EBWorld rinnova il supporto al Rossini Opera Festival

EBWorld rinnova il supporto al Rossini Opera Festival

Buon Compleanno Gioachino Rossini! 

Oggi il grande Maestro pesarese avrebbe festeggiato 232 anni, o meglio 56 visto che la sua data di nascita è il 29 febbraio.

Con l’occasione, EBWorld ha il piacere di rinnovare il supporto al Rossini Opera Festival che si svolgerà dal 7 al 23 agosto 2024 nella cornice di Pesaro Capitale italiana della cultura. Inaugurerà il Festival una nuova produzione di Bianca e Falliero, diretta da Roberto Abbado e messa in scena da Jean-Louis Grinda a cui seguirà un’altra nuova produzione, Ermione, affidata alla bacchetta di Michele Mariotti e alla regia di Johannes Erath.

Per EBWorld il Festival rappresenta una manifestazione del territorio che grazie alla passione e alle competenze raggiunge un pubblico internazionale raccontando una visione ben precisa che unisce cultura, creatività e spirito innovativo.

Read More
ebword Febbraio 29, 2024

Casa delle tecnologie emergenti: inaugurazione della sede di Pesaro

CTE Pesaro, inaugura la sede della Casa delle Tecnologie Emergenti

Appuntamento Venerdì 23 febbraio 2024 alle ore 11:00 per l’apertura di un nuovo luogo di innovazione per la città di Pesaro, la sede della CTE Square: la Casa delle Tecnologie Emergenti di Pesaro presso via Guidubaldo della Rovere n. 13, terzo piano, Pesaro (PU).

Il progetto vede EBWorld come parte attiva, insieme a Istituzioni e altre aziende del territorio, mira a diventare un laboratorio attivo in cui implementare attività di ricerca, sviluppo, e sperimentazione delle tecnologie emergenti nell’ambiente urbano; Innovation Accelerator: allo scopo di facilitare lo sviluppo e la nascita di imprese locali legate al territorio, attraverso Startup building, Hackathon, Open Call, incubazione e accelerazione; centro di trasferimento tecnologico per il trasferimento delle competenze tra tutte le parti interessate, coinvolgendole attivamente nelle sperimentazioni in atto in modo da creare i presupposti per la piena accettazione delle tecnologie emergenti e per la conseguente creazione di valore sociale ed economico.

La CTE SQUARE si concentrerà sulla sperimentazione delle tecnologie emergenti in 3 verticali:

  • Cultura, intesa come salvaguardia del patrimonio e sulla produzione di prodotti, servizi e attività culturali; 
  • turismo, ovvero fruizione culturale, promozione territoriale ed espansione digitale, nonchè gestione sostenibile dei flussi di persone e di dati; 
  • engagement, da intendersi come coinvolgimento attivo degli individui e di tutte le parti interessate nella creazione di un tessuto sociale che ponga la cultura al centro.

Uno spazio fisico di innovazione, vero e proprio centro di trasferimento tecnologico

L’inaugurazione è stato un momento di incontro e di festeggiamenti ma come ha sottolineato il Sindaco Matteo Ricci e l’assessore Francesca Frenquellucci anche di impegno per  trasformare i sogni in progetti.

La casa delle tecnologie emergenti sarà  «uno spazio fisico di innovazione, vero e proprio centro di trasferimento tecnologico sull’uso delle tecnologie emergenti volto a supportare progetti di ricerca e sperimentazione, a sostenere la creazione di start-up, il trasferimento tecnologico verso le PMI sui temi legati alla Cultura, al Turismo, all’Engagement, favorendo lo sviluppo di nuove soluzioni per la città di Pesaro, rafforzando la vocazione culturale e musicale della città coniugata con l’innovazione tecnologica».

 

Per conoscere di più il progetto e il contributo di EBW, visita il sito di CTE Pesaro.

Read More
ebword Febbraio 27, 2024

Migliorare l’Efficienza delle Infrastrutture con la Digitalizzazione dei Processi sul Campo

Per il settore Telco e Water

Migliorare l'Efficienza del Monitoraggio delle Infrastrutture con la Digitalizzazione dei Processi sul Campo

Nel mondo moderno, la gestione e il monitoraggio efficiente delle infrastrutture critiche, come le reti di telecomunicazioni e le reti idriche, sono fondamentali per garantire un servizio affidabile e continuo. La digitalizzazione dei processi sul campo rappresenta una svolta significativa per le aziende che operano in questi settori, offrendo vantaggi in termini di efficienza, precisione e risparmio sui costi. In questo articolo, esploriamo come la digitalizzazione può trasformare le operazioni sul campo e migliorare il monitoraggio delle infrastrutture.

Cosa sono le operazioni in campo?

Cosa sono le operazioni in campo e quali sfide?

Le operazioni in campo si riferiscono alle attività svolte fuori dagli uffici aziendali, tipicamente presso i siti dei clienti o nelle località dove sono presenti le infrastrutture dell’azienda. Queste operazioni comprendono l’installazione, la manutenzione, la riparazione e il monitoraggio di attrezzature e sistemi, come reti di telecomunicazioni, reti idriche, linee elettriche e altri impianti. I tecnici e gli operatori sul campo sono responsabili di eseguire interventi diretti sulle infrastrutture, raccogliendo dati e assicurando che i sistemi funzionino correttamente. La gestione efficace delle operazioni in campo è cruciale per garantire la continuità del servizio, ridurre i tempi di inattività e migliorare l’efficienza operativa complessiva.

