EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l’evoluzione digitale dei territori e della società

EBWorld entra in FuturaWise: la nuova holding tecnologica per l'evoluzione digitale dei territori e della società

Tecnologia, conoscenza basata sui dati e competenze verticali ora contribuiscono in una visione integrata alla digitalizzazione di settori critici come infrastrutture, industria e sanità.

Milano, 4 settembre 2025  – Si chiama FuturaWise la nuova holding tecnologica nata per offrire soluzioni avanzate e intelligenti nei settori infrastrutturali, energetici, industriali, sanitari e urbani

Con il claim “Understanding data, transforming lives”, FuturaWise propone competenze che uniscono intelligenza artificiale, GIS, asset management e digital health per supportare la trasformazione digitale in settori critici.

Il gruppo nasce dall’esperienza di EBWorld, attiva da oltre 40 anni nello sviluppo di soluzioni GIS per utility e pubbliche amministrazioni, con clienti come Open Fiber, Fibercop, Fastweb,Terna, Autostrade per l’Italia, Smat e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.   

Oltre a EBWorld, FuturaWise ha partecipazioni e investimenti in altre società, che portano competenze verticali strategiche come:

  • Qwince, società attiva nella digital health; con soluzioni che migliorano la qualità delle cure, la relazione medico-paziente e la sostenibilità del sistema salute.
  • Kode, focalizzata su data science e AI affidabile, applicata a settori industriali e alle utility come telecomunicazioni e reti idriche;
  • NexaTree, la società nascente in seno al gruppo dedicata all’asset management geospaziale.

FuturaWise nasce, quindi, con un posizionamento unico grazie alla sua capacità di gestire dati (GIS, industriali, sperimentali), alla profonda conoscenza dei processi operativi e decisionali delle aziende e alla sua integrazione con nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale. 

Le società di FuturaWise sono presenti con sedi a Milano, Bologna, Pesaro, Pisa, Roma, Cagliari e Palermo e un organico di 120 persone, per garantire il presidio e la vicinanza ai propri clienti. 

Un ecosistema di soluzioni digitali per gestire la complessità con intelligenza.

Grazie a una profonda conoscenza dei processi di dominio – dalle reti idriche ed energetiche, al comparto industriale fino alla sanità digitale – il gruppo sviluppa soluzioni che trasformano la complessità operativa in insight strategici, che semplificano le decisioni, sostenendo l’ottimizzazione progressiva dei risultati. 

FuturaWise nasce per operare in settori ad alta priorità e con forti prospettive di crescita, combinando competenze tecnologiche avanzate con una forte comprensione dei contesti in cui lavora: infrastrutturali, energetici, industriali, sanitari e urbani.

Con una visione integrata e multidisciplinare, l’obiettivo del gruppo e delle sue società è promuovere innovazione, sostenibilità e impatto positivo, mettendo i dati al servizio di decisioni più intelligenti, infrastrutture più resilienti e servizi più vicini alle persone.

Il gruppo ha un approccio integrato basato su tre proposte di valore: 

  • Intelligent Geo Asset Management – per la gestione completa degli asset distribuiti come reti di telecomunicazioni e idriche e infrastrutture fisiche strategiche come porti, aeroporti e autostrade, attraverso partnership con vendor internazionali e  l’applicazione delle data science e intelligenza artificiale. 
  • Trustworthy AI –Trustworthy AI: l’applicazione dell’AI per soluzioni affidabili, che aiutano le aziende a prendere decisioni informate sui punti critici dei processi, migliorando efficienza ed efficacia operativa.
  • Digital Health – per l’innovazione dei servizi e processi sanitari con soluzioni che migliorano la qualità delle cure, la relazione medico-paziente e la sostenibilità del sistema salute.

FuturaWise nasce per mettere a fattor comune esperienze, tecnologie e visione strategica. Il nostro obiettivo è aiutare clienti pubblici e privati a governare la complessità attraverso i dati, con strumenti capaci di migliorare le decisioni e anticipare i problemi” – dichiara Francesco Mete, CEO e founder del gruppo. 

Impatto e interoperabilità

La struttura di gruppo consente a FuturaWise di offrire soluzioni modulari ma interoperabili, valorizzando l’expertise specifica di ciascuna società e creando sinergie concrete tra ambiti che tradizionalmente operano separati: GIS, AI e sanità digitale.

Il risultato è un ecosistema capace di accompagnare clienti e partner lungo tutto il ciclo di vita dei progetti, dall’analisi alla gestione operativa, con un focus su efficienza, sostenibilità e impatto reale

Read More
ebword Settembre 4, 2025

Digital Twin e Industria 4.0: il contributo di EBW al progetto TAP-IN

Digital Twin e Industria 4.0: il contributo di EBW al progetto TAP-IN

EBW ha partecipato al Plenary Dissemination Workshop di RESTART – Hands-On with the Future of Telecommunications, svoltosi dal 30 giugno al 2 luglio presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’occasione ci ha permesso di presentare i risultati del nostro lavoro all’interno del progetto TAP-IN, dove stiamo sviluppando un digital twin per l’ottimizzazione delle operazioni industriali, con il supporto di Kode.

