del dato.

Il progetto infatti aveva l’obiettivo di studiare e validare, in via sperimentale, l’utilizzo di mezzi tecnologicamente avanzati per poter disporre di un data-set completo ed aggiornato sugli edifici e per sviluppare nuovi servizi digitali dedicati alla valorizzazione del patrimonio dello Stato in tre ambiti: immobili demaniali, area montana e demanio marittimo.

Attraverso dati catastali aggiornati, georeferenziazione, corretta perimetrazione degli edifici, rilevazione delle consistenze e di eventuali abusi e verifica dello stato conservativo si è giunti a modelli e cartografie digitali applicabili all’intero portafoglio immobiliare dell’Agenzia del Demanio.

Lancio del Nuovo Sito Web e della Community e Visione Futura

La giornata si è conclusa con il lancio del nuovo sito web e della community di Officina e l’intervento del Professor Maurizio Carta, che ha presentato una visione adattiva e resiliente del futuro, stimolando riflessioni e nuove idee.

 

Read More
ebword Maggio 29, 2024

Il ROF per tutti, grazie al supporto di EBWorld

Il ROF per tutti, grazie al supporto di EBWorld

Il Rossini Opera Festival (ROF) è uno degli eventi culturali più attesi e prestigiosi nel panorama italiano e internazionale. Ogni anno, nel cuore di Pesaro, città natale del grande compositore Gioachino Rossini, si tiene questa straordinaria celebrazione dell’opera e della musica classica. Anche quest’anno, il Festival riceve un sostegno ancora più significativo, grazie a EBWorld, che rende l’emozione dell’opera accessibile a tutti, inclusi i più giovani.

EBWorld ha annunciato il suo sostegno al Rossini Opera Festival attraverso la sponsorizzazione del prezzo del biglietto. Questo gesto non solo testimonia l’impegno di EBWorld nel sostenere le arti e la cultura, ma rappresenta anche un’opportunità unica per le famiglie di immergersi nell’incanto dell’opera attraverso un prezzo simbolico di 1 Euro per gli Under 14.

Questo non solo contribuirà a nutrire una nuova generazione di appassionati di musica classica, ma permetterà anche alle famiglie di condividere momenti preziosi e culturalmente arricchenti insieme.

Ma EBWorld non si ferma qui nel suo impegno per rendere l’opera più accessibile e inclusiva. Per i più grandi, l’azienda ha creato un’opportunità imperdibile con il biglietto Under 30, che offre vantaggi esclusivi e sconti speciali per i giovani appassionati di musica. Questo non solo rende l’esperienza del Rossini Opera Festival più conveniente per i giovani adulti, ma li incoraggia anche a esplorare e apprezzare l’arte dell’opera in tutte le sue sfumature.

L’iniziativa di EBWorld non solo beneficia direttamente il pubblico, ma sostiene anche il Rossini Opera Festival nel suo impegno per promuovere l’eccellenza artistica e preservare il patrimonio culturale di Gioachino Rossini. Attraverso questa partnership, EBWorld dimostra il suo sostegno tangibile all’arte e alla cultura, contribuendo a garantire che l’opera rimanga viva e accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle possibilità finanziarie.

La creatività del fare

Francesco Mete, Amministratore Unico di EBWorld ha così commentato: “Sono orgoglioso e grato di poter dare come azienda del territorio un supporto non solo al Rossini Opera Festival, ma anche a tutte le famiglie  e i giovani che si vogliono avvicinare alla cultura e a questo immenso patrimonio artistico che la città di Pesaro, custodisce da anni. In questo impegno risuona uno dei temi più cari che hanno portato  Pesaro a diventare Capitale della Cultura e che mi piace condividere ovvero la necessità di ripartire dall’ascolto e dalla condivisione di esigenze comune, puntando sull’identità del territorio e sui modi di trasmetterla: la “creatività del fare” che accomuna l’artista e l’artigiano, l’imprenditore e il cittadino attivo”.

