Ebworld fornisce prodotti software General Electric Smallworld e presta servizi di assistenza e manutenzione per il SID: abbiamo realizzato un sistema di raccolta e utilizzo dati innovativo e facilmente fruibile.

Sfida

Il MIT ha istituito a metà degli anni ’90 il Sistema Informativo del Demanio marittimo (SID), oggi denominato SID – il Portale del Mare. Il sistema è stato realizzato con la finalità di dotare le PP.AA. di uno strumento di supporto «alla gestione amministrativa e fiscale del demanio marittimo e come spazio comune per l’interscambio, l’integrazione ed il riuso di dati», attraverso la realizzazione di una nuova cartografia catastale metricamente esatta e grazie ad una documentata ricostruzione dei diritti di proprietà. In estrema sintesi, il SID è un’applicazione open data, basata su mappa geografica, sulla quale l’utente può visualizzare, in modo georeferenziato, tutte le informazioni di proprio interesse. Nel 2016 Ebworld si aggiudica un appalto del Mit per fornire prodotti software General Electric Smallworld e prestare servizi di assistenza e manutenzione per il SID. Viene realizzato un sistema di raccolta e utilizzo dati innovativo e facilmente fruibile.

Ad oggi il Sistema è utilizzato da:

55 0 Capitanerie di Porto
15 0 Autorità Portuali
650 0 Comuni Costieri
50 0 uffici dell’Agenzia delle Entrate
40 0 filiali dell’Agenzia del Demanio

Nel sistema sono censite oltre 3 milioni di particelle catastali e più di 100 mila pratiche demaniali. Offrendo una vista sinergica di tutte le informazioni afferenti il Demanio Marittimo, sul sistema è inoltre visualizzata su base cartografica la dividente demaniale, ossia quella linea immaginaria che separa la proprietà privata da quella demaniale. Tale linea viene disegnata “run-time” sulla base delle informazioni amministrative raccolte dalle varie Amministrazioni competenti.

Le criticità che abbiamo dovuto affrontare sono state la necessità di:

assicurare precisione certificata sia in termini di accuratezza metrica dei dati geometrici (precisione al suolo di 20 cm) e di correttezza di quelli amministrativi, sia di certezza dei dati provenienti esclusivamente dai soli atti amministrativi generati dai soggetti competenti.
affrontare una lunga ed onerosa attività di ricognizione dei dati al fine di completare l’impianto delle informazioni, molte delle quali rilevate direttamente mediante attività sul campo o tramite ricognizione aerea.
garantire un aggiornamento periodico dei dati non di competenza del MIT ma indispensabili al fine dell’espletamento della funzione del SID (es. trama catastale geometrica e censuaria).

Attività

Utilizzando una piattaforma interamente accessibile via web, è oggi possibile realizzare:

  • compilazione/inoltro automatizzato delle istanze di richiesta/rinnovo di concessioni, a beneficio degli utenti privati.
  • import delle istanze e delle concessioni/rinnovi nel sistema, gestione della banca dati, etc.
  • import periodico dal sistema informativo del catasto dei dati di aggiornamento introdotti dagli uffici provinciali sugli “sviluppi” catastali realizzati con il SID e quindi messi in conservazione.
  • pubblicazione, in apposite aree del sistema accessibili alle singole Amministrazioni, in formati standard, o di utilizzo diffuso, di informazioni geometriche e/o amministrative di competenza anche ai fini di condivisione/riuso.

Più recentemente, a seguito di nuove disposizioni normative, il sistema è stato anche designato come l’unico strumento di riferimento per:

  • comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati delle concessioni demaniali di interesse dell’Agenzia delle Entrate e del MEF.
  • adozione di una nuova procedura automatizzata per il pagamento dei canoni demaniali marittimi che prevede la generazione automatizzata da SID di specifici modelli di pagamento, trasmissione agli enti gestori, import dall’Agenzia del Demanio e pubblicazione nel SID dei dati di pagamento.

Risultati

Grazie alle caratteristiche appena illustrate ed in forza di un articolato insieme di strumenti normativi ed amministrativi emessi da diverse PP.AA., il SID, nato per le esigenze prevalenti del Ministero e delle sue articolazioni periferiche, ha visto estendere il proprio campo di utilizzo (da ultimo anche alle operazioni di pagamento dei canoni demaniali marittimi), diventando, a livello nazionale, il punto di condivisione-interscambio-riuso di dati e di “servizi informatici” a beneficio di tutti gli utenti istituzionali centrali e periferici (più di 2.700) e privati (più di 27.000) a vario titolo interessati alla gestione, alla tutela e all’utilizzo di questo peculiare patrimonio dello Stato. Il nostro know how è stato fondamentale per realizzare un sistema di raccolta e utilizzo dati innovativo e facilmente fruibile.