Il progetto fa parte del progetto IN  (del programma RESTART) e mira a supportare l’industria italiana dell’automazione perseguendo una ricerca interdisciplinare teorica e applicata per le reti di comunicazione in ambienti industriali, con una visione sia a medio che a lungo termine.

Alla conferenza hanno partecipato i colleghi Giovanni Borri e Giacomo Leonardi (in foto) che si sono occupati dello sviluppo del progetto insieme al team tecnico di EBWorld.

Cos’è un digital twin e perché è strategico per l’industria 4.0

Un digital twin è una replica digitale di un impianto fisico, alimentata da dati reali in tempo reale. Consente di monitorare, simulare e ottimizzare processi produttivi complessi, riducendo i costi, aumentando l’efficienza e migliorando la sostenibilità.
Nel contesto dell’Industria 4.0, il digital twin è uno strumento essenziale per supportare la manutenzione predittiva, la progettazione collaborativa e il decision making data-driven.

Il progetto TAP-IN: tecnologia al servizio delle smart factory

Nel progetto TAP-IN, EBW ha sviluppato il digital twin su una linea pilota, utilizzando una combinazione di:

  • Laser scanning 3D per la generazione di nuvole di punti ad alta precisione

  • Modelli BIM (Building Information Modeling) per la gestione digitale degli asset industriali

  • Sensoristica IoT per la raccolta di dati in tempo reale

  • GIS e visualizzazione geospaziale con la nostra piattaforma Geo4B Web

Il risultato è un ecosistema digitale interoperabile, accessibile via web, che permette agli operatori di navigare l’impianto in 3D, simulare scenari operativi, visualizzare indicatori di performance e intervenire in modo tempestivo.

Un progetto al centro dell’innovazione industriale

Il nostro intervento al workshop ha mostrato come la digitalizzazione degli impianti industriali non sia più solo un’opportunità, ma una necessità per le imprese che vogliono restare competitive.
Il digital twin sviluppato da EBW nel progetto TAP-IN dimostra che è possibile integrare tecnologie complesse in una soluzione semplice da usare, scalabile e pensata per le esigenze delle smart factory.

L’implementazione della soluzione sarà disponibile nelle prossime settimane sulla nostra piattaforma Geo4B. Scopri di più su come Geo4B Web possa supportare i processi di digitalizzazione degli asset fisici e dei servizi a rete,

Read More
ebword Luglio 8, 2025

Servizi a Rete Tour 2025: EBW presenta le sue soluzioni.

Servizi a Rete Tour 2025: digitalizzazione, AI e resilienza al centro dell'intervento EBWorld

Al Brixia Forum di Brescia, ospiti di A2A, due giorni intensi dove la community dell’acqua si è incontrata per confrontarsi per le nuove sfide del mercato. 

Anche quest’anno EBWorld ha preso parte al Servizi a Rete Tour, portando sul palco esperienze concrete, soluzioni tecnologiche avanzate e una visione integrata su come affrontare le sfide del settore idrico.

Un’edizione, quella del 2025, che ci ha visto particolarmente coinvolti e soddisfatti, con uno speech ricco di contenuti e progettualità che uniscono innovazione tecnologica, trasformazione digitale e compliance normativa.

Abbiamo presentato l’evoluzione del nostro software Geo4B Water Safety Plan, sviluppato per supportare i gestori nella redazione e gestione dei Piani di Sicurezza dell’Acqua, in vista della scadenza normativa del gennaio 2029.

La piattaforma integra funzionalità GIS, moduli per l’analisi di rischio sito-specifica, automatismi per la compilazione delle checklist e una gestione documentale conforme alle linee guida ISTISAN.

Un progetto nato dalla sinergia tra le nostre competenze tecnologiche e quelle di esperti come Giorgio Temporelli, in collaborazione con il team di BIP.

Per l’occasione Tiziano Orsenigo, Direttore Commerciale EBWorld, ha presentato in una sessione tecnica la soluzione Geo4B Water Safety Plan.

L’intelligenza artificiale entra nella filiera dell’acqua.

Tra le novità più interessanti portate al Tour, c’è stata l’introduzione dell’intelligenza artificiale nei processi di back office e sul campo.
Grazie alle competenze della società del gruppo Kode, stiamo sviluppando modelli predittivi e di automazione che permettono di ottimizzare le analisi chimico-fisiche e i processi decisionali. Un passo avanti verso una gestione data-driven e proattiva delle reti e dei servizi.

Asset Management: dati e decisioni per reti più resilienti

Infine, abbiamo condiviso le evoluzioni delle nostre soluzioni per l’Asset Management, applicate al mondo delle Water Utility.
Abbiamo mostrato come sia possibile utilizzare dati geospaziali, indicatori di performance e digital twin per migliorare la resilienza delle infrastrutture e promuovere una gestione più sostenibile nel lungo periodo.

Guarda il video dell’evento

Guarda il video dell’intervento.

Servizi a Rete Tour 2025 è stato, ancora una volta, un’occasione preziosa di confronto e crescita per tutti gli attori del settore.

Read More
ebword Giugno 1, 2025