 

Per i dettagli dell’iniziata ulteriori informazioni a questo link: https://rb.gy/0uphvv.

Read More
ebword Maggio 16, 2024

La digitalizzazione del mondo water-energy: dal rilievo al BIM per l’asset management

EBWorld alla Giornata Tecnica di Servizi a Rete  insieme a Trimble-Spektra 

Martedì 28 maggio, Milano:  La digitalizzazione del mondo water-energy: dal rilievo al BIM per l’asset management  

Il panorama dell’acqua e dell’energia sta subendo una trasformazione epocale grazie alla digitalizzazione e al supporto che politica e istituzioni stanno dando al settore.

E’ proprio di questi giorni infatti la notizia di un miliardo di euro in più messo a disposzione dai fondi del PNRR per abbattere le dispersioni nelle reti idriche.

Il  7 maggio infatti è stato pubblicato il decreto direttoriale del ministero delle Infrastrutture e Trasporti Mit per l’assegnazione dei fondi. I fondi sono stati ottenuti dal Ministero nell’ambito della rimodulazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) riguardano l’investimento M2C2 – 4.1, avente come oggetto la riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti.

In quest’ottica il prossimo 28 maggio, presso la sede di A2A – Fondazione AEM a Milano, verrà messa in luce l’importanza di questo cambiamento durante una giornata tecnica dal titolo “La digitalizzazione del mondo water-energy: dal rilievo al BIM per l’asset management”, organizzata da Servizi a Rete in collaborazione con Trimble-Spektra.

Il concetto di digitalizzazione non è più solo una prospettiva futuristica, ma una realtà tangibile che sta rivoluzionando i settori dell’acqua e dell’energia.

L’evento promette di essere un punto di incontro cruciale per coloro che sono interessati a comprendere come l’adozione di nuove tecnologie e nuovi approcci alla digitalizzazione possa trasformare radicalmente l’asset management in questi settori.

Il BIM, AI, la Computer Vision sono alcune delle tecnologie  che consentono la creazione e la gestione digitale di informazioni sulle caratteristiche fisiche e funzionali di un progetto e che si stanno dimostrando catalizzatori fondamentali per l’ottimizzazione delle risorse, la gestione efficiente degli impianti e la pianificazione strategica nel lungo termine.

La giornata sarà articolata con esperti del settore, leader d’opinione e professionisti condivideranno le loro esperienze e le migliori pratiche durante questa giornata intensiva e EBWorld sarà presente con un proprio intervento dal titolo “Digital Twin a supporto delle Field Operation nelle Water Utility”. Il contributo presenterà un caso reale, in cui attraverso l’implementazione di Geo4B Mobile App è stato possibile facilitare e ottimizzare i processi di rilievo e progettazione sul campo.

L’evento sarà un momento per affrontare non solo il tema dell’innovazioni tecnologiche, ma anche una riflessione su come queste possano contribuire a creare un futuro più sostenibile e efficiente per il settore water-energy e nell’ottica del purpose di EBWorld nel collaborare alla creazione di città e comunità sempre più connesse, sicure e sostenibili.

Read More
ebword Maggio 8, 2024

Piani di Sicurezza dell’Acqua: Come Garantire la Qualità dell’Acqua Potabile

Dalla normativa alla digitalizzazione dei Piani di Sicurezza dell'acqua

Piani di Sicurezza dell'Acqua: Come Garantire la Qualità dell'Acqua Potabile

La gestione delle risorse idriche è una delle sfide più importanti del nostro tempo. I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) sono essenziali per garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile per i cittadini e le comunità. Ma cosa sono i PSA e perché sono fondamentali? E soprattutto come la digitalizzazione del processo tramite software avanzati può migliorare l’efficienza e la precisione della gestione dell’acqua?

La gestione delle risorse idriche è una delle sfide più importanti del nostro tempo. I Piani di Sicurezza dell’Acqua (PSA) o anche chiamati in inglese Water Safety Plan sono strumenti fondamentali per garantire la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile.

