La sostenibilità nel PNRR, ASviS: “Bene la banda larga, ma si investa di più in ricerca e sviluppo”

Gli avvenimenti degli ultimi mesi rendono impervio il cammino che porta alla realizzazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dopo la pandemia è arrivata la guerra, mentre la crisi climatica bussa sempre più forte alle porte: le nostre società sembrano sempre meno sicure e più vulnerabili. Per metterci al riparo da nuovi shock futuri, che siano ambientali, sociali o economici, bisogna ripartire da politiche legate alla resilienza degli (eco)sistemi, puntando sulla sostenibilità.

Un concetto chiaro all’Onu che già nel 2019 aveva dedicato il decennio in cui ci troviamo all’azione legata ai temi della transizione ecologica e chiaro anche all’Unione europea che ha rilanciato le proprie ambizioni sul Green Deal attraverso l’istituzione del fondo Next Generation Eu.

Per la trasformazione sostenibile dell’Italia abbiamo bisogno di attuare, di pari passo, tante forme di “transizione”. La transizione ecologica, che parte innanzitutto da un’evoluzione degli orizzonti culturali, cioè della visione a cui dovrebbero tendere tutte le strategie. La transizione energetica, con l’urgenza di ridurre la nostra dipendenza dal gas e dalle fonti fossili. La transizione digitale, all’intersezione di ogni scelta politica, economica, sociale e ambientale.

Pur essendo di carattere trasversale, le priorità su cui guardare all’orizzonte 2030 per il digitale sono fissate dall’Agenda 2030 specialmente in uno degli obiettivi, il Goal 9 (imprese, innovazione e infrastrutture). Entrando nell’analisi e nelle proposte del rapporto, emerge che il Pnrr destina una quota importante di investimenti all’innovazione della rete infrastrutturale del Paese.

Leggi l’articolo completo sul sito di Agenda Digitale

Condividi su:

Join Ebworld

Vuoi entrare nel nostro team?

Contribuiamo allo sviluppo e al benessere della società, sostenendo la creazione e la gestione di infrastrutture critiche e strategiche. Siamo una realtà scalabile che ha voglia di crescere non solo valorizzando il talento ma lavorando in squadra per un obiettivo comune. Accetti la sfida?

Perché lavorare in EBWorld

HUMAN
CENTERED

ORGANISATIONAL
MENTOR

FIELD
TRAINING

Contatti

Pesaro

Strada degli Olmi, 16/4 – 61122

Pesaro (PU)

Tel +39 0721 25089

Fax +39 0721 23380

info@ebw.it

Ottieni indicazioni

Bologna

Via degli Orefici, 2 – 40124

Bologna (BO)

Tel +39 0721 25089

Ottieni indicazioni