Le operazioni in campo svolgono un ruolo cruciale per le aziende, specialmente quelle che gestiscono infrastrutture critiche come telecomunicazioni, servizi idrici ed energetici. Ecco alcuni punti chiave sul loro ruolo:

  1. Manutenzione e Riparazione: Garantire che le infrastrutture funzionino correttamente è essenziale per prevenire interruzioni del servizio. Le operazioni in campo permettono interventi rapidi e mirati per risolvere problemi tecnici e guasti.
  2. Installazione di Nuove Infrastrutture: La crescita e l’espansione delle reti dipendono dalle operazioni sul campo. I tecnici installano nuovi impianti e attrezzature, supportando l’espansione dei servizi aziendali.
  3. Raccolta Dati: Le operazioni in campo includono la raccolta di dati essenziali sulle condizioni delle infrastrutture, che possono essere utilizzati per analisi predittive, manutenzione preventiva e miglioramento continuo dei servizi.
  4. Interazione con i Clienti: I tecnici sul campo spesso rappresentano il volto dell’azienda per i clienti. Le loro interazioni possono influenzare la percezione del servizio, contribuendo alla soddisfazione e alla fidelizzazione dei clienti.
  5. Efficienza Operativa: Le operazioni in campo ben gestite migliorano l’efficienza operativa, riducendo i tempi di inattività e ottimizzando l’uso delle risorse. Questo contribuisce a ridurre i costi e aumentare la produttività aziendale.
  6. Sicurezza: La supervisione delle operazioni in campo è fondamentale per garantire la sicurezza delle infrastrutture e dei lavoratori. Gli interventi regolari e le ispezioni aiutano a prevenire incidenti e garantire un ambiente di lavoro sicuro.

In sintesi, le operazioni in campo sono vitali per mantenere l’integrità delle infrastrutture, garantire la continuità del servizio e sostenere la crescita e l’efficienza delle aziende.

Ecco quindi che le sfide più significative sono rappresentate da:

Mancanza e Coordinamento del Personale

Una delle sfide più significative che le imprese in questo momento stanno affrontando è la necessità di avere il coordinamento efficiente del personale sul campo. Pianificare gli interventi, assegnare i compiti e garantire che i tecnici dispongano delle giuste competenze e attrezzature può essere complesso e richiede una gestione precisa.

Tracciamento delle Risorse

Monitorare l’ubicazione e lo stato delle attrezzature e delle risorse sul campo è cruciale per garantire interventi tempestivi e ridurre i tempi di inattività. Tuttavia, senza strumenti adeguati, questo tracciamento può risultare inefficace e costoso.

Raccolta e Analisi dei Dati

La raccolta di dati accurati durante gli interventi sul campo è essenziale per la manutenzione preventiva e la risoluzione dei problemi. La gestione manuale dei dati può portare a errori e mancanza di informazioni critiche, compromettendo la capacità decisionale.

Risposta Tempestiva ai Problemi

Le infrastrutture critiche richiedono una risposta rapida ai problemi per minimizzare l’impatto sui servizi. La mancanza di una visione in tempo reale delle condizioni sul campo può rallentare gli interventi e prolungare i tempi di riparazione. Pensiamo ad esempio, all’intervento sul campo a seguito di una rottura di una tubatura per un’infrastruttura dell’acqua e la necessità di chiudere le valvole di primo o secondo livello.

operazioni in campo Geo4b Mobile

Perché la Digitalizzazione dei Processi sul Campo è Cruciale

La digitalizzazione dei processi in campo

Efficienza Operativa

La digitalizzazione consente alle aziende di automatizzare molte delle attività manuali associate al monitoraggio e alla manutenzione delle infrastrutture. Questo include la raccolta e l'analisi dei dati, la pianificazione degli interventi e la gestione delle risorse. Con strumenti digitali avanzati, i tecnici sul campo possono accedere in tempo reale a tutte le informazioni necessarie, riducendo i tempi di inattività e migliorando l'efficienza operativa.

Precisione e Affidabilità

L'uso di sensori e dispositivi IoT (Internet of Things) permette di monitorare costantemente le condizioni delle infrastrutture. Questi dispositivi possono rilevare anomalie e malfunzionamenti prima che diventino problemi gravi, permettendo interventi tempestivi e mirati. Inoltre, i dati raccolti possono essere analizzati per prevedere e prevenire guasti futuri, migliorando l'affidabilità del servizio.

Riduzione dei costi

Automatizzare i processi di monitoraggio e manutenzione consente alle aziende di ridurre i costi operativi. La digitalizzazione elimina la necessità di ispezioni manuali frequenti e permette una gestione più efficiente delle risorse. Inoltre, la prevenzione proattiva dei guasti riduce le spese di riparazione e sostituzione.
Vuoi saperne di più sulla proposta di valore di EBWorld per i Piani di Sicurezza dell'acqua?

Scopri come superare le sfide delle operazioni sul campo nel monitoraggio delle infrastrutture attraverso la digitalizzazione dei processi. Soluzioni innovative per migliorare l’efficienza operativa e ridurre i costi.

Read More
ebword Luglio 18, 2023