Con l’entrata in vigore della Direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2020, relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano, l’implementazione dei PSA è diventata obbligatoria per tutti i fornitori di acqua potabile nell’Unione Europea.

Normativa Europea sui Piani di Sicurezza dell'Acqua

La Direttiva (UE) 2020/2184, che sostituisce la precedente Direttiva 98/83/CE, introduce un approccio basato sul rischio per garantire la sicurezza dell’acqua potabile. Gli Stati membri dell’UE devono recepire questa direttiva nel loro diritto nazionale entro il 12 gennaio 2023, assicurando che tutte le misure necessarie siano adottate per conformarsi ai nuovi requisiti.

Piani di sicurezza dell'acqua
La normativa europea li rende obbligatori a partire dal 2029

Entro il 12 gennaio 2025, tutti i fornitori di acqua che servono più di 50 persone o forniscono più di 10 metri cubi di acqua al giorno devono completare la valutazione del rischio dei loro sistemi di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua. Questa valutazione include l’identificazione dei pericoli e la gestione dei rischi lungo tutta la filiera dell’acqua, dalla fonte al rubinetto.

Gli Stati membri devono garantire che entro il 12 gennaio 2029, tutti i fornitori di acqua abbiano attuato tutte le misure di controllo del rischio necessarie e abbiano aggiornato i loro PSA in base alle valutazioni del rischio completate. Questo processo mira a prevenire la contaminazione dell’acqua potabile e a proteggere la salute dei consumatori attraverso un monitoraggio continuo e un miglioramento costante delle pratiche di gestione.

Cos'è un Piano di Sicurezza dell'Acqua (PSA)?

In sintesi un Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA) è un approccio sistematico per valutare e gestire i rischi potenziali che possono influenzare la qualità dell’acqua potabile. Sviluppato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il PSA copre l’intera filiera dell’acqua, dalla fonte fino al consumatore finale. I PSA prevedono l’identificazione dei rischi, l’implementazione di misure di controllo, il monitoraggio continuo e la preparazione di piani di emergenza per garantire che l’acqua potabile sia sempre sicura.

Componenti Chiave di un PSA

  1. Valutazione del Sistema Idropotabile: Analisi dettagliata della fonte dell’acqua, del processo di trattamento, della rete di distribuzione e dei punti di utilizzo.
  2. Identificazione e Valutazione dei Rischi: Rilevazione dei potenziali pericoli chimici, fisici e microbiologici.
  3. Gestione dei Rischi: Implementazione di misure di controllo per prevenire o mitigare i rischi identificati.
  4. Monitoraggio Continuo: Controllo costante dei parametri di qualità dell’acqua.
  5. Piani di Emergenza: Preparazione per rispondere rapidamente a qualsiasi incidente o contaminazione.

La normativa europea rappresenta un passo fondamentale per assicurare la protezione della salute pubblica attraverso l’implementazione di PSA efficaci. Tuttavia, la gestione di questi piani richiede una grande quantità di dati e un monitoraggio continuo, aspetti che possono essere notevolmente migliorati attraverso l’adozione di software di digitalizzazione del processo.

Un processo sinergico tra i vari soggetti per la redazione dei Piani di Sicurezza dell'Acqua

Soggetti Coinvolti nella Gestione dei PSA

Data la complessità e l’approccio sinergico che richiedono, la gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua coinvolge una varietà di soggetti che devono collaborare strettamente per assicurare l’efficacia del piano.

In particolare questi soggetti includono:

  1. Gestori dei Sistemi Idrici: I principali responsabili dell’implementazione e del mantenimento dei PSA. Devono garantire la sicurezza dell’intero sistema di approvvigionamento e distribuzione dell’acqua.
  2. Autorità Regolatorie: Enti governativi e organismi di controllo che stabiliscono le normative e assicurano la conformità dei PSA. Essi monitorano e verificano che i gestori seguano le linee guida stabilite.
  3. Laboratori di Analisi: Forniscono i dati necessari per il monitoraggio della qualità dell’acqua. Questi laboratori effettuano test regolari su campioni d’acqua per rilevare eventuali contaminanti.
  4. Esperti di Salute Pubblica: Collaborano nella valutazione dei rischi e nella definizione delle misure di controllo necessarie per proteggere la salute dei consumatori.
  5. Tecnici e Ingegneri: Responsabili dell’implementazione tecnica delle misure di controllo e del mantenimento delle infrastrutture necessarie per la distribuzione dell’acqua potabile.
  6. Software Providers: Forniscono soluzioni digitali per la gestione e il monitoraggio dei PSA, migliorando l’efficienza e l’accuratezza dei processi.

Vantaggi della Digitalizzazione dei PSA

Come anticipato, la gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua richiede una grande quantità di dati e un monitoraggio costante. L’adozione di un software di digitalizzazione del processo può apportare numerosi vantaggi:

  • Efficienza: Un software automatizza molte attività di raccolta e analisi dei dati, riducendo il carico di lavoro manuale e minimizzando gli errori.
  • Precisione: I sistemi digitali offrono maggiore precisione nella raccolta dei dati, garantendo informazioni accurate e aggiornate in tempo reale.
  • Tracciabilità: La digitalizzazione consente di tracciare ogni fase del processo, facilitando l’identificazione e la risoluzione rapida dei problemi.
  • Accessibilità: I dati digitali possono essere facilmente condivisi tra i diversi stakeholder, migliorando la comunicazione e la collaborazione.

L’adozione di tecnologie avanzate per la gestione dei PSA non solo facilita la conformità alle normative, ma migliora anche la qualità e la sicurezza dell’acqua potabile, garantendo un servizio di elevata qualità alla comunità.

Vuoi saperne di più sulla proposta di valore di EBWorld per i Piani di Sicurezza dell'acqua?

Non lasciare la sicurezza dell’acqua potabile al caso. Scopri la soluzione Geo4B Water Safety Plan il software di EBWorld per la gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua. Troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere come la nostra soluzione possa supportare  a migliorare l’efficienza operativa, garantire la conformità normativa e proteggere la salute pubblica.

Read More
ebword Maggio 8, 2024

EBWorld all’Innovation Week con City Vision

EBWorld all’Innovation Week con City Vision

Prosegue il viaggio di City Vision e per la terza tappa del roadshow saremo a Milano, venerdì 10 maggio all’interno dell’Innovation Week organizzata da MIND Milano Innovation District

Il tavolo di lavoro sarà aperto alla Pubblica Amministrazione, alle aziende, tra cui appunto EBWorld e agli esperti per parlare delle “AI City” e dell’importanza di intelligenza artificiale e sicurezza informatica legata ai dati.

Infatti dopo l’approvazione dell’AI Act europeo anche le pubbliche amministrazioni affrontano le sfide dell’intelligenza artificiale cercando di fronteggiare  i rischi di intelligenze generative, big data e chatbot. L’obiettivo è sempre quello di condividere buone pratiche e avviare una collaborazione tra Pubbliche Amministrazioni, Territorio e Imprese mettendo al centro sempre e solo le persone. 

 

Un parterre ricco di professionalità ed esperienze per affrontare un tema strategico

 

A questo appuntamento, moderato dal giornalista Alessandro Di Stefano, Content Manager City Vision, saranno prensenti oltre a Francesco Mete, CEO di EBWorld:

Francesco Alleva, responsabile della comunicazione istituzionale del Comune di Bergamo; Vanessa Cocca, Ceo Data Valley; Luca Cuppoloni, Business Development WiseTown; Rino Pruiti, Sindaco del Comune di Buccinasco; Luca Benetti, Assessore al Bilancio e alla Smart city del Comune di Legnano; Niccolò Carretta, Responsabile servizi innovativi a2a Illuminazione pubblica; William Del Negro, Presidente WillEasy; Adriana Nepote, Assessora alla Smart city del Comune di Mantova; Giorgio Ramenghi, Corporate Business Development Wind Tre; Sara Santagostino, Sindaca del Comune di Settimo Milanese; Maurizio Scaccabarozzi, Sales & Customer Service Manager di a2a Smart City; Nadia Scandelli, Head of Smart Industry Solutions Unit Cefriel; Diego Valazza, Business Development Director Lendlease; Fabio Bottero, Sindaco del Comune di Trezzano sul Naviglio; Ruggiero Colonna Romano, Project Manager Milano Smart City Alliance, Assolombarda; Michele Pianetta, Founding Partner Prokalos; Emiliana Brognoli, Assessora a Innovazione e Smart City del Comune di Rho; Fabio Cavallari, Co-Founder & Chief Marketing Officer Trailslight e Domenico Lanzilotta, Direttore City Vision.

Francesco Mete, ha così anticipato il suo intervento: “Prometto di non parlare di tecnologia ma di come il Digitale e in particolare la Infrastructure Technology Platform di EBWorld in ottica Smart City siano un mezzo per rendere il rapporto tra città e persone più connesso, sicuro e sostenibile.  Grazie a City Vision per questa opportunità e per aver messo sul tavolo un argomento così importante quando si parla di città intelligenti.” 

Per info sull’evento e sui prossimi appuntamenti visita il  sito.

Rivedi il video con l’intervento di Francesco Mete in occasione di Pesaro: Città dei Dati, dove si sottolinea la visione di EBWorld e l’approccio basato sulla necessità e le esigenze dei cittadini, prima della tecnologia.

Read More
ebword Maggio 6, 2024

Servizi a Rete Tour 2024

EBWorld al Servizi a Rete Tour 2024 a Bari dal 9 al 10 ottobre

EBWorld è entusiasta di annunciare la sua partecipazione come sponsor ufficiale del Servizi a Rete Tour 2024, un evento imperdibile nel settore dell’acqua e delle utilities idriche.

La nona edizione dell’evento Servizi a Rete TOUR si svolgerà sotto l’egida diAcquedotto Pugliese dal 9 al 10 ottobre a Bari presso il Nicolaus Hotel.

Come ogni anno, l’evento costituirà una piazza di incontro e confronto tra gli operatori, i tecnici, le istituzioni e tutti i soggetti coinvolti nella gestione delle reti e dei sottoservizi.

Tema di questa edizione “Acqua: ponte del futuro”

 

Quest’anno la Conferenza dal titolo “Acqua: ponte del futuro” sarà un’occasione per affrontare e confrontarsi sulle seguenti tematiche:

  • Cambiamenti Climatici
  • Digitale ed Intelligenza Artificiale
  • Impatti Sociali
  • Tutela della Risorsa
  • Tutela Ambientale
  • Energie Rinnovabili

In qualità di sponsor, EBWorld porterà la sua vasta esperienza e le sue soluzioni all’avanguardia per affrontare le sfide più pressanti nel campo dell’acqua, offrendo idee innovative e tecnologie avanzate per migliorare l’efficienza operativa, la sostenibilità e la gestione delle risorse idriche.

Il Servizi a Rete Tour è una piattaforma unica per condividere conoscenze, scoprire le ultime tendenze e stabilire connessioni preziose nel settore dell’acqua. EBWorld è entusiasta di essere parte di questa importante iniziativa e di contribuire alla promozione dell’innovazione e della trasformazione nel settore.

Non vediamo l’ora di incontrare i partecipanti al tour e di condividere le nostre idee e soluzioni per un futuro idrico più sostenibile e efficiente.

Unisciti a noi al Servizi a Rete Tour 2024 e scopri come EBWorld sta guidando il cambiamento nel settore dell’acqua con tecnologie all’avanguardia e un impegno costante per l’innovazione e la sostenibilità.

Per i dettagli e il programma, visita il sito di Servizi a Rete Tour.

Read More
ebword Maggio 5